Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Jessecampi @jessefelder 3 h3 ore fa
"Gli investitori che hanno detenuto titoli emergenti dalla fine del 1999 al 2004 hanno chiuso con quasi il 40% di ricchezza in più rispetto al vasto mercato statunitense (che è sceso del 12% in termini nominali)."

EII_DP1X4AA_e9g.jpg
 
Ecco come appare la monetizzazione del debito

This Is What Monetization Of The Debt Looks Like – The Felder Report

"
Ma il secondo sottoprodotto del QE è uno sdegno generale per l'austerità fiscale. Mantenendo i tassi di interesse più bassi più a lungo sull'intera curva dei rendimenti, la Fed ha incoraggiato i legislatori a concludere che non esiste un livello problematico di debito. I vigilantes obbligazionari sono morti e quindi il governo si sente libero di aumentare il debito all'infinito. Di conseguenza, i mercati monetari stanno ora "iniziando a soffocare" sull'offerta di nuovi titoli del tesoro.


Jesse Felder@jessefelder

https://twitter.com/jessefelder/status/1181605204350910467

'Plenty of factors helped cause liquidity to dry up, but one that’s getting more attention is concern that dealers are starting to choke on Treasuries as the U.S. government goes deeper into the red.' https://www.bloomberg.com/news/articles/2019-10-08/mmt-is-all-the-rage-but-repo-spike-shows-deficits-still-matter …


Repo Market Is Telling Washington That Deficits Still Do Matter
These days, you’d be hard-pressed to find many people in Washington who are all that worried about the U.S. budget deficit. Republicans seem more interested in tax cuts, Democrats have ambitious...

bloomberg.com


10

5:20 PM - Oct 8, 2019
Twitter Ads info and privacy

See Jesse Felder's other Tweets





Entrare come prestatore di ultima istanza nel sistema bancario è ciò a cui la Fed era destinata. Intervenire come prestatore di ultima istanza per il governo federale è ora ciò per cui la Fed viene utilizzata.

A dire il vero, si tratta di una vera e propria monetizzazione del debito, senza altri scopi previsti. Questo potrebbe essere il motivo per cui il dollaro ha fatto un tuffo questo mese. Tienilo d'occhio e il lungo termine del mercato obbligazionario. Se il dollaro e le obbligazioni lunghe iniziano a cadere insieme, ciò può significare che i mercati lo hanno capito.
 
La Fed taglia i tassi tra le preoccupazioni per l’economia globale

Investing.com - La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, in quella che era una decisione ampiamente attesa, in mezzo alle persistenti preoccupazioni per il rallentamento dell'economia globale e le tensioni commerciali.
Il Federal Open Market Committee (FOMC) ha tagliato il suo tasso dei fondi Fed ad un intervallo compreso tra l'1,5% e l'1,75%, rispetto a quello precedente tra l’1,75% e il 2,00%.
Si tratta del terzo taglio del tasso in altrettante riunioni, con la Fed che si è attenuta alla sua indicazione secondo la quale avrebbe "agito in modo appropriato" per mantenere viva la crescita economica.
Inoltre, la Fed è stata rapida a mantenere le aspettative degli investitori che si aspettano un prolungato periodo di allentamento, caratterizzando i precedenti tagli dei tassi - in luglio e settembre - come una polizza assicurativa contro i rischi al ribasso per le sue prospettive.
Pertanto, la Fed ha fatto ben poco per placare i suoi detrattori, che ritengono che la banca centrale dovrebbe accelerare i tagli dei tassi, portandoli in territorio negativo.
"La Fed non ne ha la minima idea! Abbiamo un potenziale illimitato, trattenuto solo dalla Federal Reserve", scriveva il presidente Donald Trump su Twitter martedì scorso.
Il ritmo dell'inflazione, nel frattempo, ha anche sostenuto ulteriormente le richieste di alleggerimento.
L'indice PCE (core price consumption expenditures), la misura preferita dalla Fed per l'inflazione, è rimasto timido rispetto all'obiettivo del 2% della banca centrale.
Alla vigilia della riunione della Fed, Scotiabank Economics ha dichiarato che dall'ultima riunione di metà settembre "ci sono maggiori prove di un deterioramento delle prospettive di crescita globale e di una continua incertezza verso la Brexit e gli sviluppi della politica commerciale, senza ancora nulla di risolto".
Adesso i trader dovrebbero spostare l'attenzione sulla conferenza stampa del presidente della Fed Jerome Powell alle 19:30, ora italiana, per avere maggiori informazioni sul pensiero della banca centrale sulla politica monetaria.
 
Ma qual è l’opinione che l’Unione europea e anche i mercati si stanno facendo della manovra 2020? Ieri un segnale è arrivato dal vicepresidente della Commissione europea Valdis Dombrovskis, che ha escluso una bocciatura della legge di bilancio italiana:
“Non stiamo al momento prendendo in considerazione” la bocciatura – ha sottolineato il numero due della Commissione – “Se la Commissione avesse voluto chiedere una bozza rivista, avremmo rispettato le scadenze”, ovvero la richiesta di revisione sarebbe scattata entro la giornata di ieri, 29 ottobre.
Le perplessità, tuttavia, rimangono. “Ciononostante – ha sottolineato infatti Dombrovskis – abbiamo preoccupazioni sul bilancio, e per questo abbiamo inviato una lettera” al ministro dell’economia Gualtieri, fermo restando che “l’analisi complessiva sarà basata anche sulle previsioni economiche” della Commissione eurooea, che saranno pubblicate il prossimo 7 novembre.
 
Guardando ai mercati e in particolare alla carta italiana, un importante test è arrivato oggi con l’asta che ha avuto per oggetto i BTP e i CCTeu. Il Tesoro stamattina ha reso noto di aver collocato i suddetti titoli di stato per 6,25 miliardi di euro, il massimo previsto.
In particolare, l’asta del Btp decennale (scadenza aprile 2030) ha messo in evidenza la pressione rialzista sui rendimenti. L’emissione è avvenuta, infatti, a fronte di un tasso pari all’1,06 %, in rialzo (+18 pb) dal minimo storico (0,88%) a cui lo stesso titolo era stato assegnato un mese fa. Il rapporto di copertura è stato di 1,29 (da 1,36 precedente).
L’ammontare allocato è stato di 3 miliardi (forchetta era 2,5-3 miliardi) a fronte di richieste per oltre 3,86 miliardi. Leggi dettagli su BTP a cinque anni e CCTeu a sette anni.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto