Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume VI" (Gennaio 2014-Dicembre 2014)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
MILANO, 11 aprile (Reuters) - Il differenziale fra i rendimenti dei decennali di riferimento italiano e tedesco si è allargato in seduta fino a 174 punti base, ai massimi dal 31 marzo. Una debolezza generalizzata che interessa per lo più tutti i mercati periferici e che parte dalla Grecia.

"È un movimento che parte dalla Grecia in contrasto con quello che abbiamo visto ieri, quando c'è stato un rally del titolo assolutamente superiore alle aspettative" dice Alessandro Giansanti di Ing.

"L'euforia sta svanendo dopo l'operazione di ieri" dice Owen Callan, senior analyst a Danske Bank. "Gli investitori stanno valutando che, se da un lato è ottimo che la Grecia abbia riconquistato qualche forma di accesso, dall'altro la strada della ripresa per il paese è ancora molto lunga".

Continua:
Spread Btp/Bund si allarga a 174 pb, debolezza periferici parte da Grecia | Mercati | Bond | Reuters
 
L'incognita è il $, la cui debolezza è per noi europei castrante. Ancora più castrante trovo l'immobilismo della BCE nei fatti, limitandosi solo ad annunciare.
E' pur vero il detto che tanto tuonò che piovve, purtroppo però non ci è dato sapere quando tale evento accadrà. Possiamo solo fare la danza della pioggia, sperando che arrivi. Ora è pur vero che il 21% degli americani sono affamati ma, se i dati sono corretti, è anche vero che sono in rialzo in quel paese: inflazione, fiducia dei consumatori e in ribasso i sussidi alla disoccupazione. E' auspicabile quindi che un briciolo di ripresa arrivi anche da noi, prima o poi. La domanda che mi pongo è: se Draghi vuol far salire l'inflazione fino al 2% per il 2016, come pensa di farla salire col 12% di disoccupati in Europa? C'è solo un modo come disse Hjalmar Schacht:
" è il crollo delle valute che crea inflazione non viceversa."
 
"E' previsto dal trattato di Lisbona sulla Unione Europea (entrato in vigore nel dicembre 2009 ) che il governo, tramite una sua banca, ha diritto di prendere in prestito il denaro dalla Banca Centrale Europea (BCE), che attualmente lo sta prestando con interesse dello 0,25% annuo.

Ecco cosa dice la norma l'art.123 punto 2 del "Trattato sul Funzionamento della UE", nel contesto dell'offerta di liquidità da parte delle banche centrali, [ gli enti creditizi di proprietà pubblica ]devono ricevere dalle banche centrali nazionali e dalla Banca centrale europea lo stesso trattamento degli enti creditizi privati."


240 miliardi di Euro buttati dal Governo, la crisi è provocata - DIETRO IL SIPARIO

Scusatemi se lo posto anche qui, penso che sia opportuno che chi no sa, sappia e chi sa, non dimentichi.
 
Ciao Sergio
io venerdi mi sono straimbottito di 44 perchè penso che a brevissimo la Bce farà qualcosa e senza preavviso, le motivazioni le conosciamo e dopo il dato del calo significativo dell'export tedesco, mi sono convinto ad agire...vedremo come andrà...;)
 
Ciao Sergio
io venerdi mi sono straimbottito di 44 perchè penso che a brevissimo la Bce farà qualcosa e senza preavviso, le motivazioni le conosciamo e dopo il dato del calo significativo dell'export tedesco, mi sono convinto ad agire...vedremo come andrà...;)


Ciao Roberto.
Penso che tu abbia fatto bene. Sto aspettando anch'io un discesa dai massimi.
Il mercato per ripartire ha bisogno di rifiatare secondo me. Non li ho visti, ma temo che gli oscillatori indichino ipercomprato. Da seguire...

La Cina, che come è noto osservo con molta attenzione, ha fornito in settimana dati pessimi che indicano un rallentamento. A soffrire sono stati gli esportatori come i tedeschi e gli svizzeri, infatti le loro borse sono scese di brutto. Che dire, aspettiamo da tempo questo momento, sapendo benissimo che la BCE si muoverà più per far piacere ai tedeschi che a noi.:)
 
Bce, Draghi: ripresa Eurozona procede, è modesta
Scritto da A24-Spa | TMNews – 7 minuti fa
Condividi
Bce, Draghi: ripresa Eurozona procede, è modestaVisualizza foto
Bce, Draghi: ripresa Eurozona procede, è modesta
Washington, 12 apr. (TMNews) - "La ripresa nell'Eurozona procede. E' modesta". Lo ha detto Mario Draghi, governatore della Banca centrale europea nel corso di una conferenza stampa in corso a Washington DC al termine dell'incontro dell'International Monetary and Financial Committee, il braccio operativo del Fondo monetario internazionale. Draghi ha ricordato "ultimi dati macroeconomici che dimostrano la ripresa nel primo trimestre" dell'anno in corso.
 
MILANO, 11 aprile (Reuters) - Il differenziale fra i rendimenti dei decennali di riferimento italiano e tedesco si è allargato in seduta fino a 174 punti base, ai massimi dal 31 marzo. Una debolezza generalizzata che interessa per lo più tutti i mercati periferici e che parte dalla Grecia.

"È un movimento che parte dalla Grecia in contrasto con quello che abbiamo visto ieri, quando c'è stato un rally del titolo assolutamente superiore alle aspettative" dice Alessandro Giansanti di Ing.

"L'euforia sta svanendo dopo l'operazione di ieri" dice Owen Callan, senior analyst a Danske Bank. "Gli investitori stanno valutando che, se da un lato è ottimo che la Grecia abbia riconquistato qualche forma di accesso, dall'altro la strada della ripresa per il paese è ancora molto lunga".

Continua:
Spread Btp/Bund si allarga a 174 pb, debolezza periferici parte da Grecia | Mercati | Bond | Reuters

Quella parolina li mi sta un pochino stretta Sergio..personalmente agisco o sto fermo e non mai a metà.. non metto il "dove"o il "quando".Sono abituato a mettere il quanto che è ben diverso da quel che scrive l'articolista di turno.Il problema è che se non ha visto la piccola discesa e poi risalita del future Btp con un supporto del Dow-Jones a 15900 respinto con forza .........è miope!Buona Domenica.P,s:Facile prevedere risultati quando son già successi ..il problema maggiore è immaginare quello che succederà:cool::cool:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto