Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

(Teleborsa) - L'intervento di emergenza della Banca d'Inghilterra sul mercato dei Gilt (i Titoli di Stato britannici) "si concluderà in modo regolare e ordinato una volta che la Banca riterrà che i rischi per il funzionamento del mercato siano diminuiti". Inoltre, "l'approccio dipenderà, tra l'altro, dall'entità degli acquisti effettivi, dalle condizioni di mercato durante tali acquisti e dalle condizioni di mercato al termine degli acquisti". Lo ha affermato Jon Cunliffe, Deputy Governor della Bank of England (BoE), nella risposta a una serie di domande del Treasury Committee del Parlamento.

Il 28 settembre la BoE ha annunciato un programma di acquisti temporanei di titoli di Stato britannici a lunga scadenza, in quello che è stato il primo annuncio di acquisto di Gilt che la Banca ha giustificato per motivi di stabilità finanziaria. Il programma consente di acquistare potenzialmente fino a 65 miliardi di sterline di Gilt con una scadenza di 20 anni in una serie di operazioni che dureranno fino al 14 ottobre.

Nelle sei operazioni finora condotte, ha spiegato Cunliffe, la Banca ha acquistato un totale di 3,7 miliardi di sterline su 10,4 miliardi di sterline offerti. La BoE "sta studiando le condizioni di mercato e l'andamento della domanda e continuerà a utilizzare i prezzi di riserva al fine di garantire il raggiungimento dell'obiettivo di backstop dello strumento", ha sottolineato.

Il vice Governatore ha anche cercato di rispondere ai timori che l'operazione della BoE abbia effetti sul restringimento monetario che la stessa Banca centrale stava attuando. "Le operazioni nel mercato dei Gilt sono progettate per essere temporanee e mirate - ha detto - Di conseguenza, queste operazioni non hanno lo scopo di creare moneta di banca centrale su base duratura, né sono progettate per limitare o controllare i tassi di interesse a lungo termine".

"La loro intenzione - ha aggiunto - è invece quella di garantire che tali rendimenti non siano distorti da gravi tensioni di liquidità nei mercati finanziari. In quanto tali, non dovrebbero modificare le tendenze monetarie sottostanti nell'economia, che alla fine fissano gli sviluppi dell'inflazione, e quindi non sono operazioni di politica monetaria".

1665054016692.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2022-10-06 12:47:17
 

Ue valuta proroga norme su aiuti di Stato mentre continua guerra in Ucraina

Oggi 12:31 - RSF
BRUXELLES, 6 ottobre (Reuters) - La Commissione europea ha avviato delle consultazioni con i governi dei Paesi membri su una proposta di proroga e modifica delle norme sugli aiuti di Stato, per garantire che le nazioni possano dare sostegno alle proprie economie mentre continua la guerra in Ucraina.

Le norme sugli aiuti di Stato sono fondamentali per preservare la concorrenza leale nel blocco e impedire ai governi di sovvenzionare le industrie dei propri Paesi per dare loro un vantaggio competitivo.

Il problema della disomogeneità degli aiuti statali è stato messo in evidenza la scorsa settimana, quando la Germania ha annunciato un programma di sostegno all'economia fino a 200 miliardi di euro, una somma che nessun altro Paese Ue può stanziare.

Il piano tedesco ha suscitato le critiche della Commissione europea e di molti governi dell'Unione.

La commissaria per la concorrenza Margrethe Vestager ha detto che la Commissione si consulterà con gli Stati membri su una proposta per prolungare il regime di flessibilità. "Allo stesso tempo, la proposta mantiene e rafforza importanti salvaguardie per preservare la parità di condizioni e per raggiungere i nostri obiettivi 'green'", ha detto Vestager.

A marzo, dopo l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, l'Ue ha allentato le norme sugli aiuti di Stato, consentendo pagamenti statali alle imprese e sostegno alla liquidità sotto forma di sussidi, prestiti e garanzie.

L'Unione europea ha inoltre permesso di stanziare aiuti di Stato fino al 30% delle bollette energetiche delle imprese e investimenti in energie rinnovabili.

Il regime di flessibilità sul sostegno alla liquidità e sulle misure per coprire l'aumento dei costi energetici scadrà alla fine del 2022, mentre quello che riguarda gli aiuti a sostegno delle energie rinnovabili o della decarbonizzazione delle industrie sarà valido fino alla fine di giugno 2023.

La Commissione sta valutando anche un aumento dei massimali degli aiuti di Stato e un maggiore sostegno alla liquidità delle imprese del settore energetico per coprire le garanzie necessarie per le attività di trading.

Inoltre Bruxelles intende semplificare i criteri per il sostegno alle imprese che devono far fronte all'aumento dei prezzi dell'energia e per le ricapitalizzazioni, mantenendo gli incentivi per chi riduce il consumo di energia.
 
(Teleborsa) - Crescono più delle attese le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al primo ottobre 2022, i "claims" sono risultati pari a 219.000 unità, in aumento di 29 mila unità rispetto al dato della settimana precedente di 190.000 (rivisto dal preliminare 193.000). Il dato è peggiore delle attese degli analisti che erano per richieste pari a 203 mila unità.

La media delle ultime quattro settimane - in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano - si è assestata a 206.500 mila unità, in aumento di 250 unità rispetto al dato della settimana precedente di 206.250 (rivisto dal preliminare di 207.000). La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente.

Infine, nella settimana al 24 settembre, le richieste continuative di sussidio si sono attestate a 1.361.000, in crescita di 15 mila unità rispetto alle 1.346.000 unità della settimana precedente (rivisto dal preliminare di 1.347.000) e contro i 1.345.000 delle attese.



1665060516806.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2022-10-06 14:37:41
 
la tua 1 per me è una W e adesso stiamo facendo una x cmq la cosa intrigante è come contare la discesa che tu chiami 2 .......come target il 104 è possibile ma ne avrei anche altri più bassi sui 103 o sotto.
conto cosi di lungo
Vedi l'allegato 681164

Ok basta che la tua W sia in 3 onde...:) Per il resto la discesa ripida che è partita ad ottobre del 2021, sia un tre onde per adesso... 3c da te e per me un abc = Y a chiudere la 2...
il 61.8% minimo da fare sta a 104, se va piu sotto ok è libera di fare anche 100% , ma poi, meglio nn pensar alle super IMU per pagare le cedole e c'è lo chede l'Europa o meglio i paesi frugali: "Le regole valgono per gli altri, ma io che sono stato-furbo nordico, magari anche con un altra moneta non euro, posso imbrogliare".

Intanto da +2.6 siamo a +0.3,

1665070129989.png
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto