Si camaleonte..il mondo gira attorno all'interesse.Ieri sera ho parlato al telefono con un quadro di grossa banca italiana ..mi avrebbe fatto accapponare la pelle, ma sapevo già molte cose e quindi per me è consuetudine.Dalla diatriba di Lehman Brother's e che almeno sei mesi prima le banche sapevano ..ma c'era conflitto di interessi e quindi si giocava a carte coperte,come in una sorta di roulette russa ..addirittura qualcuno del mondo della finanza si è rovinato con codeste obbligazioni..un masochismo a tutti gli effetti..e per volere credere di farla sotto agli occhi dei colleghi ,comprando carta straccia.Il mondo non è più quello di prima ..grazie agli Stati Uniti
Buon inizio settimana
Bene! Concordiamo sul fatto che "il mondo gira attorno all'interesse". Da tale assioma, deduco che L.B. abbiano
volutamente lasciarla fallire. Chi sapeva, uscì per tempo: in 6 mesi si possono rivoluzionare portafogli
miliardari. Cosa è avvenuto dopo il fallimento della banca, lo conosciamo tutti. Nel Luglio 2007 il Dow Jones
aveva raggiunto il max di 13895, dopodichè ci fu un crollo impensabile per i più e, soprattutto i più non si rendevano
conto di cosa stesse accadendo. Abbiamo commentato qui se i grafici rispecchiano le aspettative o meno degli
operatori, non c'è stata una risposta uniforme, deduco quindi che ognuno si è tenuta la sua opinione, tornando però
al Dow Jones, chi sapeva si riflesse quasi immediatamente sugli indici di borsa con i grafici pronti a disegnarne
il percorso: in caduta libera anche a seguito di L.B. fino a 7609 del gennaio 2009. Da quel minimo il mercato è ripartito,
da quel minimo, chi aveva interesse di continuare a guadagnare, si mise al rialzo e, continua ancora a farlo oggi, sarà
sicuramente per la grande liquidità che è stata iniettata ma, penso soprattutto alla prospettiva che ne possa beneficiare
anche l'economia reale perchè, se non fosse vero, i mercati non avrebbero ragione di salire così a lungo.
Lo stesso ragionamento l'ho fatto per i ns. TDS i quali, dopo aver conosciuto minimi paurosi, hanno invertito la tendenza.
Adesso mi sono chiesto e ci chiediamo, perchè non sono scesi e non scendono, nonostante il marasma politico e
le incertezze di governo? Non credo che sia solo dovuta alla liquidità o di chi abbia interesse a guadagnare
al rialzo, penso che c'azzeccano anche le consapevolezze che qualunque governo che verrà, dovrà farsi carico
di dare finalmente un nuovo corso al ns. Paese, chiesto a gran voce dal risultato elettorale che è sfociato nella
sfiducia verso la classe politica, nella protesta e nel malcontento, per ora poco minaccioso, di milioni di
disoccupati. Forse è questo che ci dicono i grafici...