Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Buonasera dopo la tempesta .....il mare e' calmo.
Secondo voi il duo gialloverde nel weekend si caleranno i pantaloni???
Aspettare per entrare ancora???Oppure domani comprare
Camaleonte e Stefano and company che ne pensate


Buongiorno.
Se l'UE vorrà sanzionarci per il debito troppo alto, viene da chiedermi: se ne sono accorti adesso? Perchè non ci hanno sanzionato negli ultimi 1-2-3-4... anni? Cosa è cambiato? Il debito è solo aumentato.
Se l'UE vorrà sanzionarci per il 2,4% di deficit nonostante la garanzia del Governo di intervenire tempestivamente per ridurlo nel caso venga sforato, attaccandosi quindi allo zero virgola, dimostrerebbe cattiveria e incoscienza con l'attuale congiuntura in ribasso dell'economia non solo italiana ma anche europea se non mondiale.
Quel "faremo tutto il necessario" di Draghi per salvare l'€ pronunciato nel luglio 2012 si fermerà il 31 dicembre 2018 o del salvataggio dell'€ non gliene importa più nulla. Se saltasse l'Italia l'Europa e le banche europee sarebbero indenni?
Lo spread a 400 non c'è ancora arrivato e forse non ci arriverà più, tutto sommato TDS e azioni hanno tenuto.
La partita è pericolosa anche per l'UE: altri paesi potrebbero seguire il copione italiano.
Nei giorni scorsi ti ho dato il mio parere e non ho motivo per cambiarlo.
 
Germania: Pil III trimestre (finale) confermato in rallentamento a -0,2%
L'economia della Germania rallenta nel terzo trimestre del
2018, mostrando un Prodotto interno lordo (Pil) in calo dello
0,2% rispetto al periodo precedente. Su base annua il Pil è
salito dell'1,1%. Si tratta della lettura finale, che conferma
la stima preliminare. Il rallentamento è evidente: nel secondo
trimestre il Pil della Germania aveva segnato una espansione
dello 0,5% su base trimestrale e del 2,3% su base annua.
Milano, Finanza.com Buon giorno
 
Buonasera dopo la tempesta .....il mare e' calmo.
Secondo voi il duo gialloverde nel weekend si caleranno i pantaloni???
Aspettare per entrare ancora???Oppure domani comprare
Camaleonte e Stefano and company che ne pensate
Da qui una possibile risposta sugli investimenti periferici governativi.. il bel paese è la terza manifattura europea ; un periferico-sovrano lo chiamerei!Buon proseguimento
Germania: Pil III trimestre (finale) confermato in rallentamento a -0,2%
L'economia della Germania rallenta nel terzo trimestre del
2018, mostrando un Prodotto interno lordo (Pil) in calo dello
0,2% rispetto al periodo precedente. Su base annua il Pil è
salito dell'1,1%. Si tratta della lettura finale, che conferma
la stima preliminare. Il rallentamento è evidente: nel secondo
trimestre il Pil della Germania aveva segnato una espansione
dello 0,5% su base trimestrale e del 2,3% su base annua.
Milano, Finanza.com Buon giorno
 
Buongiorno.
Se l'UE vorrà sanzionarci per il debito troppo alto, viene da chiedermi: se ne sono accorti adesso? Perchè non ci hanno sanzionato negli ultimi 1-2-3-4... anni? Cosa è cambiato? Il debito è solo aumentato.
Se l'UE vorrà sanzionarci per il 2,4% di deficit nonostante la garanzia del Governo di intervenire tempestivamente per ridurlo nel caso venga sforato, attaccandosi quindi allo zero virgola, dimostrerebbe cattiveria e incoscienza con l'attuale congiuntura in ribasso dell'economia non solo italiana ma anche europea se non mondiale.
Quel "faremo tutto il necessario" di Draghi per salvare l'€ pronunciato nel luglio 2012 si fermerà il 31 dicembre 2018 o del salvataggio dell'€ non gliene importa più nulla. Se saltasse l'Italia l'Europa e le banche europee sarebbero indenni?
Lo spread a 400 non c'è ancora arrivato e forse non ci arriverà più, tutto sommato TDS e azioni hanno tenuto.
La partita è pericolosa anche per l'UE: altri paesi potrebbero seguire il copione italiano.
Nei giorni scorsi ti ho dato il mio parere e non ho motivo per cambiarlo.
Il debito è vecchio ma sono i numeri del governo ad aprire la procedura Ue
– di Gianni Trovati Il Sole 24 ore
 
marketinsight.it - APPUNTAMENTI MACRO DI OGGI (23/11/2018)
Ore 01:30, Giappone: pmi Nikkei manifatturiero, novembre Ore
08:00, Germania: prodotto interno lordo, terzo trimestre Ore
09:15, Francia: pmi servizi, manifatturiero e composito, novembre
Ore 09:30, Germania: pmi servizi, manifatturiero e composito,
novembre Ore 10:00, Eurozona: pmi servizi, manifatturiero e
composito, novembre Ore 15:45, Usa: pmi servizi, manifatturiero e
composito, novembre
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
marketinsight.it - FRANCIA - PMI MANIFATTURIERO, SERVIZI E COMPOSITO IN LEGGERO CALO A NOVEMBRE
Secondo la lettura preliminare di novembre, l'indice Pmi
manifatturiero francese si è attestato a 50,7 punti, in calo
rispetto alla stima di ottobre di 51,2 punti e sotto le attese
degli analisti (51,2 punti). Il Pmi servizi, pari invece a 55
punti, ha rispettato le stime degli analisti. In calo rispetto ai
55,3 punti del mese [...]
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 

Da " Il Piccolo Principe "

""Sire, su che cosa regnate?"
"Su tutto", rispose il re con grande semplicita'.
"Su tutto?"
Il re con un gesto discreto indico' il suo pianeta, gli altri pianeti, e le stelle.
"Su tutto questo?" domando' il piccolo principe.
"Su tutto questo..." rispose il re.
Perche' non era solamente un monarca assoluto, ma era un monarca universale.
"E le stelle vi ubbidiscono?"
"Certamente", gli disse il re. "Mi ubbidiscono immediatamente. Non tollero l'indisciplina".
Un tale potere meraviglio' il piccolo principe"


Figuriamoci se i super burocrati hanno tollerato le bordate di Salvini...!
 
Roma, 23 nov. (askanews) - Se l'Italia si troverà in emergenza, gli Usa la sosteranno. Lo afferma Armando Siri, sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti, nonché consigliere economico di Matteo Salvini, parlando della Manovra.

"Visti dagli Usa - spiega - i nostri fondamentali sono solidi, abbiamo il secondo risparmio privato al mondo, le famiglie meno gravate dai debiti in Europa, 4mila miliardi di capitale immobiliare. Altro che default".

"Sono sicuro - prosegue Siri - che, qualora un aiuto fosse indispensabile, gli Stati Uniti ce lo darebbero. Là sono molto interessati a investire in Italia, per esempio nei settori della logistica e delle telecomunicazioni".
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto