Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

marketinsight.it - GERMANIA - IFO AGOSTO IN AUMENTO OLTRE ATTESE, FIDUCIA AZIENDE A 103,8 PUNTI
Ad agosto l'indice IFO che misura la fiducia delle aziende
tedesche si è attestato a 103,8 punti, in crescita dai 101,7
punti di luglio e oltre le attese degli analisti (101,8).
L'indicatore relativo alle aspettative di business aumenta a
101,2 punti, superiore alle previsioni degli economisti (98,4) e
al dato del mese precedente (98,2). Oltre [...]
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Ocse: accelera il PIL nel secondo trimestre, Italia fanalino di coda
Accelera nel secondo trimestre il PIL dell’area Ocse che
registra una crescita dello 0,6% contro lo 0,5% del precedente
trimestre. Nell'area euro e nella Ue la crescita del Pil e'
rimasta allo 0,4%, come nel primo trimestre. In vetta gli
Stati Uniti la cui crescita passa da +0,5% a +1% e a seguire il
Giappone che si alza da -0,2% a +0,5%. Bene anche la Germania
(+0,5%), il Regno Unito (+0,4%) e la Francia (+0,2%). Unico neo
l’Italia che mostra un rallentamento a +0,2% da +0,3%.
Milano, Finanza.com
 
marketinsight.it - OBBLIGAZIONI - T-BOND STABILE DOPO NOVITÀ POSITIVE DAI NEGOZIATI USA-MESSICO
Nel primo pomeriggio della settimana Wall street ha aperto i
batenti postiva, in scia alla chiusura record di venerdì. Il
rendimento del T-Bond si discosta poco dal precedente 2,82%, con
il biglietto verde che arretra sulla moneta unica portando il
cambio euro/dollaro in area 1,165. Messe da parte le indicazioni
incolore del presidente della Fed, [...]
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
"Sulla scadenza a dieci anni la tensione rimane alta, con il rendimento del BTP che rimane vicino ai top del 3,15% toccati a Ferragosto. Questi livelli rappresentano i massimi dal primo semestre del 2014. Un nuovo superamento di questi livelli porterebbe ulteriore tensione sul comparto perché, anche dal punto di vista grafico, il successivo step sarebbe collocato a quota 4 per cento.
Quest’ultimo scenario, il più critico, comporterebbe secondo un’analisi di sensitivitàcondotta su modelli Bloomberg, una discesa del prezzo del BTP a dieci anni dagli attuali 91,036 euro a quota 84,69 euro. Se invece il rendimento del BTP dovesse tornare in zona 3% ecco che il prezzo dovrebbe riaffacciarsi sopra i 92 euro"

https://www.money.it/Italia-osserva...no-si-prospetta-per-titoli-di-stato-tricolore
 
Debito pubblico, Tria: "Governo non cerca compratori in Cina"
La missione del governo italiano in Cina non ha come scopo
quello di cercare compratori per i titoli del debito pubblico.
Lo dice il ministro dell’economia Giovanni Tria nel corso di
un’intervista al quotidiano cinese Guangming. “La tesi che la
Cina potrebbe diventare il nuovo investitore del debito
pubblico al posto della Bce non corrisponde al mio pensiero",
dice Tria. "Non abbiamo questo problema". La scorsa settimana
i media italiani avevano riportato la notizia che il governo
giallo-verde fosse alla ricerca di investitori cinesi e russi
che sostituiscano la Banca centrale europea nell'acquisto di
titoli sovrani, una volta terminato il quantitative easing. Il
ministro per gli Affari Europei Paolo Savona ha ipotizzato una
garanzia russa sul debito nel caso in cui Francoforte non
protegga l'Italia da attacchi speculativi ma Tria esclude
difficoltà nel collocamento dei titoli. Non abbiamo questo
problema (…) Gli investitori cinesi valuteranno se acquistare i
titoli italiani, esattamente come faranno gli investitori di
altri paesi o gli investitori italiani. Fino ad oggi chi lo ha
fatto non si è pentito". Milano, Finanza.com e cosi sia!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto