Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Buongiorno
grazie Ste per l'articolo interessante che da una spiegazione di come mai il Dax è diventata la pecora nera d'Europa, io aggiungo anche che dal punto di vista dell'economia reale la Cina come competitor ha perso molto della sua forza in termini di concorrenza di prezzo pur migliorando nella qualità in questi ultimi anni.
In pratica nel mio settore il prodotto Cinese si è "europeizzato" migliorando in qualità ma aumentando anche il prezzo forse a causa della loro infla maggiore oppure legato a costi maggiori..................in questo modo la concorrenza tra le nostre produzioni e la loro è migliorata da qui una probabile diminuzione delle importazioni dal loro paese e un nuovo modo di comprare in Europa più "coscienzioso" (spero di non raccontarmela :lol:).

Poi che siano anni che a noi industriali venga detto che la Cina è una opportunità poichè un mercato in cui si possono fare grandi numeri di vendita, forse alle imprese più grandi e organizzate è cosi (DAX DOCET) ma le piccole Italiane lo prendono solo dove non batte il sole (FMIB DOCET)

IMHO
Si come no!Non è più il paese dei balocchi..guardando la situazione che si è creata a Colonia e nelle altre grosse realtà tedesche (violenza contro le donne,hanno voluto arrecare anche un danno d'immagine)hanno scoperto di non essere poi cosi un paese metropolitano e tranquillo ,con tutti gli immigrati che hanno ( in germania ce ne sono un 12 % censiti ;un tasso dei più alti in europa).La Germania non ha ne più ne meno dell'Italia a livello di situazione economica..l'hanno voluta fare apparire cosi negli ultimi 20 anni..ma evidentemente ci sono lacune e le bugie hanno gambe corte,la politica che segue Merkel frau (non la poltrona)totalmente fallita sugli immigrati ,avrà ulteriori ripercussioni sulla prima economia europea..Wolksvagen docet,buon giorno:)
 
Ultima modifica:
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 11 gen - Ecco, in
collaborazione con Mps Capital Services, l'agenda dei
principali dati macroeconomici della settimana con la
valutazione della loro rilevanza per i mercati finanziari.
L'ora indicata per la diffusione dei dati e' quella
italiana.


Lunedi' 11/01
EUR - Sentix Fiducia investitori, gennaio, h. 10,30
Precedente 15,7 / **
USA - Indice mercato del lavoro Fed, dicembre, h. 16,00
Precedente 0,5 / **

Martedi' 12/01
GIA - Bilancia commerciale (mld yen), novembre, h. 0,50
Precedente 200,2 / ***
GIA - Fiducia consumatori, dicembre, h. 6,00
Precedente 42,6 / **
GBR - Produzione industriale m/m, novembre, h. 10,30
Precedente 0,10% / ***
USA - Sondaggio JOLTS (000), novembre, h. 16,00
Precedente 5383 / **

Mercoledi' 13/01
CIN - Bilancia comm. (Mld dlr$), dicembre
Precedente 54,1 / ****
FRA - Inflazione armonizzata, dicembre, h. 8,45
Precedente 0,10% / ***
EUR - Produzione industriale m/m, novembre h. 11,00
Precedente 0,60% / ***
USA - scorte greggio (000), 8 gennaio, h. 16,30
Precedente -5085 / *** Giovedi' 14/01
GIA - Ordini macchinari m/m, novembre, h.0,50
Precedente 10,70% / **
GER - Pil, 2015, h. 10,00
Precedente 1,60% / ***
ITA - Produzione industriale m/m, novembre, h. 10,00
Precedente 0,50% / ***
USA - Prezzi importazioni m/m, dicembre, h. 14,30
Precedente -0,4% / **
USA - Nuove richieste disoccupazione (000), 9 gennaio, h.
Giovedi' 14/01
GIA - Ordini macchinari m/m, novembre, h.0,50
Precedente 10,70% / **
GER - Pil, 2015, h. 10,00
Precedente 1,60% / ***
ITA - Produzione industriale m/m, novembre, h. 10,00
Precedente 0,50% / ***
USA - Prezzi importazioni m/m, dicembre, h. 14,30
Precedente -0,4% / **
USA - Nuove richieste disoccupazione (000), 9 gennaio, h.

14,30 Precedente 277 / ***
14,30 Precedente 277 / ***

Venerdi' 15/01
EUR - Immatricolazioni auto a/a, dicembre, h. 8,00
Precedente 13,70% / **
ITA - Inflazione armonizzata, dicembre, h. 10,00
Precedente 0,10% / ***
EUR - Bilancia commerciale (Mld euro), novembre, h. 11,00
Precedente 19,9 / **
USA - Vendite al dettaglio m/m, dicembre, h. 14,30
Precedente 0,20% / ****
USA - Vendite dett. ex auto m/m, dicembre, h. 14,30
Precedente 0,40% / ****
USA - Prezzi alla produzione a/a, dicembre, h. 14,30
Precedente -1,10% / ***
USA - Manifattura Stato di New York, gennaio, h. 14,30
Precedente -4,59 / **
USA - Produzione industriale m/m, dicembre, h. 15,15
Precedente -0,60% / ****
USA - Scorte societa' m/m, novembre, h. 16,00
Precedente 0,00% / **
USA - Fiducia consumatori Univ. Michigan, gennaio, h. 16,00
Precedente 92,6 / ****

Legenda: Rilevanza: * bassa; ** media; *** buona; **** alta
 
[FONT=courier new,courier,mono]Partenza in moderato rialzo per Piazza Affari nonostante l'ennesimo scivolone delle Borse cinesi. In chiusura a Shanghai l'indice Composite ha mostrato un tonfo del 5,33% a 3.016 punti, mentre l'indice Shenzen è sceso di oltre 6 punti percentuali. Ancora tensioni sul petrolio con il Wti che tratta sotto quota 32,50 dollari al barile. La prima settimana del 2016 è iniziata in profondo rosso per Piazza Affari con l'indice Ftse Mib che ha lasciato sul parterre oltre 7 punti percentuali. In una seduta priva di spunti macro significativi, nei primi scambi l'indice Ftse Mib guadagna lo 0,15% in area 19.900 punti. Milano, Finanza.com [/FONT]
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 11 gen - Queste le date
di pubblicazione della revisione del merito di credito dei
principali Paesi da parte di Standard & Poor's.

Prima pubblicazione

Italia 13 maggio

--
Belgio 15 gennaio
Grecia 22 gennaio
Efsf 19 febbraio
Austria 18 marzo
Cipro 18 marzo
Lussemburgo 18 marzo
Portogallo 18 marzo
Russia 18 marzo
Spagna 1 aprile
Francia 22 aprile
GB 29 aprile
Olanda 20 maggio
Irlanda 3 giugno

Seconda pubblicazione

Italia 11 novembre

--
Germania 8 luglio
Efsf 8 luglio
Belgio 15 luglio
Grecia 22 luglio
Austria 16 settembre
Cipro 16 settembre
Portogallo 16 settembre
Russia 16 settembre
Lussemburgo 16 settembre
Spagna 30 settembre
Francia 21 ottobre
GB 28 ottobre
Olanda 18 novembre
Irlanda 2 dicembre

Terza pubblicazione

Efsf 11 novembre
Germania 16 dicembre
 
Buongiorno
grazie Ste per l'articolo interessante che da una spiegazione di come mai il Dax è diventata la pecora nera d'Europa, io aggiungo anche che dal punto di vista dell'economia reale la Cina come competitor ha perso molto della sua forza in termini di concorrenza di prezzo pur migliorando nella qualità in questi ultimi anni.
In pratica nel mio settore il prodotto Cinese si è "europeizzato" migliorando in qualità ma aumentando anche il prezzo forse a causa della loro infla maggiore oppure legato a costi maggiori..................in questo modo la concorrenza tra le nostre produzioni e la loro è migliorata da qui una probabile diminuzione delle importazioni dal loro paese e un nuovo modo di comprare in Europa più "coscienzioso" (spero di non raccontarmela :lol:).

Poi che siano anni che a noi industriali venga detto che la Cina è una opportunità poichè un mercato in cui si possono fare grandi numeri di vendita, forse alle imprese più grandi e organizzate è cosi (DAX DOCET) ma le piccole Italiane lo prendono solo dove non batte il sole (FMIB DOCET)

IMHO
buongiorno

Infatti per le piccole aziende che assumono non ci sono a disposizione 400 euro, come per chi accoglie in casa un profugo,
..........e non ci sono per i nostri anziani ,o per gli esodati .......
E allora forza, che tutte le PMI accolgano profughi nelle loro aziende
e si convertano in centri di accoglienza !

Nel 1850 una pubblicazione istruiva gli schiavisti su come produrre lo "schiavo ideale", attraverso 5 regole che i padroni avrebbero dovuto utilizzare per limitare al massimo i rischi e massimizzare il rendimento sul.........lavorohttps://it.wikipedia.org/wiki/Condi...hiavi_negli_Stati_Uniti_d'America#cite_note-9
Mantenere una ferrea disciplina e una sottomissione incondizionata.
Instillare nello schiavo un senso personale di inferiorità, in modo che conoscesse quale fosse 'il suo posto'.
Incutere timore nelle menti degli schiavi.
Istruire i servitori affinché prestassero interesse agli affari del padrone.
Assicurarsi che gli schiavi fossero privi di cultura, di aiuto e fortemente dipendenti, privandoli di istruzione e divertimenti.

Le condizioni di vita degli schiavi negli Stati Uniti d'America dipendevano principalmente dall'epoca alla quale ci si riferisce e al posto che si prende in esame.
Trattamenti migliori durante il lavoro erano riservati anche agli schiavi in affitto, poiché non di diretta proprietà dei coltivatori.
le PMI non dimentichino di ringraziare l'europa che paga loro la manodopera
Ma qui si sta perdendo completamente la ragione!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:down::down::down:
 
buongiorno

Infatti per le piccole aziende che assumono non ci sono a disposizione 400 euro, come per chi accoglie in casa un profugo,
..........e non ci sono per i nostri anziani ,o per gli esodati .....
E allora forza, che tutte le PMI accolgano profughi nelle loro aziende
e si convertano in centri di accoglienza !

Nel 1850 una pubblicazione istruiva gli schiavisti su come produrre lo "schiavo ideale", attraverso 5 regole che i padroni avrebbero dovuto utilizzare per limitare al massimo i rischi e massimizzare il rendimento sul.........lavoro
Mantenere una ferrea disciplina e una sottomissione incondizionata.
Instillare nello schiavo un senso personale di inferiorità, in modo che conoscesse quale fosse 'il suo posto'.
Incutere timore nelle menti degli schiavi.
Istruire i servitori affinché prestassero interesse agli affari del padrone.
Assicurarsi che gli schiavi fossero privi di cultura, di aiuto e fortemente dipendenti, privandoli di istruzione e divertimenti.

Le condizioni di vita degli schiavi negli Stati Uniti d'America dipendevano principalmente dall'epoca alla quale ci si riferisce e al posto che si prende in esame.
Trattamenti migliori durante il lavoro erano riservati anche agli schiavi in affitto, poiché non di diretta proprietà dei coltivatori.
le PMI non dimentichino di ringraziare l'europa che paga loro la manodopera
Ma qui si sta perdendo completamente la ragione!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:down::down::down:
Sacrosanta riflessione braga..sono d'accordo pienamente con te..:bow:aggiungo che non si trovano nemmeno i soldi (ora per una borsa lavoro da 30 ore settimana e 250€ mese:eeh:) per un povero invalido come me in Italia e che le organizzazioni scuole,e associazioni adeguate non hanno "gli aiuti dicono "per i propri cittadini italiani e quindi se anche cosi fosse mi converrebbe non muovermi da casa,guadagno di più sul PC.:lol: Ho notato discrepanza verso noi ..piuttosto agli stranieri (non comunitari) anche in questo campo, riescono a prendere sia gli incentivi sui corsi ;anche frequentando in minima parte:wall: (ISEE più basso rispetto agli 8800€ circa nucleo famigliare)e sulla eventuale borsa lavoro..visto che i familiari lavorano in nero ed hanno reddito zero!!PS.. Segnalo che tutti gli anni le associazioni di categoria chiedono(FAPA,ASCOM ecc..) insistentemente il reddito da titoli o patrimonio all'utente e relativa "autocertificazione"(ai trattamenti di pensioni minime come mia madre)perchè se fosse altrimenti ,la tredicesima mensilità che pagano a metà anno, sarebbe ulteriormente ribassata (460 € )..questo il risultato della casta,vergogna!Buon giorno
 
Buongiorno
grazie Ste per l'articolo interessante che da una spiegazione di come mai il Dax è diventata la pecora nera d'Europa, io aggiungo anche che dal punto di vista dell'economia reale la Cina come competitor ha perso molto della sua forza in termini di concorrenza di prezzo pur migliorando nella qualità in questi ultimi anni.
In pratica nel mio settore il prodotto Cinese si è "europeizzato" migliorando in qualità ma aumentando anche il prezzo forse a causa della loro infla maggiore oppure legato a costi maggiori..................in questo modo la concorrenza tra le nostre produzioni e la loro è migliorata da qui una probabile diminuzione delle importazioni dal loro paese e un nuovo modo di comprare in Europa più "coscienzioso" (spero di non raccontarmela :lol:).

Poi che siano anni che a noi industriali venga detto che la Cina è una opportunità poichè un mercato in cui si possono fare grandi numeri di vendita, forse alle imprese più grandi e organizzate è cosi (DAX DOCET) ma le piccole Italiane lo prendono solo dove non batte il sole (FMIB DOCET)

IMHO


Dico la mia prima di pranzare. In Cina i salari sono cresciuti a doppia cifra negli ultimi anni pertanto, se vogliono esportare debbono svalutare lo Yuan, come hanno già fatto più volte negli ultimi mesi con le conseguenze che conosciamo...
 
:mmmm:Chi lo vede ?
 

Allegati

  • testa.GIF
    testa.GIF
    268,8 KB · Visite: 131
[FONT=courier new,courier,mono]A dicembre l’indice statunitense Lmci (Labor market conditions index) è passato da 2,7 (dato rivisto al rialzo da 2,2) a 2,9 punti. Dall’ottobre 2014 l’indice, elaborato dalla Federal Reserve, rileva l’andamento del mercato del lavoro statunitense tramite l’analisi di 19 sottoindici. Milano, Finanza.com [/FONT]
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto