ITALEXIT, MESSAGGIO A EUROSCETTICI BORGHI & CO.
QUEL PIANO Z CHE SPIEGA PERCHÈ L’ITALIA NON PUÒ USCIRE DALL’EURO
[...] L’Italexit è un sogno caldeggiato da molti in Italia, in particolare dalla platea degli euroscettici che, a dispetto di quanto ha affermato proprio oggi l’ex numero uno della Bce
Mario Draghi, non credono affatto che
l’euro sia irreversibile. L’hashtag stesso
#Italexit è tornato a fare capolino più volte, soprattutto ultimamente con la faccenda del Mes-Fondo salva-stati, che tanto ha provocato rabbia e tensioni nell’arena politica italiana.
Detto questo, gli euroscettici in Italia sono un dato di fatto: esistono e hanno
un’influenza molto forte su quell’esercito di italiani disillusi e scoraggiati, che vedono nella moneta unica la fonte di tutti i loro problemi. Tra i più popolari, ci sono
Claudio Borghi (
padre dei minibot) e
Alberto Bagnai, entrambi economisti della Lega, rispettivamente presidente della Commissione bilancio della Camera e presidente della Commissione di Finanza al Senato.
Al momento, i partiti euroscettici sono chiaramente avanti nei sondaggi dell’Italia. Pochi sono i dubbi che, in caso di elezioni anticipate, toccherebbe al
leader della Lega Matteo Salvini il compito di formare un nuovo governo. Salvini di recente ha definito l’euro ‘irreversibile (sebbene in seguito abbia fatto dietrofront). Tuttavia, alcuni dei suoi consiglieri valutano pubblicamente l’opzione di una uscita (dell’Italia dall’euro), e il partito più somigliante (alla Lega),
Fratelli d’Italia, è forse ancora più anti-europeista della Lega”.
Carlo Bastasin è un economista, editorialista del Sole 24 ore. E’ attualmente associato come Senior Fellow a Brookings Institution. Nel 2009 è stato economista per il Peterson Institute for International Economics di Washington. Come si legge nella stessa biografia del
Sole 24 Ore, tra i libri pubblicati da Bastasin c’è
“Saving Europe – how national governments nearly destroyed the euro” per Brookings Institution – Marzo 2012., ovvero “
Salvare l’Europa. Come i governi nazionali hanno quasi distrutto l’euro”.
La domanda, dunque, è quasi inevitabile:
“Riuscirebbero Lega e Fratelli d’Italia a portare l’Italia fuori dall’euro?”
“Un documento finora sconosciuto preparato dalle autorità italiane nel 2012, al culmine del dramma della crisi dell’euro, rivela come alcune conseguenze economiche e controversie legali renderebbero l’Italexit praticamente impossibile (Il documento è incluso nel libro pubblicato dalla
LUISS University Press a novembre
“Viaggio al termine dell’Occidente, La divergenza secolare e l’ascesa del nazionalismo“, scritto dallo stesso Carlo Bastasin. Il documento dovrebbe scoraggiare, una volta per tutte, i consiglieri apertamente anti-euro di Salvini dal realizzare il
loro incosciente piano di Italexit”. [...]