Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

"
Nell’immediato è necessario che:

- la Bce riaffermi con forza che i 750 miliardi di interventi annunciati rispondono solo alle prime necessità della crisi, e che è disposta ad interventi illimitati in base a quanto necessario;

- gli acquisti di titoli pubblici non avverranno più in base alle quote di capitale della Banca che ogni Stato possiede (criterio che peraltro non è applicato per le obbligazioni societarie), ma in base alla necessità di contrastare la speculazione;

- la Bce dichiari che i titoli sovrani detenuti in base ai vari programmi di acquisto saranno rinnovati indefinitamente;

- la Bce trovi la formula giuridica compatibile con i Trattati per acquistare a titolo definitivo bond senza scadenza emessi dagli Stati, con rendimento zero o prossimo allo zero, da collocare poi presso le Banche centrali nazionali.

Per il futuro è necessario che:

- i governi Ue abbandonino l’idea che la crescita dell’economia possa essere affidata alle sole esportazioni, continuando a perseguire indefinitamente una politica di contenimento dei bilanci pubblici e dei consumi interni;

- i governi Ue prendano atto che l’inserimento del Fiscal compact all’interno dei trattati europei è stato bocciato dal Parlamento europeo e quindi quelle prescrizioni vanno lasciate cadere;

- i governi Ue concordino che il pareggio di bilancio debba valere solo per le spese correnti;

- i governi Ue prendano ufficialmente atto che la politica fiscale possa essere usata in funzione anticongiunturale, anche se ciò comporta un deficit pubblico o un suo aumento;

- i governi Ue abbandonino i criteri di sorveglianza basati su parametri inaffidabili come il Pil potenziale e l’output gap.

Le decisioni necessarie ad assicurare la sopravvivenza dell’Unione europea non sono naturalmente soltanto queste - valga per tutte l'impellente necessità di dare vita agli eurobond - e ci sarà modo di discuterne in futuro, ma ciò che ora importa è che i vertici europei si rendano conto dei clamorosi errori ripetuti nel tempo e dichiarino di voler seguire d’ora in poi una strada diversa. Se questo non sarà fatto la crisi sarà pagata duramente da tutti i cittadini europei e sarà messa a forte rischio la stessa sopravvivenza dell’Unione."

“Ue e Bce, non è così che si supera la crisi”. L’appello di 67 economisti
“Ue e Bce, non è così che si supera la crisi”. L’appello di 67 economisti
 
08:16:00 Coronavirus: Castelli: \\\"sì agli Eurobonds, ma no no alle condizionalità\\\"
"Dopo la sospensione del Patto di stabilità , che era
indispensabile, dobbiamo mettere in campo tutti gli strumenti
utili a sostenere il sistema economico, le imprese, le
famiglie. Senza risparmiarci. Siamo disponibili a valutare
tutte le strade e tutte le ipotesi, compresa l'emissione di
nuovi titoli, ma ad una condizione chiara. Anzi chiarissima. In
nessun modo questi dovranno condizionare, direttamente o
indirettamente, la politica economica del nostro Paese e le
nostre scelte. In nessun modo questi titoli dovranno
penalizzare i nostri Btp e gli altri titoli. Non vogliamo
titoli 'senior' che prevedano priorità di rimborso o altre
condizionalità . L'economia italiana, come quella degli altri
Paesi colpiti dal Coronavirus, ha bisogno di aiuti reali, non
di trappole". Lo ha dichiarato vice ministro dell'Economia e
delle Finanze, Laura Castelli aggiuggendo "quindi si agli
Eurobonds, no alle condizionalità previste da strumenti come il
Mes. Nei prossimi giorni, come Movimento, presenteremo ai
partner di Governo le nostre proposte per immettere liquidità
nella economia reale, rilanceremo le nostre proposte per
l'immediata cantierizzazione degli investimenti e per il
sostegno ad imprese e famiglie. Non saremo mai un Paese di
serie Baa. Milano, Finanza.com

Fonte: FINANZAONLINE
 
08:44:00 Piazza Affari e Borse europee verso un altro lunedì nero
Si prevede un avvio di seduta in rosso per Piazza Affari e le
Borse europee, in scia a Wall Street che venerdì ha archiviato
la peggiore settimana dal 2008 e questa mattina i futures sugli
indici statunitensi si muovono in territorio negativo. La Casa
Bianca e il Congresso Usa non sono riusciti a raggiungere un
accordo ieri per approvare il gigantesco piano di sostegno
all'economia contro il coronavirus. Si tratta di un pacchetto
di misure che prevede fino a 4.000 miliardi di dollari di aiuto
alle aziende colpite da coronavirus e ai lavoratori che hanno
perso la loro l'occupazione. Il mancato accordo ha messo di
cattivo umore i listini asiatici che oggi si muovono tutti in
rosso, guidati da Sydney che ha chiuso con un tonfo del 5,6%.
L'Australia ha annunciato ieri un pacchetto di stimolo da 66,4
miliardi di dollari australiani (38,5 miliardi di dollari), che
si aggiunge a un precedente pacchetto da 10 miliardi e ad altri
stimoli della banca centrale. Nell'area Asia-Pacifico fa
eccezione la Borsa di Tokyo che ha chiuso con un rialzo del 2%
grazie alla speranza di ospitare le prossime Olimpiadi, che al
momento sono state rimandate e non cancellate. L'attenzione
rimane rivolta sull'emergenza coronavirus. Nel pomeriggio si
riuniranno in teleconferenza i ministri finanziari dei 27 Stati
membri Ue per discutere le misure da prendere contro questa
pandemia. Dal fronte macro è attesa soltanto la fiducia dei
consumatori nell'Euro zona a marzo. Per quanto riguarda
l'Italia, nel fine settimana il governo ha imposto nuove
restrizioni per contenere il contagio dell'epidemia. Il
premier Giuseppe Conte ha annunciato lo stop di tutte quelle
attività , produttive e di servizio, ritenute non essenziali,
dopo una giornata segnata da dati pesanti. "E' la crisi più
difficile che il paese sta vivendo dopo il secondo dopo
guerra", ha detto il presidente del consiglio. A partire da
oggi e fino al 3 aprile rimarrà chiusa nell'intero territorio
nazionale ogni attività che "non sia strettamente necessaria,
cruciale, indispensabile a garantirci beni e servizi
essenziali". Allo stesso tempo però Conte ha assicurato che il
governo interverrà con misure straordinarie, lasciando
intendere l'arrivo di nuovi interventi a sostegno di famiglie
e imprese. Milano, Finanza.com

Fonte: FINANZAONLINE
:bla:
 
08:43:06 marketinsight.it - MERCATI ASIATICI - CROLLANO CINA E HONG KONG, RECUPERA IL GIAPPONE


Seduta contrastata per i mercati asiatici con Cina e Hong Kong
in profondo rosso mentre rimbalza il Giappone. Settimana scorsa
le vendite hanno colpito la quasi totalità dei listini mondiali
con i casi di Covid-19 esplosi in tutto il mondo. Gli ultimi dati
ufficiali vedono infatti 339.728 infetti con i[...]

Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
Fonte: Alberto Nosari
 
Milano, 23 mar. (askanews) - "In questi giorni i valori di Borsa sono scesi in modo rilevante. Dobbiamo evitare che gruppi strategici per il Paese passino in mani straniere a prezzi da svendita, a partire dalla golden power". Così il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, ha risposto, in un'intervista al Corriere della Sera, in merito a un possibile intervento dello Stato per sostenere aziende strategiche in piena emergenza coronavirus.
 
upload_2020-3-23_11-55-57.png
 
Buongiorno,
La situazione contagio sta peggiorando a livello mondiale, ma questa mutualizzazione che sembra essere la soluzione trovate da chi ci governa potrebbe per i debiti futuri potrebbe anche essere una buona soluzione per il futuro.
Sembra il calssico non tutto il male viene per nuocere....................ma speriamo finisca presto.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto