Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Titoli di Stato ItaliaTrading Titoli di Stato "volume VI" (Gennaio 2014-Dicembre 2014)
09:48 - Bce: Draghi perde maggioranza nel board (stampa)
MILANO (MF-DJ)--Il presidente della Bce, Mario Draghi, ha perso la
maggioranza del direttorio.
E' quanto riporta l'agenzia stampa Welt online, nella quale si legge che
nella votazione di politica monetaria, "3 dei 6 membri del direttorio
hanno votato contro il documento appoggiato dal presidente".
"Oltre a (Sabine, ndr) Lautenschlaeger e a (Yves, ndr) Mersch, che gia'
si erano detti scettici sull'acquisto dei titoli di Stato, contrario anche
Benoit Coeure", conclude Welt.
Buona giornata a tutti ! Aperto solo ora pc: vedo eseguito lo sbolognamento di Snam a 4,2080 presa ieri a 4,154.
Per Baroni Paolo.. in fiduciosa attesa del raggiungimento dei target (o targets ) da Ella indicati mi diverto col piccolo cabotaggio delle operazioncelle di cui sopra.
BREAKING NEWS E' in preparazione l'emissione del nuovo trentennale scadenza 2045 con cedola da definire se al 3.25% o dopo Natale al 3.00% la sig. Cannata :vicini: ci sta lavorando
Quindi se la sig. Cannata dovesse decidere i tuoi target o targetssssss sono confermati e noi aspettiamo o facciamo la fine ........ ...:ciuchino: ero :ciuchino: sono ......
Salve ragazzi, come va?
Passavo da queste parti per salutarvi.
Voglio complimentarmi per l'interesse e la dedizione che dimostrate nel tenere attivo il forum.
Ho notato che di tanto in tanto vengono a fare visita vari ospiti che sulla base delle loro competenze rallegrano e danno un tocco di colore alle discussioni.
Un salutone a tutti voi e buon week end.
Enzo
Nel 2011 il tratto 3 mesi....30 anni rendeva il 6% tra qualche anno il tratto 3 mesi ....30 anni verra' portato sotto l'1,5% ,il ''lavoro'' da fare sul tratto medio,lunghissimo e' ancora tanto ,sta a lei decidere se passare i prossimi anni a :bleah: oppure seguire nel percorso Baroni e i suoi colleghi
innanzitutto al (ho fatto gain leggendoti), non è sma dato di fatto. Detto questo siccome sono un super :ciuchino::ciuchino::ciuchino: devo tradurre e cercare di capire il tuo msg molto per le mie conoscenze.
Nel 2011 il tratto 3 mesi....30 anni rendeva il 6% tra qualche anno il tratto 3 mesi ....30 anni verra' portato sotto l'1,5% ,il ''lavoro'' da fare sul tratto medio,lunghissimo e' ancora tanto ,sta a lei decidere se passare i prossimi anni a :bleah: oppure seguire nel percorso Baroni e i suoi colleghi
Ormai più che un camaleonte sto diventando un lupo della steppa perchè sto orientando i miei investimenti, verso la steppa sterminata e la glaciale siberia:
quando ciò che per me vale, subisce un crollo, non resisto dal comprarlo, come ho fatto con il 37 e, non solo, da fine novembre 2011.
Premesso ciò, vorrei invitare gli amici forumisti a leggere questo articolo, che svela secondo me, l'arcano di come potrebbero apprezzarsi ancora i TDS. In particolare queste poche righe:
"Quando finalmente i bilanci degli Stati saranno in pareggio, ossia quando non si emetteranno più nuove obbligazioni “nazionali” - detto diversamente: quando le obbligazioni saranno solo quelle già emesse che vanno in scadenza e vengono rinnovate - allora si potrà avere un deficit comune, o in solido, finanziato con gli Eurobond. Perciò chiedere delle politiche fiscali espansive a livello nazionale e continentale richiamando il modello statunitense … porta all'austerità nazionale prima e al pareggio di bilancio nazionale poi."