Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Jessecampi @jessefelder 56 min56 minuti fa
Nell'ultima lettura, la percentuale netta di banche nazionali che hanno segnalato una domanda più forte di prestiti commerciali e industriali da parte delle grandi e medie imprese è scesa del 22%:

EIoJUlkW4AANrb4.jpg
 
max 1 anno di vita a questo governo tu la vedi fino al 2023 allora vai di long tranquillo ma io non sono cosi sereno tieni presente che qui di scenari se ne possono aprire e dopo un salvini che ti tira la spina al 9 di agosto mi aspetto colpi di scena in ogni dove.
I nostri btp sono appesi ad un filo troppo debole appena possono ci massacrano e poi la nostra classe politica è davvero mediocre sanno fare solo SPOT
Vedo il Governo attuale (o una compagine simile) molto probabile fino al 2021 e probabile fino al 2023, sì.
 
BOND: Cina colloca 4 mld bond in euro su tre linee (milanofinanza.it)


Confermando l'indiscrezione circolata nelle scorse settimane , la Cina ha collocato obbligazioni in euro per la prima volta in 15 anni.

La Repubblica popolare, scrive milanofinanza.it, ha emesso titoli di stato per 4 miliardi di euro con scadenza a 7, 12 e 20 anni. L'ammontare è stato suddiviso tra 2 miliardi di euro di titoli a sette anni e 1 miliardo di euro ciascuno per le tranche a 12 e 20 anni. Gli ordini, secondo quanto rivelano fonti vicine al collocamento, hanno superato 19,5 miliardi di euro, di cui 3,7 miliardi dai joint lead manager.

L'ultimo collocamento sovrano cinese in euro (e in dollari) risaliva al 2004. Si trattò in quella occasione di due tranche a cinque e dieci anni per complessivi 1,7 miliardi. Da allora Pechino ha preferito andare sul mercato in yuan per favorire il processo di internazionalizzazione della propria divisa.

Già due anni fa però i cinesi avevano deciso di guardare nuovamente alla valuta verde, riaffacciandosi sul mercato con un collocamento a Hong Kong da 2 miliardi di titoli a cinque e dieci anni. A ottobre dello scorso anno Pechino aveva quindi piazzato 3 miliardi di dollari in titoli sovrani, suddivisi in 1,5 miliardi con scadenza 2023; 1 miliardo al 2028 e 500 milioni al 2048. Anche questa volta, secondo quanto riporta Bloomberg, gli euro dovrebbero accompagnarsi a un nuovo collocamento in dollari.

Con un mercato obbligazionario interno da 13 mila miliardi di dollari, aperto ulteriormente agli investitori stranieri tramite la connessione tra i listini locali e quello di Hong Kong, la Repubblica popolare non avrebbe bisogno di piazzare il proprio debito sovrano sui mercati offshore. Pechino cerca però di ritagliarsi un ruolo di porto sicuro rispetto al debito statunitense.

lus


(END) Dow Jones Newswires

November 05, 2019 11:21 ET (16:21 GMT)

Copyright (c) 2019 MF-Dow Jones News Srl.
 
tvc_9fa2a41f5ac932efc3138531e9499d47.png


Domani sembrerebbe un'ultima spiaggia: o regge i 133,30 o si scende...chiaramente deve tenerli in chiusura, potrebbe anche esserci un eventuale spike...
Oppure si potrebbe continuare a lateralizzare ancora per qualche candela sul supporto...
 
...a prescindere dai grafici e possibili scenari futuri...la realtà è che tutti i tds core area euro sono in flessione dal 15 agosto..e se scendono Loro..Noi con il nostro spread poco faremo...Tutte le good news sono state scontate..ed almeno ché lady Lagarde non stupisca il mercato...il bottom è iniziato già da agosto ( ma noi non ce ne accorgiamo grazie allo spread in contrazione )


Esattamente :cin:
 
"
La maggior parte delle aziende oggi offre offerte di servizi che generano entrate ricorrenti. La recente recessione economica e la preferenza del cliente per i servizi "pay-as-you-use" sono i due fattori importanti per la popolarità del modello di entrate ricorrenti. Allora, qual è il modello di entrate ricorrenti?

Il modello di entrate ricorrenti è un modello di business in cui le entrat..."

What Is Recurring Revenue Model | Customer Success Software | Gainsight

Che cos'è il modello di entrate ricorrenti"
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto