Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

1676450441634.png
1676450573895.png
1676450672385.png
Pag.5 IL Sole 24 Ore di oggi.
 
(Alliance News) - La Banca d'Italia ha comunicato mercoledì che, al 31 dicembre 2022, il debito delle amministrazioni pubbliche italiane era pari a EUR2.762,5 miliardi; a fine 2021, il debito ammontava a EUR2.678,1 miliardi, pari al 150,3% del Prodotto Interno Lordo. L'aumento del debito nel 2022 di EUR84,4 miliardi ha riflesso sia il fabbisogno delle amministrazioni pubbliche di EUR54 miliardi sia l'effetto complessivo degli scarti e dei premi all'emissione e al rimborso, della rivalutazione dei titoli indicizzati all'inflazione e della variazione del cambio di EUR34,4 miliardi. Le disponibilità liquide del Tesoro sono diminuite di EUR4 miliardi a EUR43,5 miliardi. Con riferimento alla ripartizione per sottosettori, il debito consolidato delle amministrazioni centrali è cresciuto di EUR85 miliardi, a EUR2.675,3 miliardi, mentre quello delle amministrazioni locali si è ridotto di EUR600 milioni, a EUR87 miliardi; il debito degli enti di previdenza è rimasto sostanzialmente stabile. Lo scorso dicembre, la vita media residua del debito era pari a 7,7 anni da 7,6 del 2021. Nel corso del 2022, la quota del debito detenuto dalla Banca d'Italia è cresciuta ulteriormente per effetto degli acquisti di titoli pubblici nell'ambito dei programmi decisi dall'Eurosistema, collocandosi al 26,1% alla fine dell'anno dal 25,3% al termine del 2021. Di Giuseppe Fabio Ciccomascolo, Alliance News senior reporter Commenti e domande a [email protected] Copyright 2023 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.

Emissione News: 2023-02-15 10:34:45
 
(Alliance News) - Le domande di mutuo negli Stati Uniti sono diminuite del 7,7% nella settimana terminata il 10 febbraio 2023, in controtendenza rispetto al balzo del 7,4% nella settimana precedente, come hanno mostrato i dati della Mortgage Bankers Association of America mercoledì. Le richieste di rifinanziamento di un mutuo per la casa sono crollate del 13% circa e quelle per l'acquisto di un mutuo per la casa sono diminuite del 5,5%. Nel frattempo, il tasso di interesse contrattuale medio per i mutui a tasso fisso a 30 anni con saldi dei prestiti conformi - USD726.200 o meno - è balzato di 21 punti base al 6,39%, aumentando per la prima volta in sei settimane dal 6,18%, che era stato il dato più basso da settembre. L'aumento dei tassi ipotecari segue un aumento dei rendimenti del Tesoro tra le aspettative che la Fed avrà bisogno di mantenere la politica monetaria restrittiva per un periodo più lungo. Il tasso è ora al livello più alto dalla prima settimana dell'anno e si confronta con il 4,05% di un anno fa. "I tassi dei mutui sono aumentati su tutta la linea la scorsa settimana, spinti al rialzo dalle aspettative del mercato che l'inflazione persisterà, richiedendo quindi alla Federal Reserve di mantenere la politica monetaria restrittiva per un periodo più lungo", ha affermato Joel Kan, vicepresidente e vice capo economista di MBA. Di Chiara Bruschi, Alliance News reporter Commenti e domande a [email protected] Copyright 2023 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.

Emissione News: 2023-02-15 13:25:04
 
(Alliance News) - L'inflazione dei prezzi delle case in UK è rallentata a dicembre al di sotto del 10%, come i dati dell'Office for National Statistics hanno mostrato mercoledì. I prezzi medi delle case in UK sono aumentati del 9,8% su base annua a dicembre, rallentando rispetto all'aumento del 10,6% di novembre, rivisto al rialzo dall'iniziale 10,3%. I mercati si aspettavano un aumento dell'11,2% a dicembre, secondo FXStreet. Su base mensile, il prezzo medio delle case in UK è diminuito dello 0,2% a dicembre, invertendo l'incremento dello 0,2% di novembre. Il prezzo medio delle case in UK a dicembre era di GBP294.000, ovvero GBP26.000 in più rispetto all'anno precedente ma in leggera diminuzione rispetto al massimo record di novembre di GBP296.000. Il Nord Est ha continuato ad avere il prezzo medio delle case più basso di tutte le regioni inglesi, a GBP164.000 a dicembre, mentre i prezzi medi delle case a Londra sono rimasti i più costosi di qualsiasi altra regione britannica, con un prezzo medio di GBP543.000. Di Heather Rydings, Alliance News senior economics reporter, e tradotto da Giuseppe Fabio Ciccomascolo Commenti e domande a [email protected] Copyright 2023 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.

Emissione News: 2023-02-15 15:10:35
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto