Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato (3 lettori)

stefanofabb

GAIN/Welcome

Websim.it
08:16:35
TREASURY BOND - Rendimento decennale ai minimi da settembre l'economia frena oltre le attese

FATTO
Il rendimento del Treasury decennale ha toccato ieri sera il livello più basso da settembre a 3,33%. Il primo gennaio era al 3,88%.
Nel periodo, il future si è rivalutato del +3,60% prendendosi una iniziale rivincita rispetto al -14% perso nel corso del 2022, che si è rivelato l'anno peggiore del terzo millennio.
Gli ultimi dati macro pubblicati ieri hanno convalidato i recenti segnali di rallentamento dell'economia americana.

Le vendite al dettaglio anticipate, mese su mese, di dicembre, sono scese del -1,1%, dal -1% del periodo precedente (dato revisionato). Gli analisti si aspettavano in calo più contenuto del -0,9%. Escludendo le auto, la percentuale rimane invariata, -1,1%, rispetto al -0,6% del dato precedente. Le stime erano pari a -0,5%.
Come evidenzia la tabella di seguito, si tratta del calo più ampio dell'ultimo anno e ciò suggerisce che i consumatori stanno perdendo parte della resilienza che ha mantenuto l'economia in crescita robusta nonostante la rapida inflazione e i forti rialzi dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve.
1801retail.png

Dieci delle 13 categorie settoriali che compongono il dato sulle vendite al dettaglio si sono contratte il mese scorso, compresi autoveicoli, mobili e cura della persona.
Lo scivolone di fine anno nelle vendite al dettaglio stabilisce ciò che gli economisti da qualche settimana, e Websim da qualche mese, sostengono ovvero che la spesa nel 2023 segnerà un rallentamento più marcato delle aspettative. Ricordiamo solo che nel 2022 le vendite al dettaglio sono aumentate del +9,2%, il secondo maggior incremento dal 1993.
Il rallentamento dei consumi e dell'inflazione mettono la Fed sulla buona strada per rallentare ancora il ritmo degli aumenti dei tassi di interesse. Ci si aspetta che la banca centrale aumenti i tassi di un quarto di punto soltanto quando si riunirà tra due settimane.
EFFETTO
Analisi tecnica.
Graficamente, il rapido rientro del rendimento dal picco record di fine ottobre a 4,24% a 3,33% ha riequilibrato il quadro di fondo senza però offrire segnali di inversione del trend rialzista (dei tassi). Evento che si concretizzerà solo con la discesa sotto quota 3,25%, ormai in vista.
Operatività. Confermiamo la view positiva in ottica di lungo periodo. Scattati gli acquisti in area 4,0%, dove è stata raggiunta una soglia discriminante di estremo interesse per comprare sulla scadenza decennale in ottica di diversificazione di portafoglio. Si può comprare anche ai livelli attuali o meglio sfruttando eventuali vuoti d'aria nel caso uscissero dati sull'inflazione negativi. Obiettivo di breve intorno a 3,25% di rendimento. Sotto questo livello si aprirebbero spazi ulteriori di discesa con obiettivi finali anche in area 2,50-2,0%.
Grafico del rendimento del Treasury 10 anni
1901tn.png

Per investire in ottica speculativa LONG/SHORT sulla scadenza decennale sono disponibili i seguenti:
WisdomTree US Treasuries 10Y 3x Daily Leveraged
Isin: IE00BKT09032
WisdomTree US Treasuries 10Y 3x Daily Short
Isin: IE00BKS8QT65

I due strumenti forniscono un rendimento totale composto triplo rispetto alla performance giornaliera long/short dell'indice BNP Paribas US Treasury Note 10Y Future, che replica i futures sui titoli del Tesoro USA decennali. Leggi il documento KID.
Per investire sulla parte breve della curva dei titoli di Stato statunitensi, in modo da approfittare di un eventuale rafforzamento del Dollaro, uno degli strumenti messi a disposizione del mercato è il seguente ETF:

SPDR® Barclays 1-3 Year US Treasury Bond
Isin: IE00BC7GZJ81

Da inizio 2023: -0,50%.
Obiettivo dell'ETF è replicare la performance dei Treasury Bond Usa con una maturità media tra 1 e 3 anni tramite l'indice Barclays 1-3 year US Treasury Bond. Costo annuo 0,15%. Distribuisce un dividendo semestrale. La variazione del prezzo dell'ETF è sensibile alla oscillazione del Dollaro Usa: prezzo in crescita in corrispondenza di una rivalutazione del Dollaro. Leggi il documento KID.

Per investire sulle scadenze più lunghe (quindi più rischiose perchè soggette a maggiori variazioni di prezzo) sono disponibili altri strumenti specializzati. Segnaliamo i seguenti:

SPDR® Barclays 7-10 Year US Treasury Bond
Isin: IE00BYSZ5T81

Da inizio 2023: +2,80%.

SPDR® Barclays 10+ Year US Treasury Bond
Isin: IE00BYSZ5V04

Da inizio 2023: +6,0%.
Obiettivo dei due ETF è replicare la performance dei Treasury Bond Usa con una maturità da 7 anni in su replicando i rispettivi indice benchmark elaborati da Barclays. Costo annuo 0,15%. Entrambi distribuiscono un dividendo semestrale. Leggi il documento KID.
C'è anche la possibilità di investire sul segmento Corporate USA tramite il seguente:
ETF Franklin LibertyQ Usd Investment Grade Corporate Bond
Isin: IE00BFWXDX52

Da inizio 2023: +2,80%
Obiettivo dell'ETF è quello di replicare l'andamento dell'indice Bloomberg Barclays US Corporate Investment Grade Total Return. Valuta di denominazione Usd. Valuta di quotazione Euro. Commissioni totali annue 0,35%. Distribuisce un dividendo semestrale. Il 20% circa dei titoli ha scadenza superiore a 20 anni. Leggi il documento KID.
1312lutr.png

websim.it
Leggi la notizia sul sito websim.it

Emissione News: 2023-01-19 08:15:39

Buon giorno
 

marc

Forumer storico
Websim.it
08:16:35
TREASURY BOND - Rendimento decennale ai minimi da settembre l'economia frena oltre le attese

FATTO
Il rendimento del Treasury decennale ha toccato ieri sera il livello più basso da settembre a 3,33%. Il primo gennaio era al 3,88%.
Nel periodo, il future si è rivalutato del +3,60% prendendosi una iniziale rivincita rispetto al -14% perso nel corso del 2022, che si è rivelato l'anno peggiore del terzo millennio.
Gli ultimi dati macro pubblicati ieri hanno convalidato i recenti segnali di rallentamento dell'economia americana.

Le vendite al dettaglio anticipate, mese su mese, di dicembre, sono scese del -1,1%, dal -1% del periodo precedente (dato revisionato). Gli analisti si aspettavano in calo più contenuto del -0,9%. Escludendo le auto, la percentuale rimane invariata, -1,1%, rispetto al -0,6% del dato precedente. Le stime erano pari a -0,5%.
Come evidenzia la tabella di seguito, si tratta del calo più ampio dell'ultimo anno e ciò suggerisce che i consumatori stanno perdendo parte della resilienza che ha mantenuto l'economia in crescita robusta nonostante la rapida inflazione e i forti rialzi dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve.
1801retail.png

Dieci delle 13 categorie settoriali che compongono il dato sulle vendite al dettaglio si sono contratte il mese scorso, compresi autoveicoli, mobili e cura della persona.
Lo scivolone di fine anno nelle vendite al dettaglio stabilisce ciò che gli economisti da qualche settimana, e Websim da qualche mese, sostengono ovvero che la spesa nel 2023 segnerà un rallentamento più marcato delle aspettative. Ricordiamo solo che nel 2022 le vendite al dettaglio sono aumentate del +9,2%, il secondo maggior incremento dal 1993.
Il rallentamento dei consumi e dell'inflazione mettono la Fed sulla buona strada per rallentare ancora il ritmo degli aumenti dei tassi di interesse. Ci si aspetta che la banca centrale aumenti i tassi di un quarto di punto soltanto quando si riunirà tra due settimane.
EFFETTO
Analisi tecnica.
Graficamente, il rapido rientro del rendimento dal picco record di fine ottobre a 4,24% a 3,33% ha riequilibrato il quadro di fondo senza però offrire segnali di inversione del trend rialzista (dei tassi). Evento che si concretizzerà solo con la discesa sotto quota 3,25%, ormai in vista.
Operatività. Confermiamo la view positiva in ottica di lungo periodo. Scattati gli acquisti in area 4,0%, dove è stata raggiunta una soglia discriminante di estremo interesse per comprare sulla scadenza decennale in ottica di diversificazione di portafoglio. Si può comprare anche ai livelli attuali o meglio sfruttando eventuali vuoti d'aria nel caso uscissero dati sull'inflazione negativi. Obiettivo di breve intorno a 3,25% di rendimento. Sotto questo livello si aprirebbero spazi ulteriori di discesa con obiettivi finali anche in area 2,50-2,0%.
Grafico del rendimento del Treasury 10 anni
1901tn.png

Per investire in ottica speculativa LONG/SHORT sulla scadenza decennale sono disponibili i seguenti:
WisdomTree US Treasuries 10Y 3x Daily Leveraged
Isin: IE00BKT09032
WisdomTree US Treasuries 10Y 3x Daily Short
Isin: IE00BKS8QT65

I due strumenti forniscono un rendimento totale composto triplo rispetto alla performance giornaliera long/short dell'indice BNP Paribas US Treasury Note 10Y Future, che replica i futures sui titoli del Tesoro USA decennali. Leggi il documento KID.
Per investire sulla parte breve della curva dei titoli di Stato statunitensi, in modo da approfittare di un eventuale rafforzamento del Dollaro, uno degli strumenti messi a disposizione del mercato è il seguente ETF:

SPDR® Barclays 1-3 Year US Treasury Bond
Isin: IE00BC7GZJ81

Da inizio 2023: -0,50%.
Obiettivo dell'ETF è replicare la performance dei Treasury Bond Usa con una maturità media tra 1 e 3 anni tramite l'indice Barclays 1-3 year US Treasury Bond. Costo annuo 0,15%. Distribuisce un dividendo semestrale. La variazione del prezzo dell'ETF è sensibile alla oscillazione del Dollaro Usa: prezzo in crescita in corrispondenza di una rivalutazione del Dollaro. Leggi il documento KID.

Per investire sulle scadenze più lunghe (quindi più rischiose perchè soggette a maggiori variazioni di prezzo) sono disponibili altri strumenti specializzati. Segnaliamo i seguenti:

SPDR® Barclays 7-10 Year US Treasury Bond
Isin: IE00BYSZ5T81

Da inizio 2023: +2,80%.

SPDR® Barclays 10+ Year US Treasury Bond
Isin: IE00BYSZ5V04

Da inizio 2023: +6,0%.
Obiettivo dei due ETF è replicare la performance dei Treasury Bond Usa con una maturità da 7 anni in su replicando i rispettivi indice benchmark elaborati da Barclays. Costo annuo 0,15%. Entrambi distribuiscono un dividendo semestrale. Leggi il documento KID.
C'è anche la possibilità di investire sul segmento Corporate USA tramite il seguente:
ETF Franklin LibertyQ Usd Investment Grade Corporate Bond
Isin: IE00BFWXDX52

Da inizio 2023: +2,80%
Obiettivo dell'ETF è quello di replicare l'andamento dell'indice Bloomberg Barclays US Corporate Investment Grade Total Return. Valuta di denominazione Usd. Valuta di quotazione Euro. Commissioni totali annue 0,35%. Distribuisce un dividendo semestrale. Il 20% circa dei titoli ha scadenza superiore a 20 anni. Leggi il documento KID.
1312lutr.png

websim.it
Leggi la notizia sul sito websim.it

Emissione News: 2023-01-19 08:15:39

Buon giorno
grazie mille
 

Users who are viewing this thread

Alto