Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Quindi dite che l'ago della bilancia sarà questo recovery fund??? dovessero farlo si sale a 118 altrimenti si torna al 105/107? tutta questa euforia saranno voci di sicuro accordo? solitamente i mercati anticipano ho sempre sentito dire e viste queste salite pare quasi scontato l'accordo o sbaglio...
 
Quindi dite che l'ago della bilancia sarà questo recovery fund??? dovessero farlo si sale a 118 altrimenti si torna al 105/107? tutta questa euforia saranno voci di sicuro accordo? solitamente i mercati anticipano ho sempre sentito dire e viste queste salite pare quasi scontato l'accordo o sbaglio...
IL buon momento per poter dare una direzione ai nostri titoli italici è sotto ai nostri occhi .Gran parte della partita è già giocata.La direzione la darà il consiglio europeo, Ursula von der Leyen e co. Venerdì e sabato si terrà il vertice sul Recovery Fund .Poi Lunedì sulle aperture dei mercati il verdetto che auspico positivo,buona sera.
 
Per quanto riguarda i rendimenti dei nostri tds, c'è da sospettare che l'ammontare del Recovery Found - pur importante - c'entri relativamente. I singoli paesi più indebitati che hanno subìto la crisi da coronavirus, potranno sì giovarsi dei 750 mld (che potrebbero scendere a 650 mld), ma a questo punto assumerebbe più importanza il quoziente degli interessi sullo stock del debito che per l'Italia - dato il traguardo a fine anno prossimo ai 2.600 mld - sfiorerebbe gli 85 mld.

Con un fardello così imponente (e sopratutto ricorrente) e un rapporto D/Pil prossimo al 160%, sarebbe difficile risalire la crisi, più facile mettere nei guai gli altri paesi importanti come Francia e Germania i quali ora ne sono perfettamente consapevoli e non saranno certo disposti a dare manforte agli stati "frugali" che però sottraggono miliardi di tasse agli altri paesi e hanno un debito privato alle stelle.

A mio avviso continuerà ad essere determinante il piano di acquisti messo in atto dalla Bce lo scorso marzo: "Sosterremo famiglie, imprese, banche e Stati, acquisteremo titoli di durata da 70 giorni a trent’anni, compresi quelli greci". Fatto sta che dal 20 marzo il rendimento del BTp a 10 anni è sceso dai 260 punti ai 124 di oggi, quello dell'omologo greco dai 380 punti ai 122 odierni. La speculazione è stata debellata, gli acquisti Bce continuano.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto