Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

(Alliance News) - Il rendimento del decennale italiano resta pressoché stabile alla chiusura degli scambi di mercoledì, con lo spread con il benchmark tedesco che tocca quota 200 punti base, in calo del 2,8% rispetto a martedì. Il BTP a 10 anni a fine giornata segna un rendimento del 4,274%, giù dello 0,1% rispetto a ieri e con massimo intraday del 4,407% e minimo del 4,269%. I Credit Default Swap a cinque anni sui bond governativi italiani valgono ora 139,6, con probabilità implicita di default del 2,3%. Il Bund a 10 anni della Germania registra uno yield del 2,168%, in calo dello 0,5% rispetto a ieri e con massimo giornaliero del 2,280% e minimo del 2,169%. Altrove, in Europa, il decennale francese segna un rendimento del 2,682% mentre il benchmark britannico ha uno yield del 3,471%. In USA, il T-Note mostra invece un rendimento del 4,105%, in calo dello 0,6% e muovendosi tra un massimo del 4,176% e un minimo del 4,096%. Di Giuseppe Fabio Ciccomascolo; [email protected] Copyright 2022 Alliance News IS Italian Service Limited. Tutti i diritti riservati.

Emissione News: 2022-11-09 17:57:12

Buona sera
 
1668022127672.png
Pag.12 IL Sole 24 Ore di oggi.
 
Lettura consigliata:

" La view sui mercati azionari rimane dunque negativa fino a quando non si cominceranno ad evidenziare chiari segnali di recessione e cedimento del mercato del lavoro Usa. I bond governativi di lunga scadenza possono essere supportati dal cosiddetto fly to quality, anche se i tassi reali sono ancora negativi. Il motivo è che più aumentano i rischi di cedimento dell’economia, più si invertirà la curva. "

.


Perché state sottovalutando la durata dell’inflazione
di Maurizio Novelli
tempo di lettura 7 min
Molti investitori sono ancora convinti che se la Fed dovesse fermare il rialzo dei tassi, la crescita dei mercati azionari potrebbe riprendere come prima. La realtà va nella direzione opposta
 
Lettura consigliata:

" La view sui mercati azionari rimane dunque negativa fino a quando non si cominceranno ad evidenziare chiari segnali di recessione e cedimento del mercato del lavoro Usa. I bond governativi di lunga scadenza possono essere supportati dal cosiddetto fly to quality, anche se i tassi reali sono ancora negativi. Il motivo è che più aumentano i rischi di cedimento dell’economia, più si invertirà la curva. "

.


Perché state sottovalutando la durata dell’inflazione
di Maurizio Novelli
tempo di lettura 7 min
Molti investitori sono ancora convinti che se la Fed dovesse fermare il rialzo dei tassi, la crescita dei mercati azionari potrebbe riprendere come prima. La realtà va nella direzione opposta
Molto interessante.. Grazie mille.
 
Lettura consigliata:

" La view sui mercati azionari rimane dunque negativa fino a quando non si cominceranno ad evidenziare chiari segnali di recessione e cedimento del mercato del lavoro Usa. I bond governativi di lunga scadenza possono essere supportati dal cosiddetto fly to quality, anche se i tassi reali sono ancora negativi. Il motivo è che più aumentano i rischi di cedimento dell’economia, più si invertirà la curva. "

.


Perché state sottovalutando la durata dell’inflazione
di Maurizio Novelli
tempo di lettura 7 min
Molti investitori sono ancora convinti che se la Fed dovesse fermare il rialzo dei tassi, la crescita dei mercati azionari potrebbe riprendere come prima. La realtà va nella direzione opposta
La cosa è risaputa ed è ciclica in tema inflattivo ed ogni 15-20 anni si ripete con tutto il suo impeto. Ho comprensione per professionisti e varie figure di spicco ma qui si sta parlando di una speculazione indotta dalla BCE e quindi finanziaria e che si riversa nelle banche fatte fallire o dopo avre dimezzato o più il loro valore (restringimento parametri basilea 3 post sopra n.40657) che blocca di fatto il credito alle famiglie ed imprese e tutto ciò che ne consegue.La crisi energetica trattiene e preoccupa e direi che se continua cosi passerà per derivato puro quindi meglio raggiungere un price dai gurù dei governi e la facciano finita di fingere. Scommettere su di una cosa aleatoria è alquanto rischioso(per me è sbagliato in partenza ma i mercati sono cosi). La crisi Lehman nel 2008 ha sortito molto bene il problema poi facendo da traino a tutti settori(finanziario,economico) ma è evidente che tutto non sarebbe tornato più come prima e servono 10-15 anni a svolgere il nuovo processo di AGGIUSTAMENTO.Buon giorno
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto