Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato (2 lettori)

camaleonte

Forumer storico
Jessecampi @jessefelder 12 h12 ore fa
'I mercati considerano qualsiasi aumento delle dimensioni del bilancio della Fed come QE. Un aumento del bilancio della Fed di circa $ 250 miliardi in un paio di mesi è senza dubbio un aiuto per alzare i prezzi delle azioni ". - @ pboockvar https://www.bloomberg.com/news/articles/2019-11-19/the-unwind-of-the-fed-balance-sheet-unwind-may-be-buoying-stocks …

EJ1XNnrWkAAedMv.jpg
 

stefanofabb

GAIN/Welcome
Minute Fed indicano pausa in taglio tassi, ma dollaro giù su yen con timori guerra commerciale
Pubblicate le minute del Fomc, il braccio di politica monetaria
della Federal Reserve, relative alla riunione del 29-30
ottobre, in cui i tassi sui fed funds Usa sono stati tagliati
di 25 punti base, al range compreso tra l'1,5% e l'1,75%.
"La maggior parte degli esponenti del Federal Open Market
Committee - si legge nei verbali - ha considerato il taglio dei
tassi - il terzo di quest'anno - sufficiente per sostenere
l'outlook di una crescita moderata, di un mercato del lavoro
forte e di un'inflazione vicina al target della Commissione,
fissato al 2%". Da segnalare comunque che lo stesso
presidente della Fed Jerome Powell, in una testimonianza al
Congresso Usa avvenuta la scorsa settimana, ha detto di
intravedere una probabilità bassa di una svolta della politica
monetaria con un rialzo dei tassi, a meno di un sensibile
aumento delle pressioni inflazionistiche. Dai verbali relativi
alle minute emerge che due esponenti del Fomc hanno affermato
che la Fed dovrebbe inserire nel comunicato che un altro taglio
dei tassi è comunque improbabile, a meno che non si manifestino
segnali di "rallentamento significativo". Molti hanno
sottolineato che l'ultimo taglio dei tassi di fine ottobre si
è reso comunque necessario, a causa della debolezza globale e
per l'incertezza sul commercio. Detto questo, c'è anche chi
avrebbe preferito che i tassi fossero stati lasciati invariati,
sostenendo che l'outlook è comunque favorevole e che
l'inflazione dovrebbe salire. Altri due esponenti hanno
appoggiato la decisione del taglio dei tassi, ammettendo
tuttavia di non essere stati pienamente convinti. Dai verbali
è emersa, di fatto, l'intenzione degli esponenti del Fomc di
fare una pausa nella politica monetaria di tagli dei tassi.
Il dollaro tuttavia non sale, rimanendo stabile nei confronti
dell'euro e della sterlina, rispettivamente a $1,1077 e
$1,2931. A salire è piuttosto lo yen, che avanza a JPY 108,46
per dollaro, beneficiando del suo status di valuta rifugio per
eccellenza. I timori che un accordo sulla "Phase One, fase
uno" di un'intesa commerciale più ampia tra Stati Uniti e
Cina possa slittare al prossimo anno rinfocolano l'avversione
al rischio Milano, Finanza.com Buon giorno
 

Bonatz

Carpe diem
Estratto da "IL PERNO" del 15 novembre, pubblicazione settimanale
FONTE: KAIROS PARTNERS - Il Rosso e il Nero (Fugnoli)

La crescita
, dunque, non spiega il rialzo azionario, anche perché, oltre che bassa, è stata al di sotto delle previsioni. Stesso discorso per gli utili per azione, oggi più bassi del 2.4 per cento, in America, rispetto a un anno fa e leggermente più deboli anche in Europa. Sono allora Brexit e i negoziati tra Cina e Stati Uniti, con i loro alti e bassi e i continui colpi di scena, a spiegare il mercato? Certo, l’andamento nevrotico delle trattative commerciali ha avuto ripercussioni evidenti sulle borse. Nelle fasi di tensione e quasi rottura, come nell’agosto di quest’anno, i mercati sono scesi velocemente, salvo riprendersi con altrettanta rapidità quando le trattative sono riprese. Ogni volta, però, i movimenti legati ai negoziati sono stati dell’ordine del 3-5 per cento, mai di più. In pratica, spiegano solo una piccola parte di quel 31.5 per cento di rialzo vissuto da Wall Street da Natale a oggi. Solo i tassi, dunque, possono spiegare (o giustificare, se preferite) il rialzo monstre di quest’anno. Ricordiamo che un anno fa, in America, era frequente sentire previsioni di tassi sopra il 4 (Jamie Dimon) o addirittura in avvicinamento al 6 (Jeffrey Gundlach). Era la Fed stessa, del resto, a prevedere tre rialzi tra il 2019 e il 2021. Non bastasse, la Fed era lanciata a grande velocità nel Quantitative Tightening, che avrebbe dovuto terminare nel 2021 prima di essere precipitosamente interrotto e sostituito con un nuovo Quantitative easing un mese fa. Ricapitolando, non solo i tassi sono scesi di 75 punti base, ma aumenti di altrettanto sono stati cancellati mentre nel resto del mondo, ovviamente, tutti correvano a tagliare i tassi più che potevano e a riprendere il Qe. Guardando avanti, quindi, la domanda da porsi è prima di tutto sui tassi. È possibile che salgano? No, ci stanno dicendo in coro tutte le banche centrali. Semmai è possibile che scendano, se l’economia mostrerà segni di debolezza. È possibile che venga interrotto il Qe? Niente lo fa pensare. È chiaro, i tassi nel 2020 non potranno più dimezzarsi (rispetto alle attese) come è successo nel 2019 e la previsione più ragionevole è che rimangano fermi. Con i tassi fermi, basterà una modesta riaccelerazione della crescita e degli utili per lasciare alle borse uno spazio inerziale di rialzo nei primi mesi dell’anno prossimo. La firma probabile di un accordo tra Cina e Stati Uniti darà una spinta ulteriore, anche se è già in gran parte nei prezzi. Guardando ai rischi, prevalgono quelli di natura esogena. L’equivalente per il 2020 del negoziato tra Cina e America sono le presidenziali. In realtà, dal punto di vista degli utili, le presidenziali contano molto di più. I dazi di Trump sono una tassa che va a pesare su una piccola parte delle imprese americane. I micidiali rialzi di tasse proposti dalla Warren peserebbero sull’intero apparato produttivo. Diamo pure alla Warren solo il 50 per cento di probabilità di conquistare la Casa Bianca, ecco comunque che il danno potenziale per gli utili sarebbe superiore a quello dei dazi. Ogni giorno, in ogni caso, ha la sua croce e quelle di questa fine anno e dell’inizio del prossimo sembrano ancora piuttosto leggere. Si può ancora, con prudenza, approfittarne.
 

Users who are viewing this thread

Alto