(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 15 mag -
L'inattesa
battuta d'arresto del Pil italiano (-0,1% nel primo trimestre).
Il crollo della Borsa di Milano (-3,6%). Il brusco rialzo dello
spread tra BTp e bund (da 152 a 177 punti). Nell'arco di poche
ore, appesantita dalle deludenti performance economiche,
l'Italia e' tornata al centro delle tensioni sui mercati
internazionali. Che cosa spiega questo ritorno all'incertezza?
Quali nuovi orientamenti esprimono gli investitori, dalle
azioni alle obbligazioni e alle valute? Come valutare le scelte
di portafoglio? A queste domande e' dedicato lo speciale
"Italia, rischio frenata: le conseguenze per l'economia, i
mercati e il risparmio'' che Il Sole 24 Ore propone venerdi'.
Sette pagine di analisi e approfondimenti: . le nuove
difficolta' dell'economia reale, dopo i segnali di risveglio
degli ultimi mesi, con particolare riferimento ai consumi e
attivita' industriale; . i possibili contraccolpi per i nostri
conti pubblici e per le scelte di politica economica del
Governo Renzi; . l'Europa a due velocita': in un quadro di
debolezza complessiva della crescita, alle indicazioni
deludenti per alcuni Paesi (oltre all'Italia ci sono anche
Olanda, Portogallo e Francia) si contrappongono i risultati
oltre alle attese della Germania (+0,8%); . la correzione sui
mercati azionari e le vendite sui titoli del debito sovrano; .
la bussola del risparmiatore: la rubrica del Sole 24 Ore
esamina questi nuovi trend degli investimenti su scala globale
e le possibili contromosse per il portafoglio. GUIDA PRATICA
AL DECRETO LAVORO: FOCUS SULL'APPRENDISTATO Domani Il Sole 24
ORE propone la seconda puntata della 'Guida pratica al decreto
Lavoro' per illustrare tutte le novita' del provvedimento,
nella versione finale della Camera, con i casi risolti e le
indicazioni operative degli esperti per lavoratori dipendenti,
imprese e professionisti. Il focus di questo secondo
appuntamento sara' sull'apprendistato: viene semplificato il
piano formativo, che tuttavia mantiene la forma scritta; via
libera alla formazione anche in azienda; per la formazione
pubblica tempi certi entro i quali le Regioni devono indicare
sedi e corsi; l'obbligo per le aziende con oltre 50 dipendenti
di stabilizzare il 20% degli apprendisti per poterne assumere
di nuovi. Sabato 17, invece, si approfondira' la regolarita'
dei contributi: il Documento di regolarita' contributiva viene
'dematerializzato': le aziende potranno verificare in tempo
reale la posizione nei riguardi di Inps e Inail. IL COMMENTO DI COSE GIA' SUCCESSE