Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

Dove sono finito?

andiamo giù e siamo vicini alla vecchia ressitenza, se tiene ci farà rimbalzare dimostrando la bontà del movimento di ieri e si va a testare 114 con il dubbio "camaelontico" che affronteremo solo in seguito.


Ma Beppe dove sei finito??? Bibione?????? dacci un segnale.

Ciao Marco,
mi sono impegnato in questi giorni a concludere l'editing di alcuni video (altra passione oltre a quella degli investimenti).
E quando si comincia in quel versante (che è un lavoro da portare a termine senza grosse interruzioni), non si sa mai quando si finisce: scelta delle scene da montare (cosiddette clip), taglio temporale di quelle scelte, sistemazione cronologica o meno, scelta delle musiche di sottofondo, regolazione dei volumi sonori, titoli e didascalie eventuali, qualche effetto speciale, infine rendering e masterizzazione dei DVD in formato alta definizione AVCHD, stampaggio dei titoli sul DVD e preparazione delle copertine.
Complessivamente da venti a quaranta ore di lavoro per un video semiprofessionale di quindici minuti, cioè di un video che non faccia addormentare chi lo vede.
Chiedo scusa per il forzato silenzio e per la mancanza di avviso.
Vedo adesso con piacere che in Grecia vi è stato qualche miglioramento delle quotazioni, mentre l'oro non ne vuole sapere di decollare.
Debbo riprendere il controllo del mio ptf in queste calde giornate di agosto.
Adesso mi leggo un po' di pagine....
Ti ringrazio dell'attenzione :)
Ciao, ciao, Giuseppe
 
Uno tra i più famosi ed utilizzati stili di rappresentazione grafica è il candlestick giapponese (qui la descrizione). Questo stile di rappresentazione grafica offre uno straordinario colpo d’occhio, immediato ed efficace, sull’andamento del mercato analizzato.
Grazie all’analisi della conformazione delle varie candele, è possibile definire dei veri e propri pattern, come quelli presentati nel bellissimo libro di Greg Morris “Manuale di Analisi Candlestick”.
Una variante meno conosciuta delle candlestick è la rappresentazione heikin ashi, calcolata in questo modo (ha sta per heikin ashi):
haCLOSE = (open + high + low + close)/4
haOPEN = (haopen (barra precedente) + haclose (barra precedente)) / 2
haHIGH = il maggiore fra (high, haopen, haclose)
haLOW = il minore fra (low, haopen, haclose)
Mettiamo a confronto le due rappresentazioni grafiche, sul dax a 5 minuti (ma è chiaro che ogni mercato e ogni time frame risulti ugualmente efficiente):
CANDLESTICK CLASSICO​
HEIKIN ASHI
Al colpo d’occhio le differenze sono subito evidenti! Grazie alla formula con la quale è calcolato, il grafico heikin ashi aiuta a gestire molto meglio le fasi di trend! Analizziamo i vari scenari di mercato, e l’aspetto che assume tipicamente un grafico rappresentato in stile heikin ashi
TREND “NORMALE” _a rialzo rileveremo una serie crescente di corpi verdi, a ribasso una serie decrescente di corpi rossi
TREND IN ACCELERAZIONE _a rialzo rileveremo una serie crescente di corpi verdi sempre più ampi senza lower shadows, a ribasso una serie decrescente di corpi rossi sempre più ampi senza upper shadows.
TREND IN DECELERAZIONE _a rialzo rileveremo corpi più piccoli e inizieranno a presentarsi lower shadows, a ribasso rileveremo corpi più piccoli e inizieranno a presentarsi upper shadows
CONSOLIDAMENTO _sia a rialzo che a ribasso rileveremo corpi più piccoli, con la simultanea presenza di upper e lower shadows
CAMBIO DI TREND _sia a rialzo che a ribasso rileveremo corpi molto piccoli con lunghe upper e lower shadows
Ovviamente questo tipo di interpretazione del trend va integrata con tutto il corredo di strumenti di analisi tecnica che prediligi utilizzare, quali indicatori, medie mobili, canali (bollinger, donchian, keltner ecc ecc) analisi intermarket e quant’altro.
Ciò nonostante l’heikin ashi ci offre un quadro, diciamo, più pulito dei trend che si verificano e possiamo sfruttare questo tipo di informazione per creare un vero e proprio sistema di trading in controtendenza:
REGOLE​
1. Abbiamo visto che durante un trend le candele heikin assumono sempre lo stesso colore. La prima regola operativa, prevederà quindi che a una candela rossa ne segua una verde per il long, viceversa per lo short. In alternativa possiamo anche accettare che apertura e chiusura corrispondano (doji), o che il corpo della candela sia il più piccolo delle ultime 13 barre (queste regole valgono sia per lo short che per il long).
2. Per migliorare il timing del segnale, selezioniamo un indicatore/oscillatore di nostro gradimento. Personalmente mi trovo molto bene con il demarker di Tom de Mark, un oscillatore piuttosto preciso nel fornire indicazioni di ipercomprato/venduto. Taratura standard a 13 periodi. (se ti interessano info, formule, codici prorealtime o file excel su questo indicatore contattami qui indicando demarker nell’oggetto). Si entrerà in posizione long, se il demarker ha raggiunto la soglia di ipervenduto nelle ultime 3 barre, o short in caso di ipercomprato raggiunto nelle ultime 3 barre.
3. Per sua struttura l’heikin ashi fornisce punti di entrata leggermente ritardati rispetto a quelli che si possono cogliere con l’analisi candlestick (è il prezzo da pagare per ottenere una fotografia migliore del trend). Al fine di evitare entrate troppo ritardate, o entrate in fasi di lateralità (che non interessano per un sistema controtendenza), ci viene in soccorso una media mobile esponenziale a 10 periodi che osserveremo sul grafico candlestick classico. La candela di entrata (candlestick classico) dovrà avere il massimo inferiore alla media esponenziale 10, e viceversa per lo short il minimo dovrà essere superiore alla media esponenziale 10.
4. Una volta soddisfatte queste 3 condizioni, potremo entrare long al superamento del massimo della candela verde setup, e potremo entrare short al superamento del minimo della candela rossa setup. La candela setup viene visualizzata con candlestick classico, al fine di ottenere un’entrata più tempestiva.
5. Lo stop loss si applica, per il long sotto il minimo del pattern, per lo short sopra il massimo del pattern.
6. Si esce dal trade al verificarsi di una candela di colore opposto al nostro lato di trading (su grafico heikin ashi).
Ho programmato questo semplice trading system su prorealtime e su excel (contattami qui se sei interessato ad acquistare codici e files), è applicabile a qualsiasi mercato e a qualsiasi time frame. Personalmente i time frames statisticamente migliori (vale per ogni tipo di analisi o strategia di trading), sono 5min, 30min, 1ora, 4ore, daily, weekly e monthly.
Vediamo qui di seguito alcuni esempi di trades effettuabili con questo sistema

Questo è il dax future relativo alla giornata del 13 novembre 2012, time frame 5 minuti. Ecco i risultati dei trade effettuabili
Trade 1 : LATO short ORE 10:15 ENTRY 7139.50 STOP 7155.50 USCITA 7115.00 RISULTATO +24.50
Trade 2 : LATO long ORE 12:20 ENTRY 7104.00 STOP 7089.00 USCITA 7117.50 RISULTATO +13.50
Trade 3 : LATO long ORE 15:25 ENTRY 7095.00 STOP 7074.50 USCITA 7174.00 RISULTATO +79.00
Trade 4 : LATO short ORE 17:15 ENTRY 7168.00 STOP 7188.00 USCITA 7158.00 RISULTATO +10.00
Realizzo totale +127.00 punti
E’ chiaro che utilizzando il sistema meccanico dell’uscita sulla candela heikin ashi di colore opposto, talvolta si riduce il risultato (trade 2 e 4) ma è anche vero che così facendo si possono cavalcare anche i trend migliori (trade 3), così come DEVE essere chiaro ed evidente che i falsi segnali arrivano e gli stop sono inevitabili, ma proprio per come è strutturato l’heikin ashi, riuscendo a sfruttare alcuni forti cambi di trend la performance finale risulta sempre soddisfacente nel lungo periodo!
Si possono fare tante varianti, e come sempre nei miei articoli presento sistemi semplici senza troppi filtri e con poche ma utili regole, per il resto uno studio più approfondito di questo sistema di rappresentazione ti potrà dare un sacco di altre idee.

Siccome ho visto che è stato postato un mio articolo, vorrei sottolineare che questo sistema č una versione di base fornita a titolo esemplificativo. Per realizzare un valido sistema basato sulle candele heikin ashi, si possono inserire nuove regole e filtri, ottenendo un risultato più robusto, senza correre rischi di iper-ottimizzazione.

Questo è il link per l'articolo:

» guadagnare con l?heikin ashi con un semplice e proficuo sistema

e questo è il mio blog dove sono presenti altri articoli come questo e, segnali di borsa gratuiti.

La registrazione è gratuita.

» segnali operativi

Ringrazio l'utente Braga per l'apprezzamento dell'articolo.

Marco Tosoni
 
Ultima modifica:
MF Online



Lo spread sostiene le banche, prossimo target a 220 punti


Di Francesca Gerosa

img177894.jpg

Torna a salire Piazza Affari nell'ultima parte della seduta. Nonostante il calo di Wall Street, il Ftse Mib guadagna lo 0,30% a 17.197 punti e l'All Share lo 0,28% a 18.253 punti. Il listino milanese è sostenuto ancora una volta dalla ripresa delle banche, con lo spread Btp-Bund su livelli minimi grazie alle più rosee aspettative sulla crescita dell'eurozona, all'attesa di ulteriori manovre volte alla crescita che dovrebbero arrivare dall'Unione europea e dalla Bce in autunno e all'assenza di aste importanti.

Questa mattina differenziale si è portato a quota 248 punti base, sul minimo di inizio anno, e ora scambia a 250 punti base con un tasso per il decennale del 4,18%, sui minimi di inizio giugno (a maggio era al 3,85%). "La rottura al ribasso di tale soglia aprirebbe finalmente le porte a una probabile accelerazione verso quello che da un paio d'anni consideriamo il livello di equilibrio ovvero 200 punti base", prevedono gli analisti di Websim-Intermonte.

"Sarebbe un regalo graditissimo per il governo Letta, con l'augurio che non rappresenti l'ennesima scusante per rinviare sine die le riforme strutturali di cui abbiamo bisogno", aggiungono gli esperti. Lo stesso premier oggi non ha potuto fare a meno di notare che il nostro spread è ai minimi, a dimostrazione che l'Italia è un Paese di cui ci si può tornare a fidare. "E' un segnale importante", ha aggiunto il presidente del Consiglio, invitando la politica a non dimenticarsi dei tassi di interesse. "Lo spreadvuol dire tassi di interesse: bassi, sono la condizione per lo sviluppo; alti, distruggono il Paese".

A questo punto, prevede Vincenzo Longo, market strategist di IG, lo spread Btp-Bund può continuare a ridursi nelle prossime settimane in concomitanza con un ritorno del decennale italiano verso i minimi dell'anno e a fronte di un Bund che potrebbe far fatica a scendere sotto quota 1,60%. Lo spread potrebbe pertanto tornare a ridosso di 225-220 punti base, aggiornando i minimi da inizio luglio 2011.

Questo scenario, ha precisato l'esperto, rimarrebbe in essere almeno sino a che non si intensificheranno le probabilità del tapering (la diminuzione graduale del piano di acquisto di titoli governativi) della Fed e in vista delle elezioni tedesche, verosimilmente entro la prima settimana di settembre, quando poi le tensioni riaffioreranno sui mercati penalizzando il governativo italiano. Importanti saranno anche le vicende politiche nazionali che potrebbero riportare le attenzioni degli investitori sul nostro Paese.
 
Spread: ai minimi biennali!

Bene, siamo ai minimi dei due anni: sembra esserci un forte supporto statico! Vediamo se lo perfora al ribasso!



giorni

Buon pomeriggio a tutti. Giuseppe
 
alleggerimenti dei BTP in caso di ulteriore calo spread?

MF Online




Lo spread sostiene le banche, prossimo target a 220 punti



Di Francesca Gerosa



.....Questa mattina differenziale si è portato a quota 248 punti base, sul minimo di inizio anno, e ora scambia a 250 punti base con un tasso per il decennale del 4,18%, sui minimi di inizio giugno (a maggio era al 3,85%). "La rottura al ribasso di tale soglia aprirebbe finalmente le porte a una probabile accelerazione verso quello che da un paio d'anni consideriamo il livello di equilibrio ovvero 200 punti base", prevedono gli analisti di Websim-Intermonte.

, distruggono il Paese".

A questo punto, prevede Vincenzo Longo, market strategist di IG, lo spread Btp-Bund può continuare a ridursi nelle prossime settimane in concomitanza con un ritorno del decennale italiano verso i minimi dell'anno e a fronte di un Bund che potrebbe far fatica a scendere sotto quota 1,60%. Lo spread potrebbe pertanto tornare a ridosso di 225-220 punti base, aggiornando i minimi da inizio luglio 2011........

....Questo scenario, ha precisato l'esperto, rimarrebbe in essere almeno sino a che non si intensificheranno le probabilità del tapering (la diminuzione graduale del piano di acquisto di titoli governativi) della Fed e in vista delle elezioni tedesche, verosimilmente entro la prima settimana di settembre, quando poi le tensioni riaffioreranno sui mercati penalizzando il governativo italiano. Importanti saranno anche le vicende politiche nazionali che potrebbero riportare le attenzioni degli investitori sul nostro Paese.

Ciao Roberto,
non è da escludere quindi - in ottica slow trading - un alleggerimento dei titoli della nostra Patria se lo spread dovesse portarsi nell'area indicata intorno ai 220 punti base!
Giuseppe
 
Ciao Roberto,
non è da escludere quindi - in ottica slow trading - un alleggerimento dei titoli della nostra Patria se lo spread dovesse portarsi nell'area indicata intorno ai 220 punti base!
Giuseppe
Certo...ma sempre considerando il pmc...io in loss non vendo...
 
E' UN GIORNO TRISTE per me e penso x il forum
SIGNORI
belindo mi comunica che ha inoltrato la richiesta di cancellazione dal forum !?
cosa sia successo non mi e dato a sapere, chiedo aiuto a tutti voi di contattarlo
perche io non ho modo di sentirlo telefonicamente.
grazie
 
Ciao Roberto,
non è da escludere quindi - in ottica slow trading - un alleggerimento dei titoli della nostra Patria se lo spread dovesse portarsi nell'area indicata intorno ai 220 punti base!
Giuseppe

Buona sera Giuseppe e ben trovato ..che sia di buon auspicio lo spread a 220,buon week-end:up:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto