Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

E19: indice Pmi manifatturiero sale a 52,6 a settembre da 51,7 -3-
Buona crescita ma timori di tassi impari tra nord e sud

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 03 ott - 'Il
messaggio principale che arriva dall'indagine di settembre e'
che l'economia manifatturiera dell'area euro continua ad
espandersi ad un tasso positivamente forte. Il Pmi del terzo
trimestre ha mostrato un saldo incremento annuo del 2% con un
aumento dello slancio in settembre". Chris Williamson,
capoeconomista presso IHS Markit commenta il dato di
settembre. 'Gli aumenti della produzione sono stati guidati
dai segnali incoraggianti del miglioramento della domanda sia
all'interno dell'Eurozona che dai mercati esteri. Considerato
che la regione e' assillata dall'ancora
elevata disoccupazione, il fatto che la crescita stia
generando piu' posti di lavoro rappresenta buone notizie.
L'ultimo aumento occupazionale e' stato uno dei migliori
osservati durante gli ultimi quattro anni. 'La preoccupazione
e' che si tratta di una ripresa impari concentrata nel
'nucleo' nordico dell'area. I manifatturieri della Germania
hanno riportato il loro secondo mese migliore in due anni e
mezzo, con forti risultati osservati inoltre nei Paesi Bassi
e in Austria. Di contro, la crescita e' rimasta di gran lunga
piu' debole rispetto al precedente anno in Spagna, Italia e
Irlanda mentre continua a contrarsi il settore manifatturiero
in Francia. Allo stesso tempo ritorna
a contrarsi la Grecia, ma nonostante cio' gli organi
decisionali saranno perlomeno contenti di osservare come i
recenti indici bassi osservati in Spagna, Italia e Irlanda
stiano aumentando'. Buon giorno
 
Oggi come inizio mese non male(8 eseguiti con spezzature)..vendute a 0,38 circa le Saipem in apertura, prese l'altro mese sul finale a 0,375 circa (in giornata di borse negative opero in assoluta tranquillità)piccolo assaggio su intesa in apertura e ridata subito .Poi trade su pop. milano, che non è il mio titolo preferito (scalp veloce VS le 11-30 circa) e poc'anzi ripresa Intesa a 1,955 circa.Oggi pomeriggio immagino un rialzo dei bancari ..il motivo c'è come nella maggior parte dei casi ed un dato importante !!L'aspettativa dell'ISM manifatturiero in USA (alle 16)

Immaginesprite.jpg
 
Deutsche Bank: vicino accordo con sindacati per 1.000 tagli in Germania
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Berlino, 03 ott - Deutsche
Bank ha deciso di procedere con il previsto licenziamento, in
accordo con le organizzazioni sindacali, di 1.000 dipendenti
nelle filiali in Germania e potrebbe raggiungere un accordo
con i sindacati al riguardo gia' la settimana prossima. E'
quanto scrive 'Bloomberg', citando fonti vicine alle
trattative. Il ridimensionamento degli organici, annunciato
l'anno scorso dall'amministratore delegato della banca, John
Cryan, come parte di un piano di risparmi, deve avere il via
libera dal consiglio di fabbrica e riguardera' soprattutto il
back-office, in particolare i servizi It. In giugno Deutsche
Bank aveva annunciato un accordo con i sindacati interni per
l'eliminazione di 3mila posti di lavoro a tempo pieno, di cui
2.500 nelle divisioni clienti privati e commerciali. Il piano
annunciato da Cryan lo scorso ottobre prevede il taglio di
9mila posti di lavoro in tutto il Gruppo, circa il 9% dei
dipendenti a livello globale, compresi 4mila tagli in
Germania. Intanto, la stampa tedesca riporta nel fine
settimana che i vertici della banca tedesca, da settimane
nell'occhio del ciclone per la sanzione da 14 miliardi di
dollari decisa dal Dipartimento di Giustizia statunitense per
il contenzioso sui mutui subprime, sarebbero in procinto di
partire per Washington per trattare con il Governo Usa
sull'ammontare della multa, complici probabilmente i lavori
annuali dell'Fmi e della Banca mondiale in programma dal
prossimo fine settimana nella capitale Usa. Infine, secondo
'Handelsblatt', Deutsche Bank e' incorsa ieri in un nuovo
guaio dovuto al blocco a intermittenza dei servizi
informatici che hanno impedito ai clienti in Germania di
ritirare contanti o pagare con il Bancomat. Si tratta,
ricorda la stampa tedesca, della terza 'panne' informatica
per Deutsche Bank nel giro di pochi mesi.
 
Certificati Tesoro zero coupon: dettaglio per Anno-Mese - 2 -
2018
Titolo Emis./Rimb. Ammontare
------------------------------------------------------------------------------------
marzo IT0005175366 CTZ.MZ 28-03-18 24M 100.126/100 11.302,94
------------------------------------------------------------------------------------
Chiusura : 100,166
Quantita' : 193
Rateo :
Rend. Scadenza Lordo: -0,11
Rend. Scadenza Netto: -0,11
Duration : 1,48
Volatilita' : 1,48

---
 
MILANO, 3 ottobre (Reuters) - Il Tesoro rompe gli indugi e, con un timing che riesce a sorprendere il mercato, affida il mandato per il Btp a 50 anni atteso da tempo dagli operatori.

In una nota infatti Via XX Settembreha annunciato il prossimo lancio, in relazione alle condizioni di mercato, del Btp scadenza 1 marzo 2067. Il collocamento viene affidato a Banca Imi, Bnp Paribas, Goldman Sachs, Hsbc, Jp Morgan e Unicredit.

La liquidità del titolo verrà garantita attraverso successive riaperture tramite asta ordinaria o sindacato, in base alle condizioni di mercato e alla domanda degli investitori, spiega il Tesoro.

"Le finestre per il lancio del 50 anni prima del referendum del 4 dicembre si stannoriducendo", aveva detto un trader prima dell'annuncio del Tesoro con riferimento all'incertezza politica che, nonostante il Qe della Bce, sta penalizzando i titoli di Stato italiani.

"La scarsa pendenza della curva swap gli dovrebbe consentire di emettere con un rendimento molto vicino al 30 anni" commenta uno strategist. "Per il quantitativo mi aspetto un livello attorno ai 3 miliardi".

Il Btp settembre 2046 oggi ha chiuso con un rendimento del 2,261%.

Giovedì 6 ottobre è incalendario il collocamento dell'Oat 15 maggio 2066 cedola 1,75%. Si tratta di una riapertura. La prima tranche è stata collocata per 3 miliardi lo scorso 12 aprile con un rendimento pari a 1,916%.

L'11 maggio è stata la Spagna a collocare 3miliardi del Bono a 50 anni a un rendimento del 3,493%.

Nella nota odierna il Tesoro spiega di aver deciso l'emissione a 50 anni con l'intenzione "di incrementare ulteriormente la presenza sul comparto a lungo termine, considerato il favorevolemomento di mercato per questo genere di strumenti".

La nuova tipologia non modificherà la politica di emissione dei titoli tradizionali a lungo termine, che continueranno ad essere regolarmente offerti negli appuntamenti d'asta di metà mese.


(Luca Trogni)
 
Morning Note: eventi economici della giornata in Europa e in Asia
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 04 ott - Forniamo
di seguito, in collaborazione con Intesa Sanpaolo il
calendario dei principali eventi in Europa e in Asia della
giornata (dati macroeconomici e appuntamenti istituzionali).

Mar 4/10

07,00 GIA Fiducia delle famiglie set
Precedente 42.0
11,00 EUR PPI a/a ago
Precedente -2.8 % consenso -2.2
10,30 POR Discorso di Costa (BCE) sul sistema bancario
13,00 OLA Discorso di Knot (BCE) sulla stabilita' finanziaria Buon giorno
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto