Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume VI" (Gennaio 2014-Dicembre 2014)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Washington, 11 apr - La Banca
centrale europea prevede "un periodo prolungato di inflazione
bassa che sara' seguito da un movimento graduale al rialzo dei
prezzi al consumo durante il 2015 per raggiungere livelli
vicini al 2% verso la fine del 2016". E' quanto ribadisce il
governatore Mario Draghi nel testo del suo intervento preparato
per il ventinovesimo incontro dell'International Monetary and
Financial Committee (il gruppo che monitora sviluppi nella
liquidita' globale e che da' consigli al board del Fondo
monetario internazionale). Nel documento, in cui non viene mai
usata la parola "deflazione", Draghi spiega che le aspettative
inflative di lungo termine "restano fermamente ancorate in
linea alla nostra definizione di stabilita' dei prezzi".
Secondo il governatore "rischi al ribasso e al rialzo
all'outlook degli sviluppi dei prezzi restano limitati". In
questo contesto "possibili ripercussioni di rischi geopolitici
e sviluppi sui tassi di cambio verranno monitorati
attentamente". 11-04-14 08:04:19
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Washington, 11 apr - "La
ripresa nell'Area euro e' in corso", progressi nei vari Paesi
sono stati fatti in termini di consolidamento fiscale e di
riforme strutturali, ma "i rischi per l'outlook economico
restano al ribasso". E' quanto dice il governatore Mario Draghi
spiegando che tali rischi sono legati a sviluppi geopolitici, a
un "insufficiente implementazione di riforme strutturali nei
Paesi dell'Area euro" e a "sviluppi nei mercati finanziari
globali e nelle economie dei mercati emergenti". Nel discorso
cosi' come e' stato preparato per il suo intervento al
ventinovesimo incontro di domani dell'International Monetary
and Financial Committee (il gruppo che monitora sviluppi nella
liquidita' globale e che da' consigli al board del Fondo
monetario internazionale), Draghi descrive i risultati ottenuti
nell'Eurozona sul piano fiscale: "in media il deficit di
bilancio si e' dimezzato rispetto al picco visto durante la
crisi". Tuttavia, avverte il governatore, "dobbiamo evitare il
tranello dell'essere compiaciuti per evitare di ripetere gli
errori dei periodi pre-crisi". Secondo Draghi i Paesi
dell'Eurozona non devono mandare in fumo i risultati ottenuti
sul fronte del consolidamento mentre nel medio termine devono
invece "mettere su una traiettoria al ribasso i ratio del
debito governativo". Ricordando infine che "la disoccupazione
resta alta", il numero uno della Bce consiglia riforme del
mercato del lavoro "inclusive, flessibili e resistenti". Queste
azioni devono avvenire "in modo decisivo" al fine di
"aumentare competitivita', alzare il potenziale di crescita e
generare opportunita' occupazionali". 11-04-14 08:04:58
 
"I profitti veloci in vista
Arthur Brunner dell'ICF AG rileva, tuttavia, che il nuovo bond greci sul mercato OTC sviluppato finora sono stati deludenti. "La carta è venuto a 99,13 per cento del mercato e quotata al mercato grigio si attesta attualmente a 99,20-99,30. Quando otto volte l'ammontare offerto ci potrebbe in realtà già si aspettano di più. Ciò suggerisce che molti investitori abbiano accesso a per fare guadagni a breve termine ", ha detto lo specialista.
Tale valutazione è supportata anche dallo sviluppo attuale delle obbligazioni esistenti di Grecia. Così osservato Gregory Daniel da Walter Ludwig Wertpapierhandelsgesellschaft dal momento che i recenti aumenti dei prezzi soprattutto deflussi dai giornali: "Questo è in realtà solo il pulsante sell", dice il concessionario.
La ragione del forte calo consapevolezza del rischio da parte degli investitori, gli analisti vedono nella crisi degli investimenti persistente a causa di bassi tassi di interesse e la politica della BCE. "Infine, il presidente della Bce Mario Draghi ha assicurato che avrebbero abbassare i costi di finanziamento dei singoli Stati membri, costi quel che costi - una dichiarazione che equivale a una garanzia implicita del merito di credito dei titoli di Stato", ha detto stop. A tal fine, la BCE questa settimana un eventuale programma di acquisto di titoli di stato nella stanza. Entrambe le obbligazioni federali e titoli di Stato di euro periferici hanno reagito con cedevole ritorni. I tassi di interesse sui titoli di Stato decennali sono scesi da circa 1,62 per cento alla fine della scorsa settimana la sua attuale 1,53 per cento. Il futures Euro-Bund come indicatore delle aspettative sui tassi di interesse a lungo termine è attualmente scambiato a circa 143,9 per cento, a fronte di 142,8 una settimana fa. Ulteriore supporto arriva anche qui delle incertezze continue causate dalla crisi di Crimea."

Börse Frankfurt-News: Verführt die Renditejagd zu Leichtsinn? (Anleihen) - News - Alle aktuellen News - dpa-AFX - SOCIETE GENERALE - OnVista
 
16:08:00 Usa: Un. Michigan, fiducia consumatori sale a 82,6 pt ad aprile (RCO) RCOR

--------------------------------------------------------------------------

Dato sopra le attese - Milano, 11
apr - La fiducia dei consumatori americani e' salita a meta'
aprile a 82,6 punti dai 79,9 punti di fine marzo. Lo rivelano
le statistiche pubblicate oggi dall'Universita' del Michigan.
Il livello riportato per il mese di aprile e' superiore alle
attese del consensus (81 punti) ed e' il piu' alto dallo scorso
luglio. 11-04-14 16:08:19
 

Allegati

  • sandro.jpg
    sandro.jpg
    269,1 KB · Visite: 90
News
11/04/2014 14:56
Bondnews: Euromacro

Interessanti le cifre macroeconomiche pubblicate in giornata.

In Germania l'Ufficio Federale di Statistica (Destatis) ha reso noto il dato definitivo relativo all'inflazione di marzo. L'indice dei prezzi al consumo è cresciuto dello 0,3% su base mensile facendo registrare un incremento dell'1,0% su base annuale, confermando la lettura preliminare. L'indice armonizzato ha mostrato un incremento dello 0,3% su base mensile e dello 0,9% su base annua.

In Spagna l'istituto di statistica INE ha annunciato che l'indice dei prezzi al consumo è cresciuto dello 0,2% nel mese di marzo su base mensile ed ha mostrato un calo dello 0,1% su base annuale. I dati sono lievemente superiori alle aspettative degli economisti. L'indice armonizzato dei prezzi al consumo (HICP) è sceso dello 0,2% rispetto al mese di febbraio ed è cresciuto dell'1,6% rispetto a marzo 2013.

Il Conference Board ha annunciato che l'indice anticipatore per il Regno Unito (LEI Leading Economic Index) ha evidenziato nel mese di febbraio una crescita dello 0,4% a 109,9 punti, dopo un incremento dello 0,6% in gennaio.

Aste in Italia:
- Il Tesoro ha collocato BTP con scadenza nel dicembre 2016 (isin IT0004987191) per 3,500 mld di euro. Il rendimento si è attestato allo 0,93% in calo di 19 punti base dall'asta di metà marzo e bid to cover pari a 1,41. Sono stati inoltre assegnati 2,500 mld di euro in BTP maggio 2021 (isin IT0004966401). Il rendimento medio si è attestato al 2,44%. La domanda ha superato l'offerta di 1,47 volte. Infine sono stati allocati 1,225 mld di euro in BTP settembre 2044 (Isin IT0004923998) al 4,27% con rapporto di copertura pari a 1,51.

In calo i depositi overnight presso la Bce. Ieri sera gli istituti di credito hanno allocato 20.309 milioni di euro rispetto ai precedenti 26.923. Diminuiscono ancora i prestiti marginali, passati da 203 a 50 milioni.

Spread tra il Btp decennale e il Bund tedesco a 170 punti base nel pomeriggio. Il rendimento dei titoli di Stato italiani a 10 anni si attesta al 3,21%.

In ripresa i principali titoli di Stato tedeschi. Il Bund future sale a 144,21 punti (+0,25%) ed il Bobl future si attesta a 125,70 punti (+0,15%).
(CC)

(FTA Online News)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto