stefanofabb
GAIN/Welcome
Si come no!Non è più il paese dei balocchi..guardando la situazione che si è creata a Colonia e nelle altre grosse realtà tedesche (violenza contro le donne,hanno voluto arrecare anche un danno d'immagine)hanno scoperto di non essere poi cosi un paese metropolitano e tranquillo ,con tutti gli immigrati che hanno ( in germania ce ne sono un 12 % censiti ;un tasso dei più alti in europa).La Germania non ha ne più ne meno dell'Italia a livello di situazione economica..l'hanno voluta fare apparire cosi negli ultimi 20 anni..ma evidentemente ci sono lacune e le bugie hanno gambe corte,la politica che segue Merkel frau (non la poltrona)totalmente fallita sugli immigrati ,avrà ulteriori ripercussioni sulla prima economia europea..Wolksvagen docet,buon giornoBuongiorno
grazie Ste per l'articolo interessante che da una spiegazione di come mai il Dax è diventata la pecora nera d'Europa, io aggiungo anche che dal punto di vista dell'economia reale la Cina come competitor ha perso molto della sua forza in termini di concorrenza di prezzo pur migliorando nella qualità in questi ultimi anni.
In pratica nel mio settore il prodotto Cinese si è "europeizzato" migliorando in qualità ma aumentando anche il prezzo forse a causa della loro infla maggiore oppure legato a costi maggiori..................in questo modo la concorrenza tra le nostre produzioni e la loro è migliorata da qui una probabile diminuzione delle importazioni dal loro paese e un nuovo modo di comprare in Europa più "coscienzioso" (spero di non raccontarmela).
Poi che siano anni che a noi industriali venga detto che la Cina è una opportunità poichè un mercato in cui si possono fare grandi numeri di vendita, forse alle imprese più grandi e organizzate è cosi (DAX DOCET) ma le piccole Italiane lo prendono solo dove non batte il sole (FMIB DOCET)
IMHO

Ultima modifica: