Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Il mercato si aspetta che il grido di recessione venga accolto con la put della Fed
 
(Teleborsa) - "L'inflazione rimane ostinatamente e inaccettabilmente alta e i dati degli ultimi mesi mostrano che le pressioni inflazionistiche rimangono di ampia portata". Di conseguenza la Banca centrale americana ha fatto bene ad aumentare i tassi di interesse di 75 punti base per tre riunioni consecutive. Lo ha affermato Lisa Cook, membro del consiglio dei governatori della FED, durante un evento del Peterson Institute for International Economics.

"I rapporti degli ultimi mesi hanno mostrato che l'inflazione elevata è ostinatamente persistente, mentre il mercato del lavoro è rimasto forte - ha spiegato - Essendo dipendente dai dati, ho rivisto la mia valutazione sulla persistenza di un'inflazione elevata. E dato il mio approccio di gestione del rischio, con i rischi al rialzo per l'inflazione che sono i più salienti, ho pienamente sostenuto il front-loading della politica monetaria negli ultimi tre incontri del FOMC".

Aumentare in modo elevato i tassi nelle fase iniziali del ciclo di restringimento monetario, appunto il front-loading, ha diverse caratteristiche positive, secondo l'economista. "Mette in atto restrizioni monetarie più rapidamente per ridurre la domanda mentre l'offerta è vincolata - ha detto Cook - Può anche agire per frenare le aspettative di inflazione e, di conseguenza, per influenzare il comportamento di determinazione dei salari e dei prezzi. Questo approccio preventivo è appropriato. Sebbene l'abbassamento dell'inflazione comporterà un certo dolore, il mancato ripristino della stabilità dei prezzi renderebbe molto più difficile e doloroso ripristinarla in futuro".

Concludente il suo intervento, ha evidenziato che "a un certo punto, mentre continuiamo a inasprire la politica monetaria, diventerà opportuno rallentare il ritmo degli aumenti mentre valutiamo gli effetti della nostra stretta cumulativa sull'economia e sull'inflazione. In ogni caso, il percorso della politica dovrebbe dipendere dalla rapidità con cui progrediamo verso il nostro obiettivo di inflazione".

1665083971157.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2022-10-06 20:12:23
 
Btp, tassi decennale in rialzo a 4,592%, spread su Bund a 242,2
Oggi 09:05 - RSF
Sulla piattaforma Refinitiv, il rendimento del Btp decennale italiano
è in rialzo a 4,592% da 4,502% della precedente chiusura.

Il differenziale di rendimento tra Italia e Germania sul tratto a dieci anni
è a 242,2 punti base dai 241,1 della chiusura precedente.

Sul tratto più breve della curva, il tasso del Btp a 2 anni
è in aumento a 3,013% da 2,906% visto nel finale precedente. Mentre sulla scadenza a 5 anni
il rendimento in apertura è a 3,778%, in rialzo da 3,681% visto nel finale precedente. Il rendimento del Btp a 30 anni
si attesta in avvio a 4,358% da 4,285%.

Lo spread di rendimento tra i benchmark Btp sulle scadenze a 2 e 10 anni
è più stretto a 155,9 punti base rispetto ai 159,5 della chiusura precedente. Mentre il differenziale tra i tassi a 10 e 30 anni
è attestato a -29,3, più ampio rispetto al livello di -30,8 del precedente finale
 
La maggior parte degli americani in oltre 25 anni subisce un taglio di stipendio "reale" sotto l'amministratore di Biden; Il rapporto della Fed mostra
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto