Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume VI" (Gennaio 2014-Dicembre 2014)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Nella sesta emissione del BTP Italia (godimento 23 aprile 2014 e scadenza 23 aprile 2020, codice Isin IT0005012783) il tasso cedolare (reale) annuo minimo garantito sarà pari all’1,65%. Lo ha annunciato il Ministero dell’Economia e delle Finanze in una nota. Il tasso definitivo sarà fissato al termine del periodo di raccolta degli ordini e non potrà essere inferiore a quello garantito. L’emissione partirà lunedì per concludersi, salvo chiusura anticipata, il 17 aprile.
Per ulteriori informazioni visita il sito di Finanza.com
 
Nella sesta emissione del BTP Italia (godimento 23 aprile 2014 e scadenza 23 aprile 2020, codice Isin IT0005012783) il tasso cedolare (reale) annuo minimo garantito sarà pari all’1,65%. Lo ha annunciato il Ministero dell’Economia e delle Finanze in una nota. Il tasso definitivo sarà fissato al termine del periodo di raccolta degli ordini e non potrà essere inferiore a quello garantito. L’emissione partirà lunedì per concludersi, salvo chiusura anticipata, il 17 aprile.
Per ulteriori informazioni visita il sito di Finanza.com

Che ne pensate? 1,65 è un po' misero... :mumble:
 
Che ne pensate? 1,65 è un po' misero... :mumble:


Ho impiegato 1/3 della mia liquidità per comprare il 41 perchè immaginavo che la cedola fosse più bassa del solito. I 2/3 rimanenti me li sono tenuti proprio nella prospettiva di sottoscrivere il nuovo Btp Italia. In caso di calo del mercato, scende pure questo quindi non è proprio esente da rischi. A questo punto o incremento il 41 o il 37 in caso di storno che, tra l'altro, non hanno le CAC.
 
Ho impiegato 1/3 della mia liquidità per comprare il 41 perchè immaginavo che la cedola fosse più bassa del solito. I 2/3 rimanenti me li sono tenuti proprio nella prospettiva di sottoscrivere il nuovo Btp Italia. In caso di calo del mercato, scende pure questo quindi non è proprio esente da rischi. A questo punto o incremento il 41 o il 37 in caso di storno che, tra l'altro, non hanno le CAC.

Oggi pomeriggio sugli 86,4 (btpi 2041)avevo il dito sul book e controllavo quel che il market faceva ..una:no: discesina:no: poco convincente ;per poi arrestarsi VS le 16 ed avevo messo ordine di vendita lassù ma l'ho tolto Sergio.Il problema è che questi bond ora vanno a step e a seconda del momento della giornata (che conosco)gli fanno fare il minimo e tengono denaro con pochi soldi.Poi si riprende e se guardiamo i massimi li fa sempre con pochi pezzi ma è cresciuto in modo lineare.Il problema ora è che se come penso di giocare in casa 2-1 (apprezzamento indice e possibile quotazione a 100).Questo lo posso estrapolare dopo una giornata con spread a 171 e un prezzo del 2041 in area 98(come le precedenti di Giovedì..spero che il collocamento del nuovo "Italia"lo portino fino alla fine perchè rimango indeciso se tenere il lungo visto e considerato che se si apprezzano i lunghi sono i più performanti e ne hanno ancora un po.Buona sera
 
Oggi pomeriggio sugli 86,4 (btpi 2041)avevo il dito sul book e controllavo quel che il market faceva ..una:no: discesina:no: poco convincente ;per poi arrestarsi VS le 16 ed avevo messo ordine di vendita lassù ma l'ho tolto Sergio.Il problema è che questi bond ora vanno a step e a seconda del momento della giornata (che conosco)gli fanno fare il minimo e tengono denaro con pochi soldi.Poi si riprende e se guardiamo i massimi li fa sempre con pochi pezzi ma è cresciuto in modo lineare.Il problema ora è che se come penso di giocare in casa 2-1 (apprezzamento indice e possibile quotazione a 100).Questo lo posso estrapolare dopo una giornata con spread a 171 e un prezzo del 2041 in area 98(come le precedenti di Giovedì..spero che il collocamento del nuovo "Italia"lo portino fino alla fine perchè rimango indeciso se tenere il lungo visto e considerato che se si apprezzano i lunghi sono i più performanti e ne hanno ancora un po.Buona sera


Buongiorno Stefano e a tutti.

Sulla parte in grassetto concordo perfettamente.
Per quanto mi riguarda, considero più premiante per un risparmiatore che vuole tutelarsi dall'inflazione futura, comprare un titolo che abbia una lunga scadenza rispetto ai 4 o 6 anni del BTP Italia. Preferisco la capitalizzazione dell'inflazione come nel caso del 41 e analoghi, alla corresponsione semestrale del BTP Italia, se non si ha la costanza di reinvestire le cedole. Il rovescio della medaglia è la discesa del prezzo in caso di rialzo dell'inflazione, perchè si desume che i tassi siano destinati a salire a discapito della componente fissa della cedola. Per entrambi i casi, sono preferibili i BFPostali legati all'inflazione, di cui detengo per il 10% del portafoglio, la fortunatissima serie J19 del dicembre 2011 che non tocco neanche sotto tortura: capitalizzano l'inflazione e mantengono il prezzo a 100 in caso di liquidazione forzata dopo 18 mesi dal collocamento.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto