Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Stati Uniti: Pmi servizi migliora a luglio, dato sale a 53 punti (finale)
Nella lettura finale di luglio, negli Stati Uniti il Pmi
servizi si è attestato a 53 punti. Il dato è migliorato
rispetto ai 52,2 punti della passata lettura e del consensus
Bloomberg. Milano, Finanza.com
 
il Qe 2 quando parte?
Scartabellando :tutti: sui dati schedulati già in nostro largo possesso si evince che:abbocca: Mandato tecnico per studiare la ripresa del Qe
Ora l’attesa si sposta sulla misura più attesa dagli investitori internazionali : una nuova sessione di Quantitative easing, il programma di acquisto di titoli di Stato già avviato tra 2016 e il gennaio di quest’anno. Il Consiglio direttivo ha dato mandato ai «competenti comitati dell'eurosistema di esaminare varie opzioni inclusi modi per rafforzare la forward guidance sui tassi, misure di attenuazione come ad esempio il progetto di un sistema a livelli per la remunerazione delle riserve e opzioni per l'entità e la composizione di nuovi acquisti netti di attivi». È quanto si legge nel comunicato di vertice del consiglio direttivo Bce. A Sintra a giugno il presidente Mario Draghi aveva indicato che il consiglio direttivo già a Vilnius che i governatori avevano discusso di varie opzioni fra cui appunto il rilancio del Qe. Lo statement odierno segnala che l'istituto centrale si prepara ad annunciare un rilevante pacchetto di stimoli alla prossima riunione in calendario il 12 settembre». La versione «2.0» del Qe non è l'unica novità attesa da Francoforte. La Bce potrebbe abbandonare ilsuo storico target di inflazione «intorno» al 2%, aprendo alla possibilità di spingersi anche oltre la barriera fissata finora. Un'ipotesi tenuta in considerazione anche dalla Federal Reserve, interessata all'opzione di un 2% «flessibile» nel medio termine. https://www.ilsole24ore.com/art/bce-taglio-tassi-depositi-010percento-settembre-ACYoLCb Una buona lettura ..e serata :)
 
Stanno parlando di due cose totalmente diverse..l'andamento del mercato lo da l'aspettativa e la speculazione..fino a prova contraria la Consob dovrebbe darci lumi su questo e che è il vigilante in ultima istanza!Lo spread è un derivato sintetico che ha diversi algoritmi..quindi è come mangiare cavoli a merenda! Ciao.. PS: Piuttosto dicano meno minch...te e facciano ciò che devono senza fare giri di parole ed infine lo spread Italia è una pura conseguenza politica..un circo equestre e ci ridono già dai tempi della frau Merkel e SarkoZY(non la poltrona):p ..già dall'ultimo governo Berlusconi ..una vera italianata.
 
Stanno parlando di due cose totalmente diverse..l'andamento del mercato lo da l'aspettativa e la speculazione..fino a prova contraria la Consob dovrebbe darci lumi su questo e che è il vigilante in ultima istanza!Lo spread è un derivato sintetico che ha diversi algoritmi..quindi è come mangiare cavoli a merenda! Ciao.. PS: Piuttosto dicano meno minch...te e facciano ciò che devono senza fare giri di parole ed infine lo spread Italia è una pura conseguenza politica..un circo equestre e ci ridono già dai tempi della frau Merkel e SarkoZY(non la poltrona):p ..già dall'ultimo governo Berlusconi ..una vera italianata.

concordo con la tua analisi, ho solo postato per il riferimento all'autore dell'articolo ... ! ?

PS: con questa i pentastellati calano la maschera e dimostrano che la volontà è di remare contro il popolo italiano ... e come sempre hanno fatto sfruttano l'ignoranza del popolino per veicolarne il dissenso in direzione opposta, dal giustizialismo alle opere pubbliche passando dalla finanza alle politiche socio-assistenziali... come l'Italia dei valori scompariranno presto ...
 
Aumentano le pressioni sul commercio globale. La Cina ha deciso di bloccare le importazioni di prodotti agricoli statunitensi, ma soprattutto ha permesso la svalutazione dello yuan contro il dollaro, facendolo crollare sui minimi degli ultimi 11 anni. Una mossa che risuona come un avvertimento di Pechino verso Washington dopo che Donald Trump nei giorni scorsi ha annunciato con un tweet nuovi dazi su 300 miliardi di dollari di beni cinesi a partire da settembre.
Lo yuan si è svalutato dell’oltre l’1% contro il dollaro durante i primi scambi di lunedì, registrando il calo più marcato per la valuta cinese dai tempi dalla crisi finanziaria globale del 2008. In altre parole, la valuta è scesa sotto la soglia dei 7 renmimbi per dollaro, sui minimi da 11 anni. (Qui sotto il grafico del cambio dollaro Usa-renminbi).
Mantenere l’ancoraggio della divisa era visto come una prerogativa chiave per un qualsiasi successo nei negoziati commerciali tra le due super potenze economiche. “Tutto ciò ha molteplici implicazioni – sottolinea Nick Wall, co-gestore del fondo Merian Strategic Absolute Return Bond, Merian Global Investors – La più ovvia è che rende un accordo commerciale improbabile nel breve termine”. Ma non solo. La mossa di Pechino farà rafforzare il dollaro, con il rischio di una maggiore volatilità valutaria, secondo l’esperto. Ciò mette ancora più pressione alla Federal Reserve perché allenti la politica monetaria, in modo da facilitare la discesa del dollaro. Ora infatti il mercato prezza tagli dei tassi da parte della Fed per 60 punti base entro fine anno.

E la nuova risposta di Trump lo conferma: “La Cina ha abbassato il prezzo della sua valuta a un minimo quasi storico – ha scritto il presidente americano in un tweet – Si chiama ‘manipolazione valutaria’. Federal Reserve, stai ascoltando? Questa è una grossa violazione che nel tempo indebolirà notevolmente la Cina”. Trump ha più volte accusato la banca centrale americana di non tagliare i tassi al ritmo che lui vorrebbe. Poco meno di una settimana fa l’istituto guidato da Jerome Powell ha tagliato il costo del denaro di 25 punti base nella forchetta 2-2,25%, per la prima volta da fine 2008.
“È ragionevole considerare gli ultimi sviluppi come un avvertimento proveniente dalla Cina e non ancora come un movimento di ritorsione totale”, aggiunge Ricardo Evangelista, analista senior di ActivTrades.
FOL
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto