Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Il giornale britannico progressista The Guardian sembra simpatizzare, in questo articolo, coi manifestanti dei “gilet gialli” che durante tutta la settimana hanno bloccato caselli, strade e depositi di carburante in Francia, e si stanno accingendo a una nuova grande manifestazione a Parigi. L’articolo ascolta le ragioni di alcuni di loro, che si estendono ben oltre la rivolta contro una tassa e diventano protesta generale contro le politiche di disuguaglianza imposte dalla classe dirigente e legittimate dai media. Intanto, ben il 77% dei francesi solidarizza con le proteste.

http://vocidallestero.it/2018/11/23/guardian-i-gilet-gialli-fanno-sbiancare-macron/
 
ho sempre sostenuto che le manovre tattiche in materia economica del gov italiano siano abbastanza stucchevoli, e nella portata effettiva e nelle intenzioni: se le seconde sono dedicate alla ricerca del consenso, le prime scontano l'irrisorio lasco concesso dai dettati comunitari, il cui vero timore non sta nella manovra di per sè considerata ma nella pretesa di erodere il primato dell'infallibilità della Chiesa comunitaria
resto molto più preoccupato delle condizioni di contorno, dello stato dell'economia globale che mi sembra arrancare: laddove la propaganda non arriva arriveranno i veri nodi
 
ho sempre sostenuto che le manovre tattiche in materia economica del gov italiano siano abbastanza stucchevoli, e nella portata effettiva e nelle intenzioni: se le seconde sono dedicate alla ricerca del consenso, le prime scontano l'irrisorio lasco concesso dai dettati comunitari, il cui vero timore non sta nella manovra di per sè considerata ma nella pretesa di erodere il primato dell'infallibilità della Chiesa comunitaria
resto molto più preoccupato delle condizioni di contorno, dello stato dell'economia globale che mi sembra arrancare: laddove la propaganda non arriva arriveranno i veri nodi


Qualunque cosa accade, cerco sempre di spiegarmi le cause. Spesso accade che o non si vedono o non si vogliono vedere perchè va a cozzare col proprio tornaconto. Chi segue i mercati e quindi la politica e la geopolitica, è obbligato a parer mio a cercare di avere una visione che tenda a 360° adattando di conseguenza la composizione del proprio portafoglio alle realtà che ipotizziamo in futuro.
 
Qualunque cosa accade, cerco sempre di spiegarmi le cause. Spesso accade che o non si vedono o non si vogliono vedere perchè va a cozzare col proprio tornaconto. Chi segue i mercati e quindi la politica e la geopolitica, è obbligato a parer mio a cercare di avere una visione che tenda a 360° adattando di conseguenza la composizione del proprio portafoglio alle realtà che ipotizziamo in futuro.

sì, ma in teoria, spesso invece si attua una scelta ideologica, si difende il proprio portafoglio e la sua composizione per mero tornaconto economico; ciò può esseue giustificabile (chi non vorrebbe guadagnarci o almeno non perderci?) però l'ideologia sappiamo offre una soluzione di comodo ai problemi e pecca di dogmatismo, di cui un derivato è sicuramente l'intolleranza.
Ora io mi sono sempre speso in aspre critiche verso talune visioni accomodanti però alla fine ho deciso di starmene più tranquillo, come hai detto tu nel passato tutto non si può dire, certe cose è meglio tenersele per sè
spiace un po' dover lavorare duramente per ritagliarsi uno spazio di conoscenza più approfondita, non di parte, sforzo purtroppo non degno di una società liberale. Sono tempi duri per molti, e altri temo si aggiungeranno a quei molti, ingrossando nel prossimo futuro, le fila. Uno dei pochi suggerimenti che mi sento di dare e di cui posso essere sicuro è quello di adoperarsi, sempre e comunque, per non fermarsi lungo il cammino della conoscenza, ciao
 
sì, ma in teoria, spesso invece si attua una scelta ideologica, si difende il proprio portafoglio e la sua composizione per mero tornaconto economico; ciò può esseue giustificabile (chi non vorrebbe guadagnarci o almeno non perderci?) però l'ideologia sappiamo offre una soluzione di comodo ai problemi e pecca di dogmatismo, di cui un derivato è sicuramente l'intolleranza.
Ora io mi sono sempre speso in aspre critiche verso talune visioni accomodanti però alla fine ho deciso di starmene più tranquillo, come hai detto tu nel passato tutto non si può dire, certe cose è meglio tenersele per sè
spiace un po' dover lavorare duramente per ritagliarsi uno spazio di conoscenza più approfondita, non di parte, sforzo purtroppo non degno di una società liberale. Sono tempi duri per molti, e altri temo si aggiungeranno a quei molti, ingrossando nel prossimo futuro, le fila. Uno dei pochi suggerimenti che mi sento di dare e di cui posso essere sicuro è quello di adoperarsi, sempre e comunque, per non fermarsi lungo il cammino della conoscenza, ciao


Bravo! Mi riferivo proprio all'ideologia, la stessa ideologia che, quando è esacerbata, non permette di riconoscere ciò che è giusto e/o nel caso degli investimenti, la scelta che potrebbe essere migliore.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto