Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Grafici cambi:
upload_2019-12-18_18-31-33.png
 
Paolino rispetto a questa mattina il BTP67 è passato da 108.75 a 106.3 ................per ogni cappone :) avresti risparmiato 2.450 euro.

E buttali via!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
paolo se ho capito bene ha dichiarato di aver comprato ai minimi a ottobre 2018 e detenere i btp invenduti e aspetta i suoi target per vendere al momento sta cedolando in verde:)
L'intraday è da sfigati o ripozodi ecc...

ps. qualcuno ha capito perchè siamo scesi di pomeriggio?
 
Ultima modifica:
"
L'obbligazionario europeo ha chiuso la seduta con tassi in lieve rialzo, riflettendo l’approccio prudente da parte degli investitori a dispetto del miglioramento dell'indice Ifo tedesco di dicembre.
Il costo di finanziamento del Bund decennale è salito a -0,25%, mentre lo spread Btp/Bund ha chiuso poco mosso a 147,996 punti base. In Germania l'indice Ifo si è attestato a 96,3 punti a dicembre, in rialzo rispetto a novembre e al di sopra del consenso degli economisti a quota 95,5 punti. Lo ha reso noto l'omonimo istituto di ricerca aggiungendo che l'indicatore relativo alle condizioni attuali si è attestato a 98,8 punti mentre quello sulle aspettative è a 93,8.
Stando ai risultati dell'indice Ifo, l'economia tedesca sta terminando l'anno in modo positivo e con la speranza di un rimbalzo nel 2020 sebbene, le imprese tedesche, siano in attesa di segnali positivi dopo la lunga fase di incertezza globale. Infatti i dati macro di ottobre hanno deluso le aspettative, con il settore manifatturiero che sta soffrendo a causa degli elevati volumi di merce invenduta e della continua diminuzione degli ordini. Alcuni esperti evidenziano come, l'indice sia ancora al di sotto del livello medio dell'anno e al di sotto dei massimi di oltre 105 visti a inizio 2018. Tuttavia, l’economia tedesca beneficerà, nel 2020, di un rimbalzo dell'attività globale a seguito di un accordo commerciale Usa-Cina e della vittoria dei conservatori alle elezioni britanniche che ha ridotto l’incertezza legata alla Brexit. Sul fronte obbligazionario gli analisti prevedono che i rendimenti dei Bund tedeschi a 10 anni si aggireranno intorno allo -0,30% nei prossimi tre mesi, prima che le incertezze politiche riaffiorino, portando i tassi reali tedeschi a -0,50% entro fine 2020."

Ifo migliora, tassi in rialzo - MilanoFinanza.it

Ifo migliora, tassi in rialzo
 
paolo se ho capito bene ha dichiarato di aver comprato ai minimi a ottobre 2018 e detenere i btp invenduti e aspetta i suoi target per vendere al momento sta cedolando in verde:)
L'intraday è da sfigati o ripozodi ecc...

ps. qualcuno ha capito perchè siamo scesi di pomeriggio?

Il titolo della discussione non so se lo avete letto................TRADING.............TRADING
 
Ora sulla resistenza (violata con energia) a 108,...e rotti del matusalemme :-x ;il dubbio rimane su un ritraccio a 103,9 come primo supporto e che possa violare il secondo 98-100. Per ora la situazione è la stessa di inizio Dicembre.Oggi stranamente mi ero messo in denaro (sempre a vista) con il simulatore ed ho indovinato alla perfezione la congiuntura rimanendo fermo! :abbocca:.Un pomeriggio diverso; ad un certo punto quasi deciso ad entrare... ma il book non era deciso ;rosicchiando sulla lettera ed
upload_2019-12-18_19-58-47.png
abbassandola fino a fine chiusura con un prezzo di cui un venditore è disposto a vendere un titolo .In effetti il Btp 2067 come da book ha eseguito un ultimo scambio a 106,3 (minimo giorno) ed un prezzo di chiusura a 106,65.
 
I titoli non sono le tavole di Mosè! Si possono cambiare altrimenti non scrive più nessuno cominciando da me!

Io penso che ci sia spazio per tutti Sergio, sempre nel rispetto degli individui.
Ma le necessità di un cassettista sono diverse da quelle di un trader.
Basta essere onesti e spiegare il proprio obbiettivo
L'ho già scritto molto volte ma lo ripeto anche a te visto che mi sei sembrato piccato nella risposta, più persone scrivono e meglio è, Paolino compreso :baci:
 
Io penso che ci sia spazio per tutti Sergio, sempre nel rispetto degli individui.
Ma le necessità di un cassettista sono diverse da quelle di un trader.
Basta essere onesti e spiegare il proprio obbiettivo
L'ho già scritto molto volte ma lo ripeto anche a te visto che mi sei sembrato piccato nella risposta, più persone scrivono e meglio è, Paolino compreso :baci:

Come avrei dovuto rispondere a uno che scrive mettendo steccati in questo modo?

"Il titolo della discussione non so se lo avete letto................TRADING.............TRADING"

Bioritmo chiedeva tra l'altro, il motivo della discesa dei TDS cosa a cui ho risposto nel mio post successivo.

A me da solo fastidio l'ossessione di andare OT...! Non si guadagna di certo in questo modo visto che il mio unico obiettivo è non perdere soldi e/o guadagnandoci quando è possibile. Mi fermo qui altrimenti rischio di essere polemico.
 
ITALEXIT, MESSAGGIO A EUROSCETTICI BORGHI & CO.
QUEL PIANO Z CHE SPIEGA PERCHÈ L’ITALIA NON PUÒ USCIRE DALL’EURO


[...] L’Italexit è un sogno caldeggiato da molti in Italia, in particolare dalla platea degli euroscettici che, a dispetto di quanto ha affermato proprio oggi l’ex numero uno della Bce Mario Draghi, non credono affatto che l’euro sia irreversibile. L’hashtag stesso #Italexit è tornato a fare capolino più volte, soprattutto ultimamente con la faccenda del Mes-Fondo salva-stati, che tanto ha provocato rabbia e tensioni nell’arena politica italiana.

Detto questo, gli euroscettici in Italia sono un dato di fatto: esistono e hanno un’influenza molto forte su quell’esercito di italiani disillusi e scoraggiati, che vedono nella moneta unica la fonte di tutti i loro problemi. Tra i più popolari, ci sono Claudio Borghi (padre dei minibot) e Alberto Bagnai, entrambi economisti della Lega, rispettivamente presidente della Commissione bilancio della Camera e presidente della Commissione di Finanza al Senato.

Al momento, i partiti euroscettici sono chiaramente avanti nei sondaggi dell’Italia. Pochi sono i dubbi che, in caso di elezioni anticipate, toccherebbe al leader della Lega Matteo Salvini il compito di formare un nuovo governo. Salvini di recente ha definito l’euro ‘irreversibile (sebbene in seguito abbia fatto dietrofront). Tuttavia, alcuni dei suoi consiglieri valutano pubblicamente l’opzione di una uscita (dell’Italia dall’euro), e il partito più somigliante (alla Lega), Fratelli d’Italia, è forse ancora più anti-europeista della Lega”.

Carlo Bastasin è un economista, editorialista del Sole 24 ore. E’ attualmente associato come Senior Fellow a Brookings Institution. Nel 2009 è stato economista per il Peterson Institute for International Economics di Washington. Come si legge nella stessa biografia del Sole 24 Ore, tra i libri pubblicati da Bastasin c’è “Saving Europe – how national governments nearly destroyed the euro” per Brookings Institution – Marzo 2012., ovvero “Salvare l’Europa. Come i governi nazionali hanno quasi distrutto l’euro”.

La domanda, dunque, è quasi inevitabile:
“Riuscirebbero Lega e Fratelli d’Italia a portare l’Italia fuori dall’euro?”
“Un documento finora sconosciuto preparato dalle autorità italiane nel 2012, al culmine del dramma della crisi dell’euro, rivela come alcune conseguenze economiche e controversie legali renderebbero l’Italexit praticamente impossibile (Il documento è incluso nel libro pubblicato dalla LUISS University Press a novembre “Viaggio al termine dell’Occidente, La divergenza secolare e l’ascesa del nazionalismo“, scritto dallo stesso Carlo Bastasin. Il documento dovrebbe scoraggiare, una volta per tutte, i consiglieri apertamente anti-euro di Salvini dal realizzare il loro incosciente piano di Italexit”. [...]
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto