Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Onestamente mi sembra di vedere una BCE allo sbando.
Da quando Draghi se n'è andato.

La Lagaffe non è chiaramente all'altezza della situazione e continua a commettere errori oltre che a gaffe.

Primo fra tutti sottovalutare inflazione.. spacciata inizialmente per temporanea.. ed ora copiare gli USA quando la situazione dell'inflazione è differente.

Ma una domanda mi sorge spontanea..

perchè quando sbagliano così, nessuno fa/può fare niente?

Bene Crosetto ed Italia a lamentarsi .. spero che vengano seguiti da altri paesi europei.

Condivido con te Sergio che situazione non è gestibile per Italia e paesi indebitati e qualcosa deve/dovrà sicuramente cambiare...
però purtroppo non sarà a breve.
Lagarde non è una economista e quindi fa fatica a padroneggiare i termini tecnici e la comunicazione sulla "guidance". Certamente hanno sbagliato nel considerare temporanea l'inflazione. Ci avessero azzeccato avrebbero aumentato prima e più decisamente i tassi. Beccandosi critiche però ancora più feroci. Detto questo, su quali basi un ministro della difesa, incompetente per le questioni economiche (e ora Rampelli), possa criticare un aumentino dal 2 al 2,5% dei tassi, a fronte di una inflazione del 10%? Si sono perse le basi della politica monetaria. L'inflazione è una tassa intollerabile verso tutti, ma in particolare verso i poveri e verso i risparmiatori. Un vantaggio enorme per il maggior debitore, lo Stato, che può elarigire mancette, realizzando nel contempo un enorme "hair cut" sulla ricchezza finanziaria, un aumento delle tasse (al crescere dei redditi nominali) e un ulteriore impoverimento dei più poveri. Il guaio è che si dovranno attendere 6 settimane per un altro misero aumento di 50 p.b. Detto questo, sono fiducioso sul calo dell'inflazione già dalla rilevazione di dicembre e sulla tenuta dell'economia. Buon weekend
 
Ultima modifica:
Lagarde non è una economista e quindi fa fatica a padroneggiare i termini tecnici e la comunicazione sulla "guidance". Certamente hanno sbagliato nel considerare temporanea l'inflazione. Ci avessero azzeccato avrebbero aumentato prima e più decisamente i tassi. Beccandosi critiche però ancora più feroci. Detto questo, su quali basi un ministro della difesa, incompetente per le questioni economiche (e ora Rampelli), possa criticare un aumentino dal 2 al 2,5% dei tassi, a fronte di una inflazione del 10%? Si sono perse le basi della politica monetaria. L'inflazione è una tassa intollerabile verso tutti, ma in particolare verso i poveri e verso i risparmiatori. Un vantaggio enorme per il maggior debitore, lo Stato, che può elarigire mancette, realizzando nel contempo un enorme "hair cut" sulla ricchezza finanziaria, un aumento delle tasse (al crescere dei redditi nominali) e un ulteriore impoverimento dei più poveri. Il guaio è che si dovranno attendere 6 settimane per un altro misero aumento di 50 p.b. Detto questo, sono fiducioso sul calo dell'inflazione già dalla rilevazione di dicembre e sulla tenuta dell'economia. Buon weekend

Ho la pessima abitudine di informarmi sullo stipendio che prendono soggetti ad un certo livello:

"
Questo riassunto è tratto da Wikipedia:
Christine Madeleine Odette Lagarde, nata Lallouette, è una politica, avvocata e banchiera francese, presidente della Banca Centrale Europea dal 1° novembre 2019."



Quando dopo gli studi cercavo lavoro, mi fu impossibile per 4 lunghi anni dal 1967, poterlo trovare, perchè le aziende richiedevano almeno 2 anni di esperienza che ovviamente non avevo. Questo per dire che secondo te dovrei bermi la tua giustificazione?
 
Tutto quello che è tra virgolette appartiene al link che ho messo e che ripeto:

intendevo questa parte, che non vedo nel link

" L’Italia, d’altronde, potrebbe avere un ruolo significativo all’interno dello scacchiere energetico mediterraneo. È al centro di un sistema che però finora ha sempre prediletto i paesi del Nord e dell’Est. Inoltre c’è da notare che i precedenti accordi con la Russia, solo erroneamente definiti vantaggiosi perché in realtà obbligavano l’Italia a pagare prezzi legati al Ttf, cosa che invece non è accaduto, ad esempio, alla Germania. Che infatti ha tutto l’interesse a mantenere lo status quo e appare così tiepida sul tema del tetto al prezzo. "

comunque è una marea di sciocchezze... difficile commentare quanto scritto, tanto non si sa da dove iniziare, a partire dal presunto caro-prezzo del gas russo fino all'indice TTF come se l'"Italia" (Italia chi? semmai ENI) non avesse in mano contratti pluridecennali che di queste oscillazioni se ne sbattono, l'articolista confonde la speculazione propinando altra speculazione: il rigassificatore di piombino (se lo facesse davanti a casa sua eh) per portare qui la roba amerikana, quella sì che costa x3 x4 volte il prezzo attuale...eccetera eccetera
fatevi un'idea di cosa avviene negli altri paesi, ad esempio in spagna
Spagna i prezzi dell
Prezzo del metano in Spagna. Aggiornato
eh no qui i titolazzi dei giornali si fanno con i rave, gli scandaletti del qtar vero?
in ogni caso se un tipo compra i pomodori a 4 € (come ha detto Stefano) o le zucchine a € 3.5 o la carta igienica a 4 € (come ho visto io) dovrebbe manco lamentarsi
 
Ho la pessima abitudine di informarmi sullo stipendio che prendono soggetti ad un certo livello:

"
Questo riassunto è tratto da Wikipedia:
Christine Madeleine Odette Lagarde, nata Lallouette, è una politica, avvocata e banchiera francese, presidente della Banca Centrale Europea dal 1° novembre 2019."



Quando dopo gli studi cercavo lavoro, mi fu impossibile per 4 lunghi anni dal 1967, poterlo trovare, perchè le aziende richiedevano almeno 2 anni di esperienza che ovviamente non avevo. Questo per dire che secondo te dovrei bermi la tua giustificazione?
Odette Lallouette ,che razza di nome
 
Lagarde non è una economista e quindi fa fatica a padroneggiare i termini tecnici e la comunicazione sulla "guidance". Certamente hanno sbagliato nel considerare temporanea l'inflazione. Ci avessero azzeccato avrebbero aumentato prima e più decisamente i tassi. Beccandosi critiche però ancora più feroci. Detto questo, su quali basi un ministro della difesa, incompetente per le questioni economiche (e ora Rampelli), possa criticare un aumentino dal 2 al 2,5% dei tassi, a fronte di una inflazione del 10%? Si sono perse le basi della politica monetaria. L'inflazione è una tassa intollerabile verso tutti, ma in particolare verso i poveri e verso i risparmiatori. Un vantaggio enorme per il maggior debitore, lo Stato, che può elarigire mancette, realizzando nel contempo un enorme "hair cut" sulla ricchezza finanziaria, un aumento delle tasse (al crescere dei redditi nominali) e un ulteriore impoverimento dei più poveri. Il guaio è che si dovranno attendere 6 settimane per un altro misero aumento di 50 p.b. Detto questo, sono fiducioso sul calo dell'inflazione già dalla rilevazione di dicembre e sulla tenuta dell'economia. Buon weekend
Non te la prendere, l'italiano medio ama lamentarsi e cercare capri espiatori
 
1671303560533.png
1671303610315.png
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto