Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Usa: +156mila posti lavoro settembre, sotto stime, disoccupazione sale a 5%, stime +4,9% -2-
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - New York, 07 ott - In
particolare, stando ai dati revisti, in luglio sono stati
creati 252.000 posti, contro i 275.000 della stima
precedente, mentre in agosto i nuovi salariati sono stati
167.000, piu' dei 151.000 della prima stima. In generale,
l'aumento di settembre e' stato il meno sostenuto da maggio e
inferiore alla media del 2015, quando i nuovi salariati erano
stati 228.000 al mese, e del 2014, quando erano stati in
media 260.000 al mese (2014 e 2015 sono stati gli anni
migliori dal 1999). Secondo gli analisti occorrono circa
145.000 nuovi posti al mese per rafforzare in modo adeguato
il mercato del lavoro. Il tasso di disoccupazione, appunto
salito al 5%, si e' abbassato del 2,2% da agosto 2013, quando
si attestava al 7,2%, ed e' all'interno della media tra il 4
e il 5% di prima della recessione. La Federal reserve
considera come tollerabile un valore di lungo termine non
superiore al 5,5%. La partecipazione alla forza lavoro, che
si attesta attorno ai minini in 40 anni, e' salita dal 62,8%
al 62,9%, non molto sopra il minimo da ottobre 1977 (pari a
62,4%) e ben al di sotto del 66% di prima della recessione.
In rialzo i salari, che sono saliti di 6 centesimi, lo 0,2%,
a 25,79 dollari all'ora. Su base annuale sono saliti del
2,6%, sopra il range tra 1,9 e 2,2% segnato dal 2012 in poi e
oltre la media del 2% degli ultimi sei anni. La durata della
settimana media di lavoro e' scesa di 0,1 ore a 34,4 ore,
livello a cui si e' attestata per vari mesi, ad eccezione di
agosto. A fare da traino al dato di settembre sono stati in
particolare il settore dei servizi professionali e aziendali
(+67.000), della sanita' (+33.000), retail (+22.000) e
alimentare (+30.000). Nel settore federale sono andati invece
persi 11.000 posti di lavoro e 13.000 in quello minerario. A
settembre erano circa 7,9 milioni le persone che cercavano
attivamente un lavoro, ma non riuscivano a trovarlo, contro i
circa 7,8 milioni del mese precedente. Includendo anche i 5,8
milioni di americani che si accontentano di un lavoro
part-time (meno dei 6,1 milioni del mese precedente) e i
553.000 scoraggiati il tasso disoccupazione si e' attestato
al 9,7%, invariato dal mese precedente e in calo dal 10% di
un anno fa. I disoccupati di lungo termine (quelli senza
lavoro da almeno 27 settimane) erano circa 2 milioni, come il
mese precedente, e rappresentano il 24,9% del totale.
 
Milano, 7 ott. (askanews) - Esselunga non dovrà mai finire alle Coop. La battaglia di una vita, Bernardo Caprotti l'ha scritta nero su bianco anche nel suo testamento, in cui, oltre a spartire soldi, case e quadri, ha tracciato il futuro della sua azienda, ora nelle mani dei suoi eredi, in primis la moglie Giuliana e la figlia Marina.

"L'azienda - si legge nel documento di 13 pagine steso il 9 ottobre 2014 - è diventata attrattiva. Però è a rischio. E' troppo pesante condurla, pesantissimo 'possederla', questo Paese cattolico non tollera il successo". "Occorre trovarle, quando i pessimi tempi italiani fossero migliorati, una collocazione internazionale", prosegue Caprotti, promuovendo eventuali partner olandesi, bocciando invece gli spagnoli. "Ahold sarebbe ideale - scrive il patron di Esselunga - Mercadona no".

"Attenzione: privata, italiana, soggetta ad attacchi, può diventare Coop. Questo - sono le ultime parole del testamento di Caprotti - non deve succedere".
Purtroppo è cosi--stanno rovinando fior di realtà storiche,che dire!Buona sera
 
Stati Uniti: saldo non-farm payrolls di luglio rivisto a 252k
Negli Stati Uniti il saldo non-farm payrolls di luglio rivisto
a 252k, rispetto alla lettura precedente di 255k unità.
Milano, Finanza.com
 
Calendario dati ed eventi macroeconomici della settimana
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 07 ott - Forniamo di
seguito, in collaborazione con Intesa Sanpaolo il calendario dei
principali eventi internazionali della prossima settimana (dati
macroeconomici e appuntamenti istituzionali),

Sab 8/10
13,30 EUR Discorso di Mersch (BCE)
19,00 EUR Conferenza stampa di Draghi (BCE) alla fine della
riunione della World Bank e del FMI
19,00 EUR Discorso di Weidmann, (BCE)

Lun 10/10
08,00 GER Bilancia commerciale destag, ago
Precedente 19,4 Mld euro consenso 19,3 Mld euro
10,00 ITA Produzione industriale m/m, ago
Precedente 0,4% consenso -0,1%
-- GIA Mercati chiusi per festivita'
-- USA Mercati chiusi per festivita'
15,00 EUR Riunione Eurogruppo
18,30 EUR Discorso di Visco (BCE)
19,30 FRA Discorso di Villeroy (BCE) sulla globalizzazione

Mar 11/10
11,00 GER ZEW (Sit, corrente), ott
Precedente 55,1 consenso 55,4
11,00 GER ZEW (Sentiment econ,), ott
Precedente 0,5 consenso 4,0
03,30 USA Discorso di Evans (Fed) su economia e politica monetaria
09,00 EUR Riunione Ecofin
11,00 ITA Banca d'Italia, pubblicazione del Suppl, al Boll,
Statistico, "Moneta e banche"
17,00 USA Discorso di Kashkari (Fed)
18,00 EUR Discorso di Mersch (BCE)

Mer 12/10
01,50 GIA Ordinativi di macchinari m/m, ago
Precedente 4,9% consenso -5,5%
08,45 FRA IPCA m/m, set
Precedente 0,3% consenso -0,2%
08,45 FRA IPCA a/a, set
Precedente 0,4% consenso 0,4%
08,45 FRA CPI m/m Ex Tob, set
Precedente 0,3%
11,00 EUR Produzione industriale m/m, ago
Precedente -1,1% consenso 0,6%
-- EUR Discorso di Coeure (BCE) sulla Grecia al Parlamento
europeo
-- GBR Discorso di Cunliffe (BoE)
-- GIA Discorso di Harada (BoJ)
14,00 USA Discorso di Dudley (Fed)
15,40 USA Discorso di George (Fed)
20,00 USA Fed, pubblicazione verbali riunione FOMC del 20-21
settembre
22,00 EUR Discorso di Mersch (BCE)
Gio 13/10
08,00 GER IPCA m/m finale, set
Precedente 0,0% consenso 0,0%
08,00 GER IPCA a/a finale, set
Precedente 0,5% consenso 0,5%
08,00 GER CPI (Lander) m/m finale, set
Precedente 0,1% consenso 0,1%
08,00 GER CPI (Lander) a/a finale, set
Precedente 0,7% consenso 0,7%
14,30 USA Richieste di sussidio settim,
Precedente 249 x1000
14,30 USA Prezzi all'import m/m, set
Precedente -0,2% consenso 0,1%
18,15 USA Discorso di Harker (Fed) sulle prospettive economiche

Ven 14/10
09,00 SPA IPCA a/a finale, set
Precedente 0,1% consenso 0,1%
11,00 ITA IPCA m/m finale, set
Precedente 1,9%
11,00 ITA IPCA a/a finale, set
Precedente 0,1% consenso 0,1%
11,00 ITA Prezzi al consumo m/m, finale set
Precedente -0,2%
11,00 ITA Prezzi al consumo a/a, finale, set
Precedente 0,1%
14,30 USA PPI m/m, set
Precedente 0,0% consenso 0,3%
14,30 USA PPI (escl, alimentari, energia) m/m, set
Precedente 0,1% consenso 0,1%
14,30 USA Vendite al dettaglio m/m, set
Precedente -0,3% consenso 0,4%
14,30 USA Vendite al dettaglio ex-auto m/m, set
Precedente -0,1% consenso 0,4%
16,00 USA Scorte delle imprese m/m, ago
Precedente 0,0% consenso 0,0%
16,00 USA Fiducia famiglie (Michigan) prelim, ott
Precedente 91,2 consenso 91,0
ITA Il Governo presenta Documento Programmatico di Bilancio /
Legge di Bilancio
03,00 USA Discorso di Kashkari (Fed)
14,30 USA Discorso di Rosengren (Fed)
15,00 ITA Banca d'Italia, pubblicazione del Bollettino Economico
Trimestrale
18,00 USA Discorso di Yellen (Fed)

Sab 15/10
-- EUR La BCE pubblica la Survey of Professional Forecasters
 
Tassi: Interest Rates Swaps ore 16,00
_
Euro Dollaro USA
bid / ask bid / ask
1 anno -0.2 -0.1 0.96 0.99
2 anni -0.2 -0.2 1.04 1.07
3 anni -0.2 -0.1 1.11 1.14
4 anni -0.1 -0.1 1.18 1.21
5 anni -0.1 -0.0 1.24 1.27
6 anni -0.0 -0.0 1.31 1.34
7 anni 0.07 0.09 1.37 1.40
8 anni 0.16 0.18 1.43 1.46
9 anni 0.27 0.28 1.49 1.52
10 anni 0.36 0.37 1.54 1.57
15 anni 0.70 0.71 1.71 1.74
20 anni 0.84 0.85 1.80 1.83
25 anni 0.88 0.89
30 anni 0.89 0.90 1.86 1.89
 
Grafici titoli di stato:

bottttttttt.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto