Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

(Teleborsa) - Il Ministero dell'economia e delle finanze (MEF) ha annunciato l'emissione fino a 7,5 miliardi di euro di BTP 5 Anni, BTP 10 Anni e CCTeu 5 Anni. I titoli vanno in asta venerdì 28 ottobre. La data di regolamento è martedì 1 novembre.

In particolare, saranno collocati: BTP 5 Anni con scadenza 01/12/2027, cedola del 2,65%, per un importo compreso tra 2,25 e 2,75 miliardi di euro; BTP 10 Anni con scadenza 01/05/2033, cedola del 4,40%, per un importo compreso tra 3,25 e 3,75 miliardi di euro; CCTeu 5 Anni con scadenza 15/04/2026, per un importo compreso tra 750 milioni di euro e 1 miliardo di euro.

Il meccanismo di collocamento utilizzato sarà quello dell'asta marginale con determinazione discrezionale del prezzo di aggiudicazione e della quantità emessa all'interno dei predetti intervalli di emissione.




1666716396309.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2022-10-25 18:18:39
 

Penso che sia sufficiente leggere soltanto i titoli... Chissà quando finiranno la serie al rialzo dei tassi...? Ricordo che per ogni discesa dei tassi dell'1% il Matusalemme guadagna il 28% e viceversa ovviamente... non ci resta che aspettare con fiducia...!
 
Druckenmiller: un decennio senza ritorni
foto di Tyler Durden

DI TYLER DURDEN
MARTEDÌ 25 OTTOBRE 2022 - 14:33
Scritto da Lance Robert svia RealInvestmentAdvice.com,
Ci aspetta un "decennio perduto" per i mercati? Stanly Druckenmiller crede che potrebbe essere il caso.
"C'è un'alta probabilità nella mia mente che il mercato, nella migliore delle ipotesi, sarà un po' piatto per 10 anni, più o meno come questo periodo dal '66 al '82".
 
Druckenmiller: un decennio senza ritorni
foto di Tyler Durden

DI TYLER DURDEN
MARTEDÌ 25 OTTOBRE 2022 - 14:33
Scritto da Lance Robert svia RealInvestmentAdvice.com,
Ci aspetta un "decennio perduto" per i mercati? Stanly Druckenmiller crede che potrebbe essere il caso.

Il personaggio non ha capito che il mondo va sempre più veloce e oggi 10 anni sono un'eternità. Figurati se rimane piatto
 
"

Infine, data l'esplosione senza precedenti dei tassi ipotecari, dove finiranno i prezzi delle case?



Fonte: Bloomberg

Ci piacerebbe pensare che il piano di Powell non comporti quel tipo di collasso... o forse lo è, dal momento che i prezzi dovranno scendere notevolmente di più per diventare accessibili all'americano medio per seguire il suo "sogno".

Come ha concluso in precedenza Lazzara, “mentre la Federal Reserve continua a far salire i tassi di interesse, il finanziamento dei mutui è diventato più costoso, un processo che continua ancora oggi. Date le prospettive di un contesto macroeconomico più difficile, i prezzi delle case potrebbero continuare a decelerare".


I prezzi delle case sono crollati di più dal 2009, il CEO di Pulte teme "ostacoli finanziari e psicologici" per gli acquirenti di case
 
Buongiorno.


Scontro tra governi e Bce sul rialzo dei tassi che può aggravare la recessione
di Francesco Ninfole
Meloni (Italia), Macron (Francia), Marin (Finlandia) e Costa (Portogallo) si sono schierati contro strette eccessive: temono l’impatto sulla domanda e sul credito. Ma è in arrivo un altro maxi-rialzo della banca centrale | Recessione più forte in Europa | Bce, ecco perché si va verso un aumento dei tassi dello 0,75% e modifiche alle Tltro delle banche
Sale la preoccupazione dei governi europei per le strette in arrivo da parte della Bce, che potrebbero aggravare la recessione, ridurre la domanda e aumentare in modo eccessivo i tassi dei prestiti per famiglie e imprese. I banchieri centrali si difendono ricordando l'indipendenza della Bce e il mandato focalizzato sull'inflazione (arrivata al 9,9% nell'Eurozona), non sulla crescita. Ma i...


 
(Teleborsa) - Il Ministero dell'economia e delle finanze (MEF) ha collocato 2,5 miliardi di euro di BTP a 2 anni, per cui la domanda ha raggiunto 3,991 miliardi, che corrispondono ad un rapporto di copertura di 1,60. Secondo il resoconto fornito dalla Banca d'Italia, il rendimento lordo si è assestato al 2,88%, ovvero 39 punti base inferiore a quello dell'asta analoga precedente, che risale al 27 settembre.

Sono stati anche collocati 750 milioni di euro di BTP a 5 anni (indicizzati). La domanda è stata pari a 1,163 miliardi, per un rapporto di copertura a 1,55. Il rendimento lordo è paria all'1,09%.

Infine, sono stati collocati 750 milioni di euro di BTP a 10 anni (indicizzati), per cui la domanda ha raggiunto 1,174 miliardi, che corrispondono ad un rapporto di copertura di 1,57. Il rendimento lordo si è assestato al 2,22%, ovvero 23 punti base inferiore a quello dell'asta analoga precedente, che risale al 27 settembre.




1666779598720.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2022-10-26 12:16:01
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto