Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Il minuscolo Portogallo, con un Pil pari a quello di mezza Lombardia e un debito quasi al 130%, galoppa trionfante verso un rendimento a 10 anni allo 0,00%, specchio di un'alta affidabilità. Quello del nostro paese - anche in forza delle incessanti rivendicazioni elettorali dell'opposizione sovranista-negazionista - non riesce a schiodarsi dai 70 punti, con tendenza al rialzo.
Sarebbe stato bello vederli all'opera oggi, i sovranisti, con la loro affezionata liretta-dueveli, con gli indicatori economici vicini a quelli della Turchia dell'amico Erdogan. Per la cronaca, da quelle parti il rendimento a 10 anni sta a 1.460 punti, tra i più alti del mondo, Uganda e Kenya compresi, ma nemmeno una cedola al 12% riesce ad attrarre gli investitori.
Rendimento bond sovrani 10y - Italia 0,72% - Portogallo 0,09%
- Spagna 0,13%
I segnali di ripresa di inizio autunno sembrano sbiadire, mentre la resilienza dell’economia globale a una nuova fase di lockdown generalizzati è tutta da dimostrare. Lo si legge nel commento …
www.finanzaonline.com
Qualcuno se lo ricorda...?
" Entra Christine Lagarde, il nuovo capo della BCE. La nomina di Lagarde non è certo un incidente o un cenno politicamente corretto alle donne al vertice. È l'unica scelta logica dell'economia zombie finanziata della politica monetaria. Per riavviare il ciclo del prestito o del debito, l'UE spera nella mutualizzazione dei mercati del debito sovrano. In altre parole, spera di sfruttare l'unica risorsa libera che l'UE ha ancora: le obbligazioni dei paesi in surplus. Il compito di Lagarde alla BCE sarà quello di gestire la creazione degli eurobond, obbligazioni che collegheranno proporzionalmente le obbligazioni dei membri dell'area dell'euro in un unico prodotto che sarà monetizzato dalla BCE come supporto per i prezzi di mercato. Probabilmente ci sono 2-3 trilioni di euro della domanda internazionale e monetaria per questi prodotti, aprendo lo spazio a più prestiti e più spese fiscali. "
Il sito di Claudio Messora, ex consulente della comunicazione M5S, è tra quelli che non potranno più utilizzare il servizio per l’advertising AdSense
Tra i centinaia di siti che non potranno più utilizzare AdSense, la piattaforma per la pubblicità online di Google, c’è anche l’italiano Byoblu. Lo ha rivelato il fondatore: il blogger di lunga data Claudio Messora, che ha iniziato con un canale Youtube nel 2007 — oggi seguito da più di centomila utenti — per poi aprire anche il sito, dalle cui pagine, come lui stesso dice, scrive e descrive «le sue posizioni critiche sulle relazioni tra le grandi banche d’affari, la speculazione internazionale e i governi». Toni forti e argomenti d’attualità. Non sempre, secondo Mountain View, veritieri. Contenuti ingannevoli, quindi. E quindi contrari alla nuova policy della società. [...]
La caduta dei rendimenti italiani nelle ultime settimane ha fatto la fortuna di chi ha acquistato i BTp all'atto della loro emissione.
Alla vigilia del board BCE di questo giovedì, i titoli di stato italiani avevano registrato qualche calo e i loro rendimenti erano risaliti, così come lo spread. Le parole del governatore Christine Lagarde in conferenza stampa hanno riportato un po’ di serenità, pur rimanendo i timori per le conseguenze sull’economia dei lockdown imposti nuovamente dagli stati contro il Covid. Comunque vada, Francoforte ci sarà e già a dicembre potrebbe potenziare gli stimoli monetari. Ormai, grazie a questa discesa in campo senza tentennamenti dell’istituto, persino i BTp si mostrano un po’ “safe assets” e beneficiano del clima di paura imperante sui mercati, che spinge gli investitori a una maggiore avversione al rischio. [...]
La maggiore attenzione dei mercati è diretta al Pepp. Lagarde ha spiegato che il programma «ha una dimensione molto specifica di flessibilità che vogliamo mantenere, su tre aspetti»: la flessibilità degli acquisti tra tipi di titoli, la flessibilità sul tempo e quella tra giurisdizioni.
E su questo ultimo punto ha lanciato segnali incoraggianti sui Btp. «Chiaramente abbiamo dovuto deviare dalle chiavi di capitale Bce, soprattutto all'inizio». Infatti nelle prime fasi del Pepp la Bce ha rilevato un quantitativo di titoli italiani e spagnoli maggiore, rispetto a quelli che avrebbe rilevato in base alle chiavi di capitale del Paesi. «Poi, quando la trasmissione della politica monetaria è migliorata abbiamo ridotto» queste deviazioni dalle chiavi di capitale. «Ma se dovremo rifarlo lo rifaremo».
Tuttavia l'enfasi che ha posto nel sottolineare..."
Con questa promessa, la presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, ha dato appuntamento a tra sei settimane, alla riunione del Consig...
www.diariodelweb.it
«La BCE c'è stata nella prima ondata e ci sarà nella seconda» Con questa promessa, la presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, ha dato appuntamento a tra sei settimane, alla riunione del Consiglio direttivo il 10 dicembre