Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

Sto parlando di Berlusconi, ovviamente. Non ho espresso un'opinione ne' sulla sua colpevolezza (impossibile farlo senza aver letto i documenti processuali, sentito i testimoni e assistito alle udienze) ne' sulla qualità della sua azione politica (non è questa la sede), che peraltro reputo due campi completamente separati (sebbene in Italia giudizio sull'uomo e giudizio sul politico tendano, per me inspiegabilmente, a sovrapporsi). Ho semplicemente detto che non vedo margini per continuare un governo di coalizione
La colpevolezza nei paesi civilizzati la decidono i tribunali e noi, tra i pochi paesi al mondo, abbiamo tre gradi di giudizio. Poi, se stiamo alle opinioni e facciamo dialettica, possiamo anche sostenere che Cristo è morto di freddo.
P.S. Mediaset sta perdendo il 6,36% .. scommettiamo che esce qualche dichiarazione meno ultimativa del "de cuius"?
 
Ultima modifica:
La colpevolezza nei paesi civilizzati la decidono i tribunali e noi, tra i pochi paesi al mondo, abbiamo tre gradi di giudizio. Poi, se stiamo alle opinioni e facciamo dialettica, possiamo anche sostenere che Cristo è morto di freddo.
P.S. Mediaset sta perdendo il 6,36% .. scommettiamo che esce qualche dichiarazione meno ultimativa del "de cuius"?

:D già... il mercato gli sta sussurrando all'orecchio frasine colorite.. :clava:
 
Incontro Letta-Alfano - Il premier Enrico Letta e il segretario del Pdl, Angelino Alfano, avranno un colloquio prima del Consiglio dei ministri di oggi. Lo si e' appreso da fonti governative. Il Cdm e' stato convocato alle 16.30. ANSA

:D:D
 
Metto in rilievo solo questa,fra le innumerevoli bizzarre e 'cannate completamente'previsioni del 'mago' Roubini':In October 2011 said along with the euro zone and U.K., Us were headed for a second recession within the first two quarters of 2012.:lol::D

But we are at the end of the year, and the U.S. economy has held up. Last month third quarter growth figures were revised up to show that the economy grew at 2.7 percent, best since the fourth quarter of 2011.:down:.Se non fosse che la situazione interna italiana appare effettivamente di non facile soluzione,alllo shortista x contratto ci sarebbe da prenderlo,come sempre o quasi,da contrarian indicator.:-o
 
Condivido in pieno l'ultima frase. La condivido nel senso che la reputo vera, non nel senso che il fatto mi piace.
Se c'è una cosa su cui fin dall'inizio ho sempre dato ragione al Berlusca è la tesi secondo cui lo spread alle stelle non dipendeva dalle sue manovre economiche. Semmai dall'immagine che di lui si era fatta l'opinione pubblica europea. O forse neanche da quella: bastava guardare la Spagna, che non ha avuto né il Berlusca ne' Monti ma, come sempre, ci seguiva passo dopo passo (o noi seguivamo loro, questione di punti di vista).
Per il resto, dubito che la tassa sui conti sia sufficiente a risanare le finanze italiane. Per risanare veramente bisogna tagliare la spesa pubblica. Spero che lo capiscano prima che arrivi la troika anche da noi.
Sul governo, di per se' penso che il senso della democrazia dovrebbe essere proprio il bilanciamento degli interessi contrapposti, ma credo anche che ora la contrapposizione sia troppo radicale perché Pd e Pdl governino insieme. Inoltre credo che ne' gli elettori dell'uno ne' quelli dell'altro apprezzino un governo di coalizione

Ho sempre avuto misera considerazione dei fantocci italici, ero contento dell'euro perchè credevo avrebbe portato agli stati uniti d'europa, quindi un vero governo europeo e spodestamento dei fantocci locali, purtroppo la realtà è diversa. A sottolineare che gli italici non hanno mai capito una beneamata cippa ci pensa la quotidianità e la storia, per esempio e solo per esempio, ieri sera mi è passata davanti in televisione la storia di Marconi e del telegrafo. Chiese sostegno economico alle istituzioni italiche, che naturalmente rifiutarono, dimostrando che anche alla fine del 1800 evidentemente capivano la solita beneamata. Risultato, Marconi andò in Inghilterra e li trovò i denari ed il supporto che serviva, già nei secoli passati gli italici erano quello che erano. Viva la terra dei cachi e dei testicoli. E naturalmente: dei lungimiranti.
 
Sto parlando di Berlusconi, ovviamente. Non ho espresso un'opinione ne' sulla sua colpevolezza (impossibile farlo senza aver letto i documenti processuali, sentito i testimoni e assistito alle udienze) ne' sulla qualità della sua azione politica (non è questa la sede), che peraltro reputo due campi completamente separati (sebbene in Italia giudizio sull'uomo e giudizio sul politico tendano, per me inspiegabilmente, a sovrapporsi). Ho semplicemente detto che non vedo margini per continuare un governo di coalizione
"c'è un governo retto da due partiti, di cui uno sostiene che il leader dell'altro debba uscire dalla vita politica..."

questa è l'opinione che hai espresso e su questa ti ho risposto.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto