Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume VI" (Gennaio 2014-Dicembre 2014)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dimenticavo...io sull'equity non entro perchè non ci capisco nulla a parte qualche bancario quindi non mi esprimo anche se dubito che parte del liquido uscito recentemente dagli emergenti si diriga verso l'azionario europeo in quanto in generale le stime di crescita Ue sono ancora molto contenute e gli asset che avevano investement grade verso gli emergenti non credo si accontentino di crescite appena superiori all'1% dei corporate...Essendo ora il mio ptf molto liquido (ho solo etfshortbtp in grande quantità), da lunedi ritorno a fare trading sul Portogallo37 e soliti bond greci con qualche puntatina settimanale sul solito etcgold. Però da lunedi inizio a monitorare molto attentamente bond Bei in try...poi ognuno...:)

Qualcosa tipo XS0580501210 ? :mumble: che ne pensi?
 
Dimenticavo...io sull'equity non entro perchè non ci capisco nulla a parte qualche bancario quindi non mi esprimo anche se dubito che parte del liquido uscito recentemente dagli emergenti si diriga verso l'azionario europeo in quanto in generale le stime di crescita Ue sono ancora molto contenute e gli asset che avevano investement grade verso gli emergenti non credo si accontentino di crescite appena superiori all'1% dei corporate...Essendo ora il mio ptf molto liquido (ho solo etfshortbtp in grande quantità), da lunedi ritorno a fare trading sul Portogallo37 e soliti bond greci con qualche puntatina settimanale sul solito etcgold. Però da lunedi inizio a monitorare molto attentamente bond Bei in try...poi ognuno...:)



Sfido chiunque a dire che ci capisce qualcosa e, non solo sull'azionario. Personalmente parto da presupposti
molto semplici: senza energia non c'è economia e, se c'è economia si producono più rifiuti e, con i rifiuti
si torna a produrre energia, verde per giunta; senza acqua si muore e chi non ne possiede a sufficienza è
obbligato a ricorrere ai dissalatori. La Turchia è ricchissima di acqua ma, non è energeticamente indipendente,
tieni inoltre presente che la valuta, come tutte quelle emergenti, si deprezzano in presenza di deficit elevati.
Per ridurre il deficit, la Turchia e non solo, deve esportare di più e importare di meno. Se importa di meno,
addio speranze per paesi come la Germania, per esportare di più la Turchia e non solo, ha bisogno di un'Europa
in ripresa e, la ripresa prima o poi spero che ci sia.

Agenzia Nova | Articolo | Turchia: deficit commerciale al 16,8 per cento in primi undici mesi del 2013
 
Secondo la mia visione, che ha come premessa un mio post di ieri, nel quale giudicavo la decisione della Corte Costituzionale tedesca,
pilatesca, si stanno creando i presupposti per una politica più morbida dei tedeschi, che gli consenta di non
perdere la faccia di fronte al proprio elettorato. Se come penso e, da me sempre auspicato, sarà questa la strada
intrapresa dalla coalizione governativa, diventata più consapevole di non poter rimanere a lungo un'isola
felice nel panorama economico internazionale, anche perchè gli ultimi dati economici mostrano una frenata delle attività
industriali, stiamo per valicare il confine che ci separa dalla ripresa. Sono pertanto sempre più convinto che è giunto
il momento di passare all'azionario portandolo al 50% del mio capitale e qui, i titoli non mancherebbero, soprattutto se venisse scongiurato il tapering, con
i deludenti dati sul lavoro americano.


L'azionario lo frequento poco, ma ho l'impressione che incrementare ora per arrivare al 50% sia pericoloso. Diverso è investire in qualche buona azione (sempre sulla carta) che da anche un buon dividendo in prospettiva e con percentuali del portafoglio minime.
Negli Stati Uniti poi siamo sui massimi.....preferisco guadagnare meno, ma dormire la notte. imho
 
L'azionario lo frequento poco, ma ho l'impressione che incrementare ora per arrivare al 50% sia pericoloso. Diverso è investire in qualche buona azione (sempre sulla carta) che da anche un buon dividendo in prospettiva e con percentuali del portafoglio minime.
Negli Stati Uniti poi siamo sui massimi.....preferisco guadagnare meno, ma dormire la notte. imho


Ciao Andrea.

Le opinioni sono libere e, soprattutto rispettabilissime.
Ti ricordo comunque che, anche i TDS, non hanno fatto dormire la notte più di qualcuno...:)
 
..e la corte tedesca ha fatto volare i mercati..

Ciao Sergio!!
Se leggi i dettagli della sentenza si evince chiaramente che la decisione non è stata presa all'unanimità, decisione forse pilatesca come scrivi tu ma dovuta in quanto ha riconosciuto dico io finalmente il limite di giurisdizione dello strapotere germanico. Quindi la direzione va nel via libera sostanziale omt ma la non omogeneità di giudizio dei giudici stà ad indicare che la Germania si sente ancora superiore agli altri anche se qualche crepa ora si vede. La Corte lussemburghese che si dovrà esprimere vede come presidente il semestre greco quindi dovrebbero dare il via libera con sostanziale contentino alla Germania di riconfermare che sono vietati gli aiuti di stato diretti da parte della Bce. Ora però questa decisione arriverà tra mesi e i mercati non aspettano mesi e si sa che l'incertezza non aiuta la stabilità quindi qualche ritraccio, magari leggero, ci sarà anche presto.

Ciao Roberto.

Tu, che conosci meglio di me la politica, mi insegni che è fatta di contentini e compromessi e, lascio che
si divertano. la convinzione che però si è radicata in me, ha come presupposto che la strada comincia a delinearsi
e che, quella di Draghi, non la vedo come una vittoria di Pirro. I tedeschi, si sa, sono duri, si sono sentiti
e si sentono superiori ma, è proprio per questo che hanno perso 2 guerre mondiali. Solo se si cambia velocemente
di fronte agli eventi è possibile salvarsi e a me sembra, che la Merkel abbia mostrato in più di una circostanza
la sua natura camaleontica. Gli ostacoli sicuramente non mancheranno, così anche gli alti e bassi del mercato.
Forse la mia visione passsa attraverso un telescopio e, vedo troppo lontano, rischiando di sbagliare ma, abbiamo
visto cosa è capitato a 3/4 d'Europa, guardando solo attraverso il microscopio, come solo i tedeschi hanno mostrato
di saper fare finora, pur riconoscendo che sono stati più intelligenti e pronti nel fare le riforme nel pieno
della ripresa economica, mentre noi, abbiamo tenuto il telescopio in soffitta o in qualche museo.

a bocce ferme i due articoli del Sole24ore fotografano bene quanto avvenuto ieri rimarcando il fatto che per la prima volta i giudici tedeschi riconoscono di NON POTER GIUDICARE LA BCE..
il mercato dopo un primo tentennamento (molto breve) ha ripreso il suo trend positivo e alla fine della settimana, molto attesa per gli eventi in calendario, ci ritroviamo con quotazioni ai MASSIMI dal 2006 :eek:..
:)

Se i tedeschi riconoscono l'Europa - Il Sole 24 ORE

Dal fronte di Bruxelles - Karlsruhe - Ragioni e conseguenze di una sentenza europeista
 
L'azionario lo frequento poco, ma ho l'impressione che incrementare ora per arrivare al 50% sia pericoloso. Diverso è investire in qualche buona azione (sempre sulla carta) che da anche un buon dividendo in prospettiva e con percentuali del portafoglio minime.
Negli Stati Uniti poi siamo sui massimi.....preferisco guadagnare meno, ma dormire la notte. imho
Come è il mio modo di operare su di una azione blackmac! ..la compro,(conoscendo anche il suo movimento di volatilità mensile e prezzo storico) e faccio un trade o due mensili con il 13%del capitale(mi bastano)..poi la medio se scende del 30% minimo..ora come ora!Il problema diventa insormontabile se si mette di più.. a mio avviso il 50% è molto anche perchè se ci si prende paura si finisce per liquidare la posizione in perdita ed è difficile recuperare non riuscendola a mediare come si deve,non prendo in considerazione i bancari.buon giorno
 
Dimenticavo...io sull'equity non entro perchè non ci capisco nulla a parte qualche bancario quindi non mi esprimo anche se dubito che parte del liquido uscito recentemente dagli emergenti si diriga verso l'azionario europeo in quanto in generale le stime di crescita Ue sono ancora molto contenute e gli asset che avevano investement grade verso gli emergenti non credo si accontentino di crescite appena superiori all'1% dei corporate...Essendo ora il mio ptf molto liquido (ho solo etfshortbtp in grande quantità), da lunedi ritorno a fare trading sul Portogallo37 e soliti bond greci con qualche puntatina settimanale sul solito etcgold. Però da lunedi inizio a monitorare molto attentamente bond Bei in try...poi ognuno...:)
Le obbligazioni in valuta andrebbero molto bene Roberto..figuriamoci se non le comprerei io che da ricordi passati acquistai le Bei in Dollari (per un importo esiguo)neozelandesi facendoci guadagni piccolissimi dopo mesi(cross in perdita).:wall: Sebbene avessero cedola alta (6%)l'unico problema sarebbe quello di avere l'opzione di garanzia sul cambio (quindi ho non ho mai più preso in considerazione codesti strumenti)..che nessuno ci potrebbe dare!:eek:,buon pomeriggio
 
Ultima modifica:
..dare RETTA al mercato.. 1

..dargli retta senza SE e senza MA ..
ormai avrei dovuto capirlo da tempo, visto che lo ripeto spesso, ma purtroppo ricado nell'errore di analizzarne criticamente i motivi :wall: ..
..quindi ennesima cautela operativa che alla fine si trasforma in goal mancato.

Se si guarda alle quotazioni di fine settimana sta continuando quel rialzo che da fine Nov. 2013 ha portato i TdS ai MAX da 7anni ..e un trentennale come il 44 a guadagnare 7 figure circa..
il 37, tanto per fare un esempio, è sulle quotazioni di Dic.2006 ..
 

Allegati

  • 37.jpg
    37.jpg
    144,9 KB · Visite: 235
..dargli retta senza SE e senza MA ..
ormai avrei dovuto capirlo da tempo, visto che lo ripeto spesso, ma purtroppo ricado nell'errore di analizzarne criticamente i motivi :wall: ..
..quindi ennesima cautela operativa che alla fine si trasforma in goal mancato.

Se si guarda alle quotazioni di fine settimana sta continuando quel rialzo che da fine Nov. 2013 ha portato i TdS ai MAX da 7anni ..e un trentennale come il 44 a guadagnare 7 figure circa..
il 37, tanto per fare un esempio, è sulle quotazioni di Dic.2006 ..
Ora manca la partenza del'41..spero prima possibile!:mumble:Chissà se il fondo arabo ETIAD vuole comprare qualcosina dopo aver messo l'opzione in Alitalia !Buon week-end
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto