bancor
Forumer storico
Lagarde non è una economista e quindi fa fatica a padroneggiare i termini tecnici e la comunicazione sulla "guidance". Certamente hanno sbagliato nel considerare temporanea l'inflazione. Ci avessero azzeccato avrebbero aumentato prima e più decisamente i tassi. Beccandosi critiche però ancora più feroci. Detto questo, su quali basi un ministro della difesa, incompetente per le questioni economiche (e ora Rampelli), possa criticare un aumentino dal 2 al 2,5% dei tassi, a fronte di una inflazione del 10%? Si sono perse le basi della politica monetaria. L'inflazione è una tassa intollerabile verso tutti, ma in particolare verso i poveri e verso i risparmiatori. Un vantaggio enorme per il maggior debitore, lo Stato, che può elarigire mancette, realizzando nel contempo un enorme "hair cut" sulla ricchezza finanziaria, un aumento delle tasse (al crescere dei redditi nominali) e un ulteriore impoverimento dei più poveri. Il guaio è che si dovranno attendere 6 settimane per un altro misero aumento di 50 p.b. Detto questo, sono fiducioso sul calo dell'inflazione già dalla rilevazione di dicembre e sulla tenuta dell'economia. Buon weekendOnestamente mi sembra di vedere una BCE allo sbando.
Da quando Draghi se n'è andato.
La Lagaffe non è chiaramente all'altezza della situazione e continua a commettere errori oltre che a gaffe.
Primo fra tutti sottovalutare inflazione.. spacciata inizialmente per temporanea.. ed ora copiare gli USA quando la situazione dell'inflazione è differente.
Ma una domanda mi sorge spontanea..
perchè quando sbagliano così, nessuno fa/può fare niente?
Bene Crosetto ed Italia a lamentarsi .. spero che vengano seguiti da altri paesi europei.
Condivido con te Sergio che situazione non è gestibile per Italia e paesi indebitati e qualcosa deve/dovrà sicuramente cambiare...
però purtroppo non sarà a breve.
Ultima modifica: