Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

"Oggi a Piazza Affari seduta di scadenze tecniche dei futures su azioni e delle opzioni con termine a novembre 2018. Sempre in Italia lo spread btp/bund ha chiuso la seduta in lieve allargamento a 312 punti base. L'aumento è dovuto principalmente al rafforzamento del bund tedesco dopo le dimissioni del ministro per la Brexit del Regno Unito, Dominic Raab. Il rendimento sul benchmark decennale tedesco è sceso repentinamente fino a 7 punti base in pochi minuti, e ha chiuso allo 0,36%. Il tasso sul Btp decennale è invece in lieve calo al 3,5%"

Borse Ue, atteso un avvio con rimbalzo - MilanoFinanza.it
 
marketinsight.it - APPUNTAMENTI MACRO DI OGGI (16/11/2018)
Ore 10:00 Italia: ordinativi industriali, settembre Ore 10:00
Italia: indice prezzi al consumo, ottobre Ore 11:00 Eurozona:
indice prezzi al consumo, ottobre Ore 12:00 Italia: bilancia
commerciale, settembre Ore 15:15 Usa: produzione industriale,
ottobre
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it Buon giorno
 
"BTP a 3,46% di rendimento, da 3,48% di ieri.
Valdis Dombrovskis, il vice presidente della Commissione europea dice al Sole24Ore che l’Italia sta sfidando in modo aperto l’Europa. “Il bilancio programmatico italiano mostra una significativa deviazione rispetto agli impegni presi dal governo con i partner del Consiglio. I paesi membri appoggiano la posizione della Commissione nei confronti dell'Italia", spiega.
Già in data 21 novembre Bruxelles, secondo il quotidiano, potrebbe presentare un rapporto sul debito italiano propedeutico al lancio di una procedura per eccesso di debito.

La Stampa ipotizza che Mattarella potrebbe rifiutarsi, dopo l’approvazione del parlamento, di firmare la manovra, se questa resterà così come: non tenendo in alcun conto le critiche all’Europa, la legge infrangerebbe gli articoli 81 e 97 della costituzione, come pure il Six Pack, il Fiscal Compact e gli «altri articoli invisi ai sovranisti». Un’eco dei pensieri profondi del presidente s’è avuto in Svezia, dove il capo dello stato s’è sdegnato contro quanti, troppi, bassamente considerano l’Unione come «una fiera delle opportunità alla quale attingere secondo spicciole convenienze, senza né anima né scopo». Il rifiuto della firma aprirebbe un conflitto con le camere, che potrebbero ripresentare al Quiriale la manovra tale e quale, dalle conseguenze inimmaginabili. "

www.websimaction.it
 
Istat, industria: fatturato stabile a settembre, -2,9% m/m per ordinativi
Andamento a due velocità per l'industria italiana. Stando ai
dati diffusi stamattina dall'Istat, a settembre il fatturato
dell’industria si è mantenuto stabile in termini congiunturali,
mentre su base annua ha mostrato un rialzo del 3,9% dal
precedente +3,2 per cento. Gli ordinativi hanno invece
registrato una diminuzione congiunturale del 2,9% e una
flessione dello 0,9% su base annua. "Il fatturato
dell’industria cresce lievemente nel terzo trimestre dell’anno
rispetto al trimestre precedente (+0,2%), con una flessione
dello 0,4% al netto della componente di prezzo - commenta
l'Istat -. Gli ordinativi sono stazionari rispetto al livello
del periodo aprile-luglio. In termini tendenziali, nel mese di
settembre si osserva una diminuzione dell’indice grezzo degli
ordinativi, dopo sedici mesi di crescita ininterrotta".
Milano, Finanza.com
 
marketinsight.it - EUROZONA - A OTTOBRE L'INFLAZIONE SI CONFERMA AL 2,2%, DATO CORE +1,1%
L'Eurostat ha comunicato che nel mese di ottobre i prezzi al
consumo nell'Eurozona hanno registrato un incremento del 2,2% su
base annuale (dato finale), sostanzialmente in linea con la
rilevazione preliminare e con il consensus. L'indice Core,
calcolato al netto dei prezzi di energia, cibo, alcool e tabacco,
mostra ad ottobre un incremento su base [...]
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto