Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

La manovra prevista dal Def sarà di 37 miliardi, di cui 22 in deficit. Lo ha riferito il ministro dell'Economia, Giovanni Tria, in audizione alle commissioni Bilancio di Camera e Senato sulla Nadef. "Nel suo complesso - ha spiegato - la manovra è quantificabile in un aumento dell'indebitamento pubblico di circa 22 miliardi di euro nel 2019". Per il 2019, inoltre, la manovra prevede interventi di "copertura finanziaria per un ammontare complessivo di 15 miliardi di euro", tra tagli di spesa (per 6,9 miliardi) e aumenti di entrate (per 8,1 miliardi).

In audizione, dopo la bocciatura ieri della Nota di aggiornamento al Def da parte dell'Upb, Tria ha comunicato che il governo conferma le stime. "A seguito della mancata validazione del quadro macro economico programmatico da parte dell'Ufficio parlamentare di bilancio il governo ritiene opportuno confermare le previsioni contenute nella NaDef - ha detto il ministro - Non dobbiamo lasciare che la volatilità di breve termine dei mercati offuschi la nostra capacità di prendere decisioni equilibrate", "non possiamo, né dobbiamo basare il quadro su scenari di rischi al ribasso".

Yahoo fa ora parte di Oath
 
Da asta Tesoro alert rendimenti: più che raddoppiati i tassi dei Bot annuali
Il Tesoro ha collocato tutti i 6 miliardi di euro di Bot
annuali che sono stati offerti nell'asta odierna. Alert
rendimenti, più che raddoppiati rispetto al precedente
collocamento, allo 0,949%. Il rapporto bid-to-cover è stato
pari a 1,63, con richieste per 9,7 miliardi di euro. Milano,
Finanza.com
 
La manovra prevista dal Def sarà di 37 miliardi, di cui 22 in deficit. Lo ha riferito il ministro dell'Economia, Giovanni Tria, in audizione alle commissioni Bilancio di Camera e Senato sulla Nadef. "Nel suo complesso - ha spiegato - la manovra è quantificabile in un aumento dell'indebitamento pubblico di circa 22 miliardi di euro nel 2019". Per il 2019, inoltre, la manovra prevede interventi di "copertura finanziaria per un ammontare complessivo di 15 miliardi di euro", tra tagli di spesa (per 6,9 miliardi) e aumenti di entrate (per 8,1 miliardi).

In audizione, dopo la bocciatura ieri della Nota di aggiornamento al Def da parte dell'Upb, Tria ha comunicato che il governo conferma le stime. "A seguito della mancata validazione del quadro macro economico programmatico da parte dell'Ufficio parlamentare di bilancio il governo ritiene opportuno confermare le previsioni contenute nella NaDef - ha detto il ministro - Non dobbiamo lasciare che la volatilità di breve termine dei mercati offuschi la nostra capacità di prendere decisioni equilibrate", "non possiamo, né dobbiamo basare il quadro su scenari di rischi al ribasso".

Yahoo fa ora parte di Oath

Il contrario del concetto di "buon padre di famiglia" su cui la legge stessa e i prinocipi economici basano la redazione di un bilancio
 
Da asta Tesoro alert rendimenti: più che raddoppiati i tassi dei Bot annuali
Il Tesoro ha collocato tutti i 6 miliardi di euro di Bot
annuali che sono stati offerti nell'asta odierna. Alert
rendimenti, più che raddoppiati rispetto al precedente
collocamento, allo 0,949%. Il rapporto bid-to-cover è stato
pari a 1,63, con richieste per 9,7 miliardi di euro. Milano,
Finanza.com
30 milioni buttati nel cesso...
 
Cottarelli stupito da parole Tria: senza calusole salvaguardia deficit schizzerebbe al 2,8% nel 2020
"Sorpresa: secondo Tria, la NADEF prevede la disattivazione
solo parziale delle clausole IVA per il 2020 e 2021". Lo
rimarca su Twitter il Direttore Osservatorio sui Conti Pubblici
Italiani, Carlo Cottarelli, in seguito a quanto rimarcato oggi
dal ministro Tria. "Senza clausole, che l'UE non accetta più
da due anni, il deficit salirebbe dal 2,4% nel 2019 al 2,8% nel
2020 e 2,6% nel 2021", aggiunge l'Ex Commissario per la
revisione della spesa. Le previsioni del NADEF indicano
invece deficit al 2,1% nel 2020 e 1,8% nel 2021. Oggi Tria ha
tenuto l'audizione alle Commissioni di Bilancio di Camera e
Senato indicando nuovi dettagli circa la legge di bilancio 2019
che ammonterà a circa 37 miliardi, di cui 22 miliardi
arriveranno aumentando il deficit, ovvero all'indebitamento
pubblico rispetto al suo livello tendenziale e 15 miliardi
derivano da tagli di spesa (6,9 miliardi) e aumenti di entrate
(8,1 miliardi). Milano, Finanza.com
 
marketinsight.it - MERCATI USA - PREVISTA APERTURA IN ROSSO
I futures su Dow Jones e S&P 500 segnano ribassi dello 0,3-0,4%
mentre il derivato sul Nasdaq cede lo 0,6%, preannunciando una
partenza in calo a Wall Street con l'azionario Usa ancora sotto
pressione per la risalita dei rendimenti dei Treasury. Ieri i
principali indici americani hanno chiuso la sessione poco mossi,
limitando le perdite [...]
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Seppelliti dalle chiacchiere, speriamo non da altro.
A questo punto conviene andare ad analizzare solo quello che verra' approvato.

Se devo scommettere due lire, dalle promesse costose arriveremo al nulla o quasi.
Del reddito di cittadinanza per esempio rimarra' il nome o quasi.
Certo dovranno però raccontare una storia di successo.

Questo modello di comunicazione (propaganda) mi fa schifo.
Reddito di cittadinanza, spunta limite a 18 mesi
 
Ultima modifica:
Utilities sector - Conte valuta piano addizionale di investimenti con società a controllo pubblico 10/10/2018 11:41 - EQ
Secondo il Sole, il Premier Conte ha annunciato una cabina di regia per gli investimenti ed ha convocato i vertici delle più grandi aziende partecipate per valutare un piano addizionale di investimenti per il prossimo triennio. In prima linea ci saranno i vertici di CDP e delle sue partecipate Snam, Terna, Fincantieri, Saipem e Poste. Saranno inoltre presenti all`incontro i vertici di Eni, Enel e Leonardo, mentre non ci sarà Enav.
Terna è al centro della transazione verso le rinnovabili ed ha un piano di investimenti da €5.4 bn nel piano 2018-22 ed il Piano Nazionale di Sviluppo decennale prevede €12 bn di capex (solo 30% inclusi nei target al 2022) e potrebbe quindi accelerare gli investimenti (il CFO nell`ultimo incontro parla di capex per €1.2-1.3 bn annui rispetto a €1 bn stimati nei prossimi anni). Per Terna stimiamo un cagr della RAB del 3% al 2022.
Snam ha un piano di capex di €5.4 bn capex 2017-21, ma ha una rete piuttosto obsoleta e potrebbe accelerare il piano di sostituzione della rete. La società ha indicato in 7000 km la rete che potrebbe essere sostituita con un costo di €1-3 mn al km (circa €7-21 bn di potenziali capex di sostituzione). Per Snam ci attendiamo un andamento più stabile dei capex con RAB in crescita del 1.5% medio circa, ma potrebbe essere accelerato il piano di sostituzioni avendo la società flessibilità finanziaria per €2 bn circa (D/RAB al 54%). Importante sarà la regulation dell`Autorità (atteso consultation paper a breve e documento finale a febbraio), che stabilirà i criteri per i capex da riconoscere in tariffa (benefici per il sistema).
Le richieste del governo di accelerare capex per il sistema sono una notizia positiva per le società regolate ed in particolare per Terna e Snam. Nella distribuzione gas (Italgas) sarebbe invece importante lo sblocco delle gare per attivare nuovi capex per la sicurezza delle reti.
 
(Teleborsa) - Ancora in crescita le scorte di magazzino USA dopo l'aumento registrato nel mese precedente.

Nel mese di agosto, secondo quanto comunicato dal Bureau of Census statunitense, si è registrata una crescita dell'1% a 642,7 miliardi di dollari rispetto alla variazione del +0,6% di luglio. Le attese erano per una crescita dello 0,8%. Su base annua si è verificata una salita del 5,3%.

Nello stesso periodo le vendite sono avanzate dello 0,8% su base mensile, attestandosi a 511,1 mld di dollari. Su anno si registra un aumento del 9,2%.

La ratio scorte/vendite si è attestata all'1,26. Ad agosto 2017 era pari all'1,30.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto