Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

Ciao Cris, credo che tu ti riferisca all'acquisto del BTP Italia (isin IT0004969207). Ancora non si conosce il tasso minimo, credo si saprà nella tarda mattinata di domani (o meglio di oggi, visto che è passata la mezzanotte :D).
Esso si potrà acquistare sicuramente dalla mattina del 5 novembre fino alle 14 del 6 novembre, forse anche fino all'8 novembre se il Tesoro non deciderà di anticipare la chiusura dell'asta.
Si può acquistare senza commissioni al MOT di Borsa Italiana direttamente on line , ma ovviamente ti occorre una piattaforma con una Banca Italiana. Nelle precedenti emissioni, se non ricordo male, vi era il divieto di acquisto all'emissione dal territorio degli Stati Uniti.
In Italia, pensa, si può acquistare anche tramite le Poste italiane.
Se ce qualcuno tra noi che abbia già operato dall'estero, potrà certamente dare informazioni più precise.
Ciao, Giuseppe

ti ringrazio buongiorno o meglio buon pomeriggio :up:
 
Sono indeciso se entrare :mumble: tenendo conto che:

- nel ptf ho già il 40% di precedenti emissioni di BTPItalia
- l'idea sarebbe di entrare e vendere nei prossimi giorni (magari con quotazione di 101 circa il BTPItalia 4 per ricrearsi liquidità (e gainare 1,5k con la vendita)
- se entrassi anche in questa avrei il 60% del ptf investito nei BTPItalia... forse è troppo? :mmmm:

e se finiamo in deflazione? :specchio:
 
Ultima modifica:
Ho aderito in passato all' acquisto del BTP Italia che offre una cedola semestrale agganciata all'inflazione italiana. Dal 5 novembre c.m. andrà in collocamento la nuova emissione di BTP Italia , verso la quale, stavolta, nutro dei dubbi... Facciamo due conti :
-si tratta di un'obbligazione variabile con tasso reale minimo garantito annuo presunto 2,20 -2,25% inflazione italiana. L' inflazione italiana però, nonostante aumento iva a ottobre, è drammaticamente scesa sotto l'1 per cento, toccando i minimi da quattro anni (0,7 %). Dunque 2,20-2,25 0,7 . Ricordiamoci che questa somma rappresenta interesse lordo, NON valore al netto delle tasse (al presente per i BTP ritenuta su cedola al 12,50% ).
-a detta dei rumors i tassi non si rialzeranno per diverso tempo (sino al 2015 ?) e, grazie alla bassa inflazione, sembra ci sia la possibilità che giovedì 8 c.m. la BCE abbassi ulteriormente i tassi, ora allo 0,50. Sono le cosiddette politiche di allentamento monetario per contrastare lo spettro della 'deflazione'. Lo capiscono anche i bambini che in questo scenario di tassi bassi e bassa inflazione la suddetta obbligazione variabile ci perde in guadagno. E' vero altresì che non è certo quanto avverrà in futuro, visto che l'obbligazione ha una durata temporale di quattro anni.
-da gennaio 2014 aumenterà ulteriormente (l'ultimo aumento l'aveva fatto il governo Monti) la tassa annuale, il bollo, sulle rendite finanziarie in titoli che passerà da 0,15 a 0,20 . (vedasi legge di stabilità).
Alla luce dei fatti, per il popolo retail (noi!) risulta proprio un magro guadagno.

:ciao: Ciao Pecuniabis.
Eppure valide alternative oggi a questo investimento a breve/medio termine non ne vedo. Non sottovaluterei la garanzia di coprire l'inflazione italiana, alta o bassa che sia adesso; per decenni noi risparmiatori non abbiamo avuto questa possibilità!
E ricordo che gli scenari cambiano rapidamente di questi tempi e francamente a questa assicurazione non voglio rinunciare.
Domani conto di entrare sul BTP Italia 5 con la non molta liquidità disponibile. Sono già dentro il BTP Italia 4 dall'emissione.
Ciao, ciao, Giuseppe

E hai ragione Giuseppe :)
Per lo meno se facciamo il confronto con un investimento con caratteristiche similari (TdS, pari duration..)
Il Btp IT0004867070 TF 3,50% scad 1/11/2017 a 103,89 odierno rende all'investitore un 2,48% LORDO (in realtà MENO perchè questo rendimento è calcolato SENZA commissioni)
Il Btp Italia5 (che invece può essere acquistato dal Retail SENZA commissioni) POTREBBE uscire a 2,15% + Inflaz.Ita (ora al 0,7%) che lo porterebbe ipoteticamente a rendere un 2,85% LORDO alle attuali condizioni..
Anche io entrerò più o meno pesantemente in base alla cedola reale ..ma non mi aspetto grossi regali da parte del ministero che potrebbe anche uscire con un iniziale 2,10% (per calmierare gli acquisti) e portarsi ad un 2,15-2,20% finale
 
Btp Italia, tasso annuo minimo garantito 2,15% - Tesoro

lunedì 4 novembre 2013 15:11




http://borsaitaliana.it.reuters.com/articlePrint?articleId=ITL5N0IP1U320131104


ROMA, 4 novembre (Reuters) - Il tasso annuo minimo garantito del quinto Btp Italia è pari al 2,15%.
Lo rende noto il ministero dell'Economia ricordando che l'emissione avrà luogo dal 5 all'8 novembre, salvo chiusura anticipata.
Il tasso cedolare (reale) annuo definitivo sarà fissato al termine del periodo di raccolta degli ordini e non potrà essere inferiore al tasso cedolare (reale) annuo minimo garantito.
 
Ci si può ragionare con calma perchè se ho capito bene l'eventuale chiusura anticipata alle ore 14 di ogni giorno deve essere comunicata con un certo (quanto?) anticipo, non è che semplicemente alle 14 dicano si chiude.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto