Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

(Teleborsa) - Continuano a scendere gli ordinativi all'industria in Germania nel mese di agosto.

Secondo l'Ufficio Nazionale di Statistica Destatis, si è registrato un calo degli ordinativi del 2,4% su base mensile, mentre il consensus era per una discesa dello 0,7% dopo il -1,9% del mese precedente (dato rivisto da -1,1%).

Rispetto allo stesso mese dell'anno precedente gli ordinativi risultano in calo del 4,1% contro il precedente -11%.

Nel dettaglio, gli ordini domestici sono saliti del 3,4% rispetto al mese precedente e quelli dell'Area Euro sono scesi del 3,8%, mentre quelli esteri hanno registrato una discesa dell'1,7%.

1665038305675.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2022-10-06 08:32:23
Buon giorno
 
Non esagerano per nulla e si scherza col fuoco. Interpretare il mercato in un momento come questo è fondamentale altrimenti ci interpreta lui a suo piacimento. Questi titoli obbligazionari possono perdere anche un 7-8% in un giorno se dicono sul serio (btp2067 o 2072) e gli altri vanno a ruota .Purtroppo come dice Moody's se non si faranno riforme e pnrr ci declasseranno ancora ma il mercato avrà già scontato prima. PS: Pasti gratis non ce n'è e fino a fine anno(composizione nuovo governo) se ne possono vedere altre di situazioni analoghe, buona sera.

Salve b giorn, No nn è quello, è un qustione tecnica relativa al conteggio.
Dicevo che esageravano con la discesa di onda 4 interna, se andavano sotto alla freccia rossa che si alza o sotto il 61.8% che vedi, il conteggio è out, non vale piu.
Abbiamo compromeso il conteggio impulsivo che è parallelo all S500 e anche al Ftse. Di la sull Sp500, onda 5 l'han fatta o la stanno facendo :up:, Lo si vede bene.

1665040072320.png
 
Si per me siamo scesi perfettamente a terne cosi. ;)
Asdesso si deve salire oltre il quadro arancione ma sarà solo una onda b quindi poi si scenderà almeno ad "a" per fare la c e poi se c'è una 5 la dovremmo vedere.
controlliamo in divenire.............

3.png
 
(Alliance News) - L'indice PMI per il settore delle costruzioni in Germania di S&P Global pubblicato giovedì è sceso a 41,8 nel settembre 2022 rispetto ai 42,6 di agosto, segnando il sesto mese consecutivo di calo dell'attività edilizia e il maggiore dal febbraio 2021. Il dato ha evidenziato una delle peggiori performance del settore edile dell'ultimo decennio, in quanto l'aumento dei prezzi, unito all'inasprimento delle condizioni finanziarie e a una crescente esitazione da parte dei clienti, ha pesato pesantemente sia sulla domanda che sulle aspettative delle imprese. L'attività è calata bruscamente in tutte le grandi categorie di costruzioni, con l'edilizia abitativa che ha registrato il calo più marcato, seguita dall'attività commerciale. Nel frattempo, l'inflazione dei prezzi dei fattori produttivi ha accelerato fino a raggiungere un massimo di tre mesi e le aspettative delle imprese hanno sfiorato il minimo storico, raggiungendo un livello che non si vedeva dallo shock iniziale della COVID-19 all'inizio del 2020. La ricerca è stata condotta tra il 12 e il 29 settembre sentendo circa 150 imprese tedesche che lavorano nel settore delle costruzioni. Di Claudia Cavaliere; [email protected] Copyright 2022 Alliance News IS Italian Service Limited. Tutti i diritti riservati.

Emissione News: 2022-10-06 10:16:19
 
(Teleborsa) - Ad agosto il MIC - Misery Index, l'indice di disagio sociale di Confcommercio, si è attestato su un valore stimato di 16,6, in riduzione di nove decimi di punto rispetto a luglio. Il ridimensionamento - viene spiegato - è attribuibile a una dinamica più contenuta dei prezzi dei beni e dei servizi ad alta frequenza d'acquisto che ad agosto hanno registrato una variazione, su base annua, del 7,7% a fronte dell'8,7% del mese precedente. Tale evoluzione è ascrivibile al brusco ridimensionamento (-8,9% congiunturale) registrato nel mese dai prezzi dei carburanti.




Nonostante il tasso di disoccupazione ufficiale abbia segnalato un ulteriore ridimensionamento attestandosi al 7,8% - un decimo di punto in meno rispetto a luglio - ad agosto si sono inoltre consolidati i segnali di un peggioramento del mercato del lavoro. Il dato è sintesi di una riduzione degli occupati (-74mila unità sul mese precedente) e del numero di persone in cerca di lavoro (-31mila unità in termini congiunturali). A questa evoluzione si è associata, una crescita degli inattivi (+91mila unità su luglio). Nello stesso mese le ore autorizzate di CIG sono state oltre 20,6 milioni, a cui si sommano oltre 12 milioni di ore (dato in aumento) per assegni erogati dai fondi di solidarietà. In termini di ore di CIG effettivamente utilizzate, destagionalizzate e ricondotte a Ula si stima che questo corrisponda a circa 60mila unità lavorative standard. Il combinarsi di queste dinamiche ha determinato un tasso di disoccupazione esteso pari all'8,7%, in modesta riduzione rispetto a luglio.

Nell'ottavo mese dell'anno, i prezzi dei beni e dei servizi ad alta frequenza d'acquisto hanno mostrato una variazione tendenziale del 7,7% in rallentamento rispetto all'8,7% del mese precedente. Questa evoluzione ha riflesso, in gran parte, il netto ridimensionamento dei prezzi dei carburanti. Le prime stime di settembre indicano, peraltro, il ritorno a dinamiche più sostenute sulla spinta di una progressiva crescita dei prezzi degli alimentari. In considerazione dei segnali negativi che iniziano a manifestarsi sul versante dell'occupazione, attesi in peggioramento in conseguenza di un sempre più probabile rallentamento dell'economia, e di una dinamica inflazionistica ancora elevata si consolidano i timori di un possibile ampliamento, nei prossimi mesi, dell'area del disagio sociale.



1665046912024.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2022-10-06 10:51:53
 
Ieri crollo dei BTP lunghi e lunghissimi. Quelli fino a 2 - 3 anni "tengono". Mi aspetterei un appiattimento della curva dei tassi, visti i rischi di recessione, prima di ulteriori cali dei lunghi.
 
(Teleborsa) - Il rendimento dei BONO spagnoli è pari 3,13% alle 11:45.

1665050542358.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2022-10-06 11:45:06

Rendono 1,3 % in meno che gli italiani. Un bel biglietto da visita direi!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto