Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

""Il Governo di Enrico Letta - commenta il presidente di Unimpresa, Paolo Longobardi - non prende decisioni importanti: l'occasione offerta dalla legge di stabilità sta per essere sprecata con un mix di misure che non consentono a imprese e famiglie di avere risorse per guardare con fiducia al futuro. Offriamo all'Esecutivo, ai partiti e alle istituzioni, i numeri e gli argomenti su cui ragionare per capire quanto sono profonde la crisi e la recessione nel nostro Paese". "Può apparire anomalo - aggiunge Longobardi - che un'associazione di imprese analizzi il fenomeno dell'occupazione, quasi dal lato del lavoratore. Ma per noi la persona e la famiglia sono centrali da sempre, perché riteniamo che siano il cuore dell'impresa. Bisogna poi considerare che l'enorme disagio sociale che abbiamo fotografato ha conseguenze enormi nel ciclo economico: più di 9 milioni di persone sono in difficoltà e questo vuol dire che spenderanno meno, tireranno la cinghia per cercare di arrivare a fine mese. Tutto ciò con effetti negativi sui consumi, quindi sulla produzione e sui conti delle imprese". Secondo il presidente di Unimpresa "serve maggiore attenzione proprio alla famiglia da parte del Governo".

Crisi, Unimpresa: Oltre 9 milioni gli italiani in difficoltà - Yahoo Finanza Italia
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 18 nov - Dati
macroeconomici Flussi netti di capitale per il mese di
settembre alle 9 (le 15 in Italia). Stime non disponibili.
Indice immobiliare Nahb per il mese di novembre alle 10 (le 16
in Italia). Precedente: 55 punti. Appuntamenti societari
Non sono previste trimestrali di rilievo. Discorsi e
Relazioni Discorso del governatore della Fed di New York
William Dudley alle 12.15 (le 18.15 in Italia). Discorso del
governatore della Fed di Philadelphia Charles Plosser alle
13.30 (le 19.30 in Italia). Buon giorno
 
buongiorno
surprise.gif
 

Allegati

  • 18.GIF
    18.GIF
    116,2 KB · Visite: 145
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 18 nov - Il ministero
dell'Economia, nell'operazione di concambio prevista per oggi,
ha emesso 3,31 miliardi del BTp quinquennale scadenza
1/12/2018. L'operazione - riferisce una nota - ha
complessivamente consentito di riacquistare oltre 3,381
miliardi di cinque titoli con scadenza negli anni 2015 e 2017.
 
Che squallido spettacolo politico che c'è in atto :rolleyes:. Provo un misto di rabbia, vergogna e tristezza.

Niente di nuovo sotto il sole del ex bel paese, è sempre stato così, non è mica una novità degli anni recenti, solo si sapeva un po' meno perchè non si tiravano le secchiate in pubblico.
Conosco un italo-americano di terza generazione che ha avuto la malaugurata idea di acquistare un immobile in italia... mi ha detto che dopo quella esperienza ringrazia i suoi nonni per essere andati via da qui.
Un altro amico si è trasferito in Australia, dopo un certo periodo che viveva la, alcuni Italiani anziani gli hanno chiesto perchè si fosse trasferito, dopo aver ascoltato le motivazioni del mio amico hanno esclamato "in 50 anni in italia non è cambiato niente..."
Povero, povero paese... evidentemente questo è quello si merita... comunque non disperiamo, non andrà sempre così, peggiorerà.
 
BTPItalia e i tedeschi

:ciao: Mai con i tedeschi :D. Draghi sembra essere diventato antipatico ai tedeschi, almeno a giudicare da quello che scrive in questi giorni la stampa tedesca.
E credo che anche Letta debba dimostrare più fermezza nel tutelare gli interessi della nostra Patria in sede EU.
La Germania si sta sempre più isolando, per colpa sua, in ambito europeo, e di questo dobbiamo freddamente approfittarne, senza nessun timore riverenziale.
La maggioranza che sostiene il nostro Governo è adesso più coesa e con numeri sufficienti per non subire continuamente ricatti.
Tengono quindi bene i ns. BTP Italia e gli altri titoli; lasciamoli cedolare con tranquillità, tranquillità anche dovuta alla loro durata relativamente breve, che ci protegge sufficientemente da tempeste per adesso non prevedibili.
Direi normali oscillazioni quelli del MIB.
La vigilanza e comunque d'obbligo, come d'obbligo è seguire questo thd, certamente un po' rilassato in questi giorni, in linea con l'aria abbastanza tranquilla dei BTP di questi giorni.
Ciao, ciao, Giuseppe
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto