Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

Non voglio gettare benzina sul fuoco però, mi preme dire che ci sono due cose che mi rendono inquieto:

- la restituzione in primavera dei finanziamenti ricevuti dalla BCE ( LTRO ), da parte delle banche che, ricordo interessa
in particolare quelle dei periferici;

_ il fiscal compact che, dal 1 gennaio 2015 ci obbligherà a dover rastrellare ulteriori 40 Mld o forse più,
ogni anno e, per i successivi 20 anni. Punto.

Nel 1° caso se le banche, come penso, non potranno restituire i quattrini e se, i LTRO non verranno rinnovati,
le stesse potrebbero essere obbligate a vendere i TDS che hanno in portafoglio. Non credo ci siano altre alternative.

Nel 2° caso, non ho idea di come il ns. paese possa far fronte a un impegno di 100 Mld l'anno, comprendendo anche il costo
del debito, impegnati come siamo a discutere del banana, di riforma della giustizia o dei campionati di calcio.

Qualcuno ha delle risposte da dare...?

Ottime domande.....
La mia opinione e' questa:

1) LTRO non mi preoccupa possono rinnovare, cambiare strategia, il sistema bancario verrà sostenuto. Chiaramente vedremo cosa succederà al mondo delle banche malmesse.....
2) Ah qui poveri noi.......dovremo rientrare dai debiti creati negli anni passati.
La situazione italiana e' talmente complessa che veramente non ho idea se riusciremo a fare qualcosa sulla sostenibilità del debito.
Intanto ci hanno regalato del tempo (qualche anno) per vedere di riuscire a invertire la situazione e agganciare una ripresa per ora fantasma.
Ci daranno una mano, ma dobbiamo dimostrare che stiamo facendo i compiti a casa seriamente e comunque nessun regalo (condivisione dei debiti).
In ogni caso si può parlare di una generazione perduta.....

Ciao :)
 
Ultima modifica:
Ottime domande.....
La mia opinione e' questa:

1) LTRO non mi preoccupa possono rinnovare, cambiare strategia, il sistema bancario verrà sostenuto. Chiaramente vedremo cosa succederà al mondo delle banche malmesse.....
2) Ah qui poveri noi.......dovremo rientrare dai debiti creati negli anni passati.
La situazione italiana e' talmente complessa che veramente non ho idea se riusciremo a fare qualcosa sulla sostenibilità del debito.
Intanto ci hanno regalato del tempo (qualche anno) per vedere di riuscire a invertire la situazione e agganciare una ripresa per ora fantasma.
Ci daranno una mano, ma dobbiamo dimostrare che stiamo facendo i compiti a casa seriamente e comunque nessun regalo (condivisione dei debiti).
In ogni caso si può parlare di una generazione perduta.....

Ciao :)


Grazie per le risposte, che considero razionali e anche rassicuranti.
La mia speranza è in un intervento di Draghi, se il $ dovesse indebolirsi ulteriormente oltre 1,4 ad esempio.
Salverebbe capra e cavoli anche di fronte all'opinione pubblica tedesca. Un primo segnale lo hanno avuto, dal
calo del 2,2% degli ordini all'industria. Solo così i crucchi lo capirebbero e, giustificherebbero l'operato della BCE.:)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto