Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

"
La narrativa fiabesca da allora è che la tecnologia ha guidato in soccorso . Il miracolo dell'olio di scisto "risolse" il problema di energia. Certo, sembra proprio Ma molte cose non sono come sembrano.L'olio di scisto era una bella trovata. Si scopre che è possibile produrre un sacco di soldi pagando di più per tirarlo fuori dal terreno rispetto a quello che si ottiene dalla vendita. Si può andare bene il processo pagandolo con denaro preso in prestito. E così è andato. L'America ora produce un nuovo record di oltre 12 milioni di barili al giorno, e la maggior parte delle aziende che lo fanno non può fare un centesimo rosso. E poiché è sempre più evidente che non ripagheranno mai i soldi presi in prestito prima, è improbabile che ottengano nuovi prestiti per continuare le loro operazioni senza profitto.


Grafico di The Motley Fool

Si noti quanto rapidamente la produzione di olio di scisto sia aumentata dopo il 2008. Vale la pena dare un'occhiata all'analista dell'ultimo articolo di Steve St. Angelo sul debito delle compagnie petrolifere shale ( Costi finanziari stanno uccidendo l'industria dello scisto ) per ca..."

What Looms Behind - Kunstler

"
Ciò che appare dietro"
 
Buona sera.
A richiesta e' stato eliminato un post del pomeriggio considerato ''inopportuno'',chiedo a chi l'avesse letto di dimenticarlo,lo ammetto,non era pertinente al proseguimento del percorso.
Approfitto per aggiungere a quanto scritto stamane uno stralcio di un recente articolo,ben riassume i vari punti che da mesi stiamo sviluppando,quale occasione migliore per verificare la sostenibilita' entro l'anno 2020 del raggiungimento di almeno una parte degli obiettivi tra meno di 1.600 minuti di open market.


Vedi l'allegato 520062
Chi ha scritto l'articolo??... Paolo Baroni?? ;):corna::fiu:
 
Come ho scritto in precedenza non credo minimamente che " il più grande presidente del mondo " da solo, possa risolvere i problemi che affliggono l'economia europea o possa creare le condizioni per un ritorno allo status economico e soprattutto sociale antecedente il 2008.

Per tornare a come eravamo sia come livelli di PIL che come livelli occupazionali bisognerebbe ripercorrere la stessa strada come direzione ma di VERSO opposto. Cosa che sinceramente mi sembra impossibile con le regole attuali europee perchè avremmo bisogno di minore austerità, di estendere il deficit oltre il 3%, di avere una minore tassazione e una BCE stile FED, che vigilasse oltre sull'inflazione anche sui livelli occupazionali. Ma sarebbe comunque impossibile fino a quando ci sono paesi in cui la manodopera costa pochi $ al giorno, permettendo così alle multinazionali di de-localizzare la propria attività per essere più concorrenziali. Per questo secondo me, l'Africa di oggi sarebbe come la Cina di 20-30 anni fa con la differenza che è ricchissima di materie prime. I cinesi l'hanno capito e hanno preso posizione nei paesi più nevralgici portando risorse, $ e personale specializzato per realizzare le infrastrutture necessarie per lo sviluppo dei loro commerci innanzitutto. Secondo il mio scenario continueremo pertanto ad importare deflazione e se vogliamo essere concorrenziali e aprirci un varco nei nuovi o vecchi mercati a Sud come ad Est, dobbiamo inventarci nuovi prodotti, fare cioè quello che gli altri non fanno ancora curando particolarmente la qualità dato che la classe media se è quasi azzerata da noi, sta crescendo rapidamente a Est.

Quando uno Stato riesce ad accumulare un debito di 2.350 mld al 134% (40.000 € a cranio compresi i neonati) può dimenticare la sovranità nazionale, a meno di non voler ripercorre le orme ignominiose dell'Argentina, del Venezuela, della Grecia e di qualche altro sperduto staterello africano.

Niente austerità e deficit oltre il 3%?... tutto è possibile, ma i creditori e i nuovi prestatori di certo pretenderebbero maggiori interessi sui tds di nuova emissione a meno che non riuscissimo a incamerare l'intero stock nei depositi degli italiani. Ma gli italiani - nonostante i due premi Nobel al comando - di acquistare titoli di Stato non ne vogliono sapere, preferiscono seguire l'esempio del prestigioso luminare nonchè consigliere economico del governo che ha investito l'intero suo gruzzolo in titoli esteri.

Minore tassazione?... sarebbe ancora più auspicabile, i sovranisti-populisti insistono nella loro convinzione: la riduzione dell'imposizione fiscale si tradurrebbe in maggiore propensione al consumo, quindi un aumento del Pil. Loro lo scandiscono bene: "pro-pen-sio-ne" il che non significa certezza... quella, semmai, riguarderebbe il sicuro deterioramento dei conti pubblici con i conseguenti maggiori interessi sulle cambiali emesse a scadenza quidicinale con rate di 15 mld. Un fatto è certo, le famiglie, i figli e nipoti sanno bene che con la loro pensione faranno fatica a pagarsi la rata dell'auto e non è detto che il risparmio di poche centinaia di euro di tasse lo facciano confluire in consumi voluttuari.

Gli scambisti di voti dovevano pensarci prima di regalare pensioni a milioni di soggetti di 40-50 anni, ora c'è la resa dei conti e anche i nostri premi Nobel più di tanto non potranno fare.
 
Quando uno Stato riesce ad accumulare un debito di 2.350 mld al 134% (40.000 € a cranio compresi i neonati) può dimenticare la sovranità nazionale, a meno di non voler ripercorre le orme ignominiose dell'Argentina, del Venezuela, della Grecia e di qualche altro sperduto staterello africano.

Niente austerità e deficit oltre il 3%?... tutto è possibile, ma i creditori e i nuovi prestatori di certo pretenderebbero maggiori interessi sui tds di nuova emissione a meno che non riuscissimo a incamerare l'intero stock nei depositi degli italiani. Ma gli italiani - nonostante i due premi Nobel al comando - di acquistare titoli di Stato non ne vogliono sapere, preferiscono seguire l'esempio del prestigioso luminare nonchè consigliere economico del governo che ha investito l'intero suo gruzzolo in titoli esteri.

Minore tassazione?... sarebbe ancora più auspicabile, i sovranisti-populisti insistono nella loro convinzione: la riduzione dell'imposizione fiscale si tradurrebbe in maggiore propensione al consumo, quindi un aumento del Pil. Loro lo scandiscono bene: "pro-pen-sio-ne" il che non significa certezza... quella, semmai, riguarderebbe il sicuro deterioramento dei conti pubblici con i conseguenti maggiori interessi sulle cambiali emesse a scadenza quidicinale con rate di 15 mld. Un fatto è certo, le famiglie, i figli e nipoti sanno bene che con la loro pensione faranno fatica a pagarsi la rata dell'auto e non è detto che il risparmio di poche centinaia di euro di tasse lo facciano confluire in consumi voluttuari.

Gli scambisti di voti dovevano pensarci prima di regalare pensioni a milioni di soggetti di 40-50 anni, ora c'è la resa dei conti e anche i nostri premi Nobel più di tanto non potranno fare.

Buongiorno.
Non è questa la sede adatta per discutere di argomenti scottanti, ma ti assicuro che la sovranità non l'abbiamo mai avuta! E quel briciolo che ci era rimasta la perdemmo definitivamente col divorzio del 1981 tra Tesoro e Banca d'Italia.
Se alla rigidità dell'€ come moneta, aggiungiamo + tasse e + austerità, siamo obbligati a svalutare i salari per essere competitivi. Se un paese è fortemente indebitato, in assenza di leve per la crescita perchè le "regole" non lo permettono, ha una sola strada davanti a se: la deflazione da debiti! Vale per uno Stato e le famiglie che sono indebitate, perchè non consumano per ripagare i debiti. Se il consulente o il bancario di turno spaventa i risparmiatori che intendono acquistare BTP a 30 o 50 anni, con lo spauracchio del fallimento dell'Italia come è avvenuto a un mio parente e a me stesso, i BTP continueranno ad essere meno presenti nelle tasche dei risparmiatori a tutto vantaggio dei PIR e dei Fondi Comuni. Non è un mistero che le banche per far quadrare i conti debbono aumentare le commissioni! Come detto all'inizio, ci sono argomenti scottanti, uno in particolare che ci costa 200 Mld di € l'anno, che nessun Governo ha mai preso seriamente in considerazione e di " premi Nobel" ne abbiamo avuti al Governo negli ultimi 73 anni almeno...!
 
Buongiorno.
Non è questa la sede adatta per discutere di argomenti scottanti, ma ti assicuro che la sovranità non l'abbiamo mai avuta! E quel briciolo che ci era rimasta la perdemmo definitivamente col divorzio del 1981 tra Tesoro e Banca d'Italia.
Se alla rigidità dell'€ come moneta, aggiungiamo + tasse e + austerità, siamo obbligati a svalutare i salari per essere competitivi. Se un paese è fortemente indebitato, in assenza di leve per la crescita perchè le "regole" non lo permettono, ha una sola strada davanti a se: la deflazione da debiti! Vale per uno Stato e le famiglie che sono indebitate, perchè non consumano per ripagare i debiti. Se il consulente o il bancario di turno spaventa i risparmiatori che intendono acquistare BTP a 30 o 50 anni, con lo spauracchio del fallimento dell'Italia come è avvenuto a un mio parente e a me stesso, i BTP continueranno ad essere meno presenti nelle tasche dei risparmiatori a tutto vantaggio dei PIR e dei Fondi Comuni. Non è un mistero che le banche per far quadrare i conti debbono aumentare le commissioni! Come detto all'inizio, ci sono argomenti scottanti, uno in particolare che ci costa 200 Mld di € l'anno, che nessun Governo ha mai preso seriamente in considerazione e di " premi Nobel" ne abbiamo avuti al Governo negli ultimi 73 anni almeno...!
La Ricchezza delle Famiglie italiane è di gran lunga superiore al Nostro debito..Basterebbe NON tassare le Cedole e TOGLIERE la Bastardata dello 0,2% del bollo..L Imposta del 12,5% sui gain da compravendita lo lascerei in modo che i titoli vengano portati a scadenza. Ignobile il metodo delle Aste : Gli speculatori fanno crollare il prezzo ..e Noi PAGHIAMO...
 
La Ricchezza delle Famiglie italiane è di gran lunga superiore al Nostro debito..Basterebbe NON tassare le Cedole e TOGLIERE la Bastardata dello 0,2% del bollo..L Imposta del 12,5% sui gain da compravendita lo lascerei in modo che i titoli vengano portati a scadenza. Ignobile il metodo delle Aste : Gli speculatori fanno crollare il prezzo ..e Noi PAGHIAMO...
Pausa pranzo,due righe per calmare e tranquillizzare chi e' gia' in fibrillazione da default o qualcosa di peggio,vedete voi.
Ciao stefanofabb,sara' bene ricordare con una brevissima sintesi ai tanti amici come vengono gestiti i giorni che precedono un asta di tds molto preziosi quali quelli Italia a lungo termine.
- ogni squalo puo' presentare piu' domande,fino a pochi minuti dalla chiusura dell'asta,ogni pescecane puo' modificare,cancellare,inserire centinaia di volte la prima richiesta ma sempre nei limiti di tre inserimenti,fino a quando il MEF non chiudera' i cancelli,in quei giorni puo' succedere di tutto,anche che i livelli considerati tecnici vengano momentaneamente abbandonati senza nessuna black o anche good news particolare,si vende e si ricompra freneticamente per garantire la corretta esecuzione di tutti i miliardi offerti e equamente ripartiti,si scrive di importi totali oltre l'area 5 miliardi e nemmeno da buoni padri di famiglia a livello di Silvio Berlusconi,Giovanni Rana,Giovanni Ferrero,insomma non bruscolini,va da se che tutta la curva ne risente e non solo i tds in asta,pur di creare liquidita' si possono generare in alcune ore anomalie,perdono di piu' i tds non in asta,ma sono fattori tecnici,senza nessun default,meteorite,tutto e' destinato a rientrare,salvo eventi eccezzionali,focolai di peste bubbonica in tutto il pianeta,coccolone estivo al PIU' GRANDE PRESIDENTE DEL MONDO (sia mai :taci::tie:) etc etc.
- in fase d'asta tutti verranno ampiamete soddisfatti,ai prezzi e alle modalita' preparate nei giorni antecedenti,con una minima quantita' in riapertura per fare bella figura e dimostrare che c'e' pappa per tutti
- questo non significa che ci siano degli accordi specifici tra i pescecani per condurre i prezzi a un livello tale da soddisfare tutti,certo e' che nessuno e' mai rimasto a bocca asciutta
- Non vado oltre,se qualcuno vuole approfondire ci sono altri specialisti piu' bravi di Baroni Paolo.
A dopo.
Buona domenica a tutti :invasion:.
Ciao amico ultimate :bow:,non mi trovi daccordo :cool::confused::eek: sulla visione che hai sulle aste :eplus::eplus:.
Le famiglie italiane :consolare: :gossip: sappiamo oramai che non acquistano piu' titoli di Stato :banana:,una grande ''fortuna'' :ola: per il proseguimento del percorso di Baroni Paolo :car:,gli ultimi flop dei famigerati Btp Italia :-F:-o:mbe::tristezza: (Buoni del Tesoro Per Incompetenti,sempre con il massimo rispetto:bow: per chi li ha in portafoglio :rolleyes: e li portera' a scadenza :clap:,quantomeno le prime emissioni ;)) sono l'ultima eredita' per i ''miserabili'' investitori bot people,i prossimi collocamenti auspico siano la gran parte annunciati via sindacato in particolare sulle aree over 10 year :winner:,in questo modo sul mercato rimarranno solo gli amici di Baroni Paolo da tempo in modalita' OFF :band::winner::clap:,i pescecani :squalo::squalo: e una minuscola parte di ''owl active mode'' :abbocca::fiu: che si estingueranno con il passare dei prossimi mesi :benedizione: .
Non voglio esagerare,avrei molte cose da scrivere sull'enorme consenso che ho sull'attivita' del MEF :bow::clap: soprattutto sul tratto lungo e lunghissimo :cin::clapclap:..
Magari lo approfondiamo non appena arriviamo in area 1,25% sul 10 year :accordo::cin: con l'emissione del nuovo 30 year :clapclap: via sindacato presumibilmente con cedola 2,35% scadenza 01.MZ.2050 :band::banana::ola:.
A domani.:bye:
 
Ultima modifica:
Buona domenica a tutti :invasion:.
Ciao amico ultimate :bow:,non mi trovi daccordo :cool::confused::eek: sulla visione che hai sulle aste :eplus::eplus:.
Le famiglie italiane :consolare: :gossip: sappiamo oramai che non acquistano piu' titoli di Stato :banana:,una grande ''fortuna'' :ola: per il proseguimento del percorso di Baroni Paolo :car:,gli ultimi flop dei famigerati Btp Italia :-F:-o:mbe::tristezza: (Buoni del Tesoro Per Incompetenti,sempre con il massimo rispetto:bow: per chi li ha in portafoglio :rolleyes: e li portera' a scadenza :clap:,quantomeno le prime emissioni ;)) sono l'ultima eredita' per i ''miserabili'' investitori bot people,i prossimi collocamenti auspico siano la gran parte annunciati via sindacato in particolare sulle aree over 10 year :winner:,in questo modo sul mercato rimarranno solo gli amici di Baroni Paolo da tempo in modalita' OFF :band::winner::clap:,i pescecani :squalo::squalo: e una minuscola parte di ''owl active mode'' :abbocca::fiu: che si estingueranno con il passare dei prossimi mesi :benedizione: .
Non voglio esagerare,avrei molte cose da scrivere sull'enorme consenso che ho sull'attivita' del MEF :bow::clap: soprattutto sul tratto lungo e lunghissimo :cin::clapclap:..
Magari lo approfondiamo non appena arriviamo in area 1,25% sul 10 year :accordo::cin: con l'emissione del nuovo 30 year :clapclap: via sindacato presumibilmente con cedola 2,35% scadenza 01.MZ.2050 :band::banana::ola:.
A domani.:bye:
...Le Aste sono un vero Furto ai danni dello stato ( cioè Noi ) fatte in questo modo.Se L Obbiettivo resta il pagare meno interessi possibile su Tutta la curva ..si segua l esempio del Giappone. Ecco cosa significa avere un debito Enorme e pagare interessi Irrisori..chi detiene il debito Giapponese?...Meno interessi paghi sul debito = Meno Tasse.Noi Italioti che facciamo ?..compriamo Prodotti per foraggiare Chicchessia..banche..fondi ..assicurazioni..oppure fermi sui conti correnti o conti deposito (..quanti gain fanno le banche con i nostri soldi vincolati nei conti deposito !!!!!!!!!!!!!)
 
...Le Aste sono un vero Furto ai danni dello stato ( cioè Noi ) fatte in questo modo.Se L Obbiettivo resta il pagare meno interessi possibile su Tutta la curva ..si segua l esempio del Giappone. Ecco cosa significa avere un debito Enorme e pagare interessi Irrisori..chi detiene il debito Giapponese?...Meno interessi paghi sul debito = Meno Tasse.Noi Italioti che facciamo ?..compriamo Prodotti per foraggiare Chicchessia..banche..fondi ..assicurazioni..oppure fermi sui conti correnti o conti deposito (..quanti gain fanno le banche con i nostri soldi vincolati nei conti deposito !!!!!!!!!!!!!)
Non voglio esagerare,avrei molte cose da scrivere sull'enorme consenso che ho sull'attivita' del MEF :bow::clap: soprattutto sul tratto lungo e lunghissimo :cin::clapclap:..
Ciao,non volermene :clava: ma hai le idee ancora confuse :fiu::-? :noo: fai un nodo dove ti va meglio :) appena ho un paio d'ore rispondo a beneficio di tutti :ola::invasion:.
Buona giornata :bow::bye:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto