Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Roma, 1 ott. (askanews) - "L'Italia si sta allontanando dai target di bilancio che avevamo concordato a livello Ue". E' quanto ha affermato il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker parlando in Germania.

"Non vorrei che, dopo aver gestito la crisi greca, ci ritrovassimo nella stessa crisi in Italia. Una crisi del genere è abbastanza", ha detto.

Juncker inoltre ha rilevato che "non possiamo permetterci un trattamento speciale all'Italia perché questo significherebbe la fine dell'euro. Quindi occorre essere molto rigorosi".
 
Lussemburgo, 1 ott. (askanews) - Il ministro dell'Economia Giovanni Tria ha illustrato oggi a Lussemburgo ai colleghi dell'Eurogruppo e ai commissari europei "la logica" che c'è dietro la manovra finanziaria del governo, "le sue principali misure e gli effetti di crescita che ci aspettiamo", come ha riferito lui stesso ai giornalisti questa sera all'uscita dalla riunione.

"Il problema - ha spiegato Tria - è la qualità della manovra", che è, ha sottolineato, "una manovra di crescita. Se riusciremo a vincere la scommessa della crescita, tutto va bene; se non vinciamo la scommessa, dovremo cambiare la manovra, come sempre bisogna fare".

"D'altra parte - ha ricordato il ministro -, le strategie dei governi precedenti non hanno dato risultati, e quindi dobbiamo un po' cambiare: il debito comincia a scendere con la nostra manovra per la prima volta, anche se di poco; la disoccupazione non si è ridotta, ancora a 10 anni dall'inizio della crisi è a questi livelli; il tasso di crescita è rimasto sempre un punto percentuale sotto il tasso di crescita europeo... Noi, con questa manovra - ha sottolineato Tria -, puntiamo a chiudere questo gap con l'Europa".
 
"Secondo un servizio giornalistico, i bilanci dell'Italia pesantemente indebitata incontrano la resistenza della Commissione europea. L'autorità di Bruxelles sarà costretta a respingere i piani a novembre, ha riportato La Repubblica lunedì, citando i circoli dell'UE"

"Un rapporto giornalistico su un rifiuto del bilancio italiano da parte della Commissione Europea ha causato incertezza sui mercati obbligazionari lunedì. Gli investitori hanno gettato i titoli di stato italiani fuori dai loro conti di deposito, in cambio, i rendimenti sono aumentati."

Italien geht mit Defizit auf Konfrontation mit der EU

"
L'Italia ha un deficit nel confronto con l'UE"
 
Buongiorno.

Pagina 133 - sottopagina 01
Rai FMI:CI SARA'RECESSIONE
ALLARME DEBITO RECORD

"La maggior parte dei Paesi dovrebbe
creare più spazio per agire quando ine-
vitabilmente arriverà la prossima re-
cessione". E' l'avvertimento lanciato
dal direttore generale dell'Fmi, Chri-
stine Lagarde.

Le prospettive di crescita globali sono
diventate "meno favorevoli" e alcuni
rischi stanno "iniziando a materializ-
zarsi", afferma. "Dobbiamo comandare la
barca non andare alla deriva". Allarme
sul debito globale: tra pubblico e pri-
vato,è a livelli record,182.000 miliar-
di di dollari,quasi 60% in più rispetto
al 2007.E questo rende più vulnerabili.
Lagarde sottolinea come sulla crescita
pesino le tensioni commerciali Usa-Cina


Televideo - Rai
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto