Mah, questa mi sembra una tesi un po' grillina...sicuramente i personaggi non di primo piano che adesso sono in parlamento e rischiano la non rielezione vorrebbero che rimanesse tutto così...ma poi chi decide sono il Berlusca e la segreteria del Pd, cioe' gente che non si preoccupa di stare in parlamento un anno in più o un anno in meno...sentendo le ultime dichiarazioni della Santanche' sembra che la caduta sia questione di giorni...e anche D'Alema non mi e' sembrato molto ottimista sul raggiungimento di un accordo...secondo me onestamente cade, perché se il Pd grazia il Berlusca perde consenso a favore di Grillo e se il Pdl perde il Berlusca si dissolve...quindi non c'è margine perché uno dei due faccia un passo indietro...l'unica via poteva essere quella di chiedere la grazia a Napolitano...ma per il Pdl sarebbe stato un po' un segno di resa e quindi sembra che si sia deciso di non farlo...inoltre al Pdl conviene andare al voto quando il Berlusca, come ora, è sotto i riflettori...l'ostacolo principale mi sembra la legge elettorale, perché con questa rischia di riproporsi la stessa situazione...potrebbe esserci una caduta del Governo sull'Imu o direttamente sulla decadenza del Berlusca, con Letta che resta in via transitoria fino alla approvazione di una legge elettorale maggioritaria...in ogni caso, se anche andasse come ho detto, non credo che l'effetto sui btp sarebbe catastrofico...sicuramente potrebbe esserci un calo, ma oggi l'ue è molto più attrezzata rispetto a qualche anno fa a fronteggiare le crisi del debito