Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Ciao Marco, è panico! le Banche, specie quelle più esposte, hanno inviato a casa un'informativa spiegando cosa è il bail in (rubare i soldi investiti nei titoli bancari e sui c/c superiori a 100.000 euro ai clienti delle banche, se le cose vanno male): quelli che non avevano svenduto le sub e anche le senior alle prime notizie televisive, lo stanno facendo adesso a seguito delle informative cartacee (carta canta, ma allora è vero!). E' crollato il mito della solidità delle Banche, a cui noi italiani eravamo abituati. Anche perchè non è teoria, ma è stato già fatto concretamente con cinica freddezza con quattro banche, provocando anche un suicidio.
In poche brutali parole questa è la verità!
E se pochi comprano e molti vogliono vendere ..........
Staremo a vedere i prossimi giorni: quello che mi fa arrabbiare e la mancanza di visione a lunga scadenza del governo su temi cruciali: penso alla prevedibilità dell'aumento della delinquenza facendo entrare in libera circolazione i cittadini di alcuni Paesi dell'est in estrema miseria, l'accoglimento senza limiti di migranti economici che non ne avrebbero diritto, l'aumento esponenziale di ingressi in Italia di cittadini islamici, che è noto a tutti che considerano la donna un essere inferiore e che non amano certamente gli usi e costumi occidentali, le ultime regole bancarie, arrivate dopo il salvataggio delle banche greche, francesi, tedesche, spagnole.
A noi rimane sempre il cerino in mano!
Mi chiedo come sia possibile una visione così miope dei nostri governanti, di qualunque colore essi siano. Domani è un altro giorno.
Scusate queste considerazioni serali scaturite di getto.
Notte, Giuseppe

Buongiorno :)

Bella riflessione Beppe grazie per averla condivisa :bow:
La mia arrabbiatura la divido:
-per la gestione dell'immigrazione UE si è dimostrata non unita e ci ha mollato la patata bollente, probabilmente pagandoci, ma comunque abbandonandoci e le decisioni unilaterali di chiudere le frontiere sono una sberla a Shengen, trattato di cui si poteva andare fieri.
-per la gestione NPL invece il governo ha sbagliato moltissimo, inanzitutto perchè sono mesi che sostenevano di avere la soluzione in pugno evidenziando quindi che ci fosse un problema................ma non sono riusciti a farla accettare all'UE e la colpa è di questo governo di incapaci, adesso ci ritroviamo nell'incertezza di come gli NPL verranno contabilizzati sotto l'occhio della BCE e anche questo è assurdo perchè fino al 31/12 era BI che lo faceva e non vedo come avrebbe potuto utilizzare un metodo diverso da quello che sarebbe stata utilizzato dal 1/1/2016.............è una cosa elementare *****!

solita italietta...............:rolleyes:
 
Dato dell'anno e' il piu' basso dal 2009

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 19 gen - I prezzi al
consumo in Germania registrano una live contrazione a
dicembre portando il dato dell'inflazione annua allo 0,3 per
cento. L'Ufficio federale di statistica conferma, nei dfati
definitivi, la stima preliminare. Il tasso di inflazione
medio per il 2015 e' pari allo 0,3%, il piu' basso dal 2009,
sotto pressione per i prezzi dell'energia, ha spiegato
Destatis.
 
--------------------------------------------------------------------------------

08:15:00 Titoli di Stato: in Scadenza nei prossimi mesi (Mld di Euro)

--------------------------------------------------------------------------------

Dati al 30-06-2015
Fonte: Ministero del Tesoro
Scad. BoT BTp BTpEi CcT CTz D.Est. Totale
-----------------------------------------------------------------
Lug-15 14,200 16,060 0,000 0,000 0,000 0,000 30,260
Ago-15 15,044 23,969 0,000 0,000 0,000 0,000 39,013
Set-15 16,137 0,000 0,000 10,024 0,000 0,000 26,161
Ott-15 14,515 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 14,515
Nov-15 12,500 17,333 0,000 0,000 0,000 0,000 29,833
Dic-15 12,761 14,451 0,000 15,018 15,546 0,107 57,883
Gen-16 8,413 0,000 0,000 0,000 0,000 1,656 10,069
Feb-16 7,700 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 7,700
Mar-16 6,502 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 6,502
Apr-16 6,500 16,235 0,000 0,000 12,413 0,000 35,148
Mag-16 7,142 13,749 0,000 0,000 0,000 0,000 20,891
Giu-16 7,150 0,000 0,000 0,000 0,000 0,024 7,174
-----------------------------------------------------------------
Totale 128,564 101,797 0,000 25,042 27,958 1,788 285,151


--------------------------------------------------------------------------------
 
Buona giornata

Anche il ministro Orban (Ungheres)e Fico (Slovacco) hanno deciso di
guardare meglio ..ed anche l'Austria da un occhiata ai transiti in entrata..in un certo senso hanno una visione progressista sul non far entrare tutti nel proprio paese.Conoscendo un poco la situazione magiara ,hanno già i loro problemi..sacche di povertà ecc.Le banche in Slovacchia emettono debito alla pari e rating A+.Buon giorno

Buona giornata serena a te e tutti gli amici del thd dei titoli della nostra Patria. Oggi seguo i bancari.
Ciao, Giuseppe
 
[FONT=courier new,courier,mono]Migliora anche la Spagna, va peggio invece la Francia (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 19 gen - Il Fondo Monetario Internazionale conferma le stime di crescita dell'Italia per il 2016 e il 2017 rispettivamente all'1,3% e all'1,2% dopo il 0,8% acquisito per il 2015. E' quanto emerge dall'aggiornamento di gennaio del World Economic Outlook pubblicato oggi dall'istituzione di Washington. Nel contesto di un'Eurozona attesa in crescita dell'1,7% in entrambi gli anni, gli esperti del Fondo hanno tagliato le stime sulla Francia, il cui pil crescera' quest'anno dell'1,3% e non dell'1,5% per poi accelerare all'1,5% nel 2017 anziche' all'1,6% mentre hanno migliorato di due decimi le stime per la Spagna nel 2016, al 2,7%, e nel 2017 al 2,3%, un decimo in piu' di tre mesi fa. Interessante notare come la velocita' di crescita della Germania sia invece speculare a quella dell'Eurozona di cui si conferma ancora una volta principale motore: anche per l'economia tedesca il Fmi vede infatti un'espansione al ritmo dell'1,7% l'anno sia nel 2016 che nel 2017, con un miglioramento di un decimo della stima per l'anno in corso mentre e' invariata quella per il prossimo. [/FONT]
 
Tassi Euribor: fixing

Nota: Ai fini della continuita' dei contratti in essere
al 30.12.98 che utilizzano il Ribor, utilizzare la colonna
365 giorni/365

Scadenza 360/365 365/365
--------------------------------
1 Settimana -0,2610 -0,2650
2 Settimane -0,2510 -0,2540
1 Mese -0,2220 -0,2250
2 Mesi -0,1820 -0,1850
3 Mesi -0,1430 -0,1450
6 Mesi -0,0560 -0,0570
9 Mesi -0,0110 -0,0110
1 Anno 0,0480 0,0490
 
la Cina pesa sulle prospettive economiche

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 19 gen - Scende la
fiducia degli imprenditori tedeschi a gennaio, come da
attese. L'indice tedesco Zew, che monitora il morale degli
investitori tedeschi sulle attese economiche, scende a 10,2
da 16,1 punti di dicembre. Il dato e' nella parte alta delle
attese del mercato che si aspettava una crescita attorno ai
10 punti. L'indice sulla situazione corrente sale a 59,7 da a
55 di dicembre, oltre il consensus. Secondo gli intervistati
per l'indice Zew le prospettive economiche sono offuscate
dalle turbolenze della Cina.
 
Buongiorno a tutti.

"Esplora il significato del termine: Scontro Roma-Ue, i timori del Colle
Attenzione per rischio speculazione
Il governo italiano si ritrova senza sponde dentro l’UnioneScontro Roma-Ue, i timori del Colle
Attenzione per rischio speculazione
Il governo italiano si ritrova senza sponde dentro l’Unione"


Scontro Roma-Ue, i timori del Colle Attenzione per rischio speculazione - Corriere.it
Il termine giusto per Renzi è idioma..modificato un poco!buon giorno .Ps:Mi confronterei con lui; peccato che è poco avvicinabile per ora!!.:clava:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto