Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Usa: a novembre indice manifatturiero FED Philadelphia in calo peggio delle attese
Partenza negativa per Wall Street, che prosegue così i ribassi
di ieri. In avvio il Dow Jones cede lo 0,77%, rischiando di
registrare la striscia di ribassi più lunga negli ultimi cinque
mesi, l'S&P500 perde lo 0,87% e il Nasdaq retrocede dello
0,53%. Gli investitori guardano con una certa preoccupazione
all'Europa e in particolare alla questione ancora aperta
dell'Italia e all'evoluzione del processo Brexit. Dopo
l'approvazione del pre-accordo da parte dei ministri inglesi,
sono scattate le dimissioni di alcuni ministri, tra cui quello
per la Brexit, Dominic Raab, e quello nord irlandese, Shailesh
Lakhman Vara, e ora si teme per la posizione della stessa May.
Milano, Finanza.com
In calo l’indice manifatturiero redatto dalla FED di
Philadelphia che nel mese di novembre scende a 12,9 punti dai
22,2 del mese precedente, risultando peggiore delle stime del
consensus che avevano previsto un calo a 20 punti. Milano,
Finanza.com
 
Bce, debito pubblico italiano: prosegue la fuga degli investitori stranieri, esposizione a minimo in oltre quattro anni
Nessuna decisione per il momento sull’assetto societario di
Anas, dopo che il governo farà uscire la società pubblica delle
strade dal Gruppo Fs. Lo ha spiegato il ministro delle
Infrastrutture Danilo Toninelli al question time al Senato.
“Esperti e operatori interessati consultati dal mio Dicastero
sul tema dell'integrazione di Anas in Fs - ha detto il
ministro - hanno evidenziato dal punto di vista tecnico tutti
gli elementi di debolezza dell'integrazione, anzitutto sul
piano industriale, oltre alla totale mancanza di sinergie”.
Secondo il ministro le priorità dell'Anas devono essere
progettare e costruire strade, e metterle in sicurezza. “Il
governo intende potenziare la vigilanza sull'attività
gestionale di Anas per manutenzione e sviluppo delle strade,
che sono patrimonio pubblico statale, promuovere il
potenziamento delle funzioni tecniche di Anas, in particolare
per progettazione e realizzazione degli interventi”.
“L'assetto societario futuro di Anas - ha concluso il Ministro
- sarà deciso tenendo presenti le prospettive di Anas di
rispondere a questi orientamenti”. Milano, Finanza.com
Brutte notizie per il debito italiano. Nel mese di agosto, il
valore dei bond governativi italiani detenuti dagli investitori
stranieri è sceso a 656,839 miliardi di euro, al minimo dal
marzo del 2014, ovvero al valore più basso in più di quattro
anni. E' quanto risulta da alcuni dati della Bce, che sono
stati resi noti da Reuters. Dai calcoli emerge che, nel mese
di agosto, gli stranieri detenevano una quota del debito
pubblico italiano pari al 33,3%, in flessione rispetto al 33,8%
di luglio. I dati includono anche gli acquisti che sono stati
effettuati dalla Bce sulla base del suo piano di Quantitative
easing, insieme alle partecipazioni che i residenti hanno
rilevato attraverso veicoli stranieri di investimento. Del
problema della fuga degli investitori stranieri dall'Italia ha
parlato nelle ultime ore anche un articolo del Financial Times
sottolineando che, proprio per ovviare a tale problema, il
governo M5S-Lega sarebbe a caccia di acquirenti alternativi, in
particolare degli stessi risparmiatori italiani. Alta
trepidazione per il BTP Italia, la cui prossima emissione
partirà lunedì prossimo, 19 novembre, fino al 22 novembre.
Milano, Finanza.com
 
Grafici cambi:

zzzzzzzzzzzzz.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto