Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Morning Note: eventi economici della giornata in Europa e in Asia
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 14 ott - Forniamo
di seguito, in collaborazione con Intesa Sanpaolo il
calendario dei principali eventi in Europa e in Asia della
giornata (dati macroeconomici e appuntamenti istituzionali).

Ven 14/10
09,00 SPA IPCA a/a finale, set
Precedente 0,1% consenso 0,1%
11,00 ITA IPCA m/m finale, set
Precedente 1,9%
11,00 ITA IPCA a/a finale, set
Precedente 0,1% consenso 0,1%
11,00 ITA Prezzi al consumo m/m, finale set
Precedente -0,2%
11,00 ITA Prezzi al consumo a/a, finale, set
Precedente 0,1%
ITA Il Governo presenta Documento Programmatico di
Bilancio/Legge di Bilancio
15,00 ITA Banca d'Italia, pubblicazione del Bollettino
Economico Trimestrale Buon giorno
 
Inflazione: Istat conferma, -0,2% a settembre, +0,1% tendenziale
Su base annua torna il segno positivo dopo 7 mesi di cali

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 14 ott - A settembre
l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera
collettivita' e' calato dello 0,2% su base mensile, mentre e'
aumentato dello 0,1% tendenziale. L'Istat conferma dunque la
stima preliminare diffusa nelle scorse settimane che vede i
prezzi al consumo tornare positivi, su base annua, per la
prima volta dopo sette mesi di cali.
 
Usa: +0,3% prezzi alla produzione in settembre, sopra le stime
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - New York, 14 ott - I prezzi
alla produzione negli Stati Uniti in settembre sono cresciuti
ulteriormente, segno che l'inflazione sta cominciando a
risalire verso livelli considerati accettabili. Come reso
noto dal dipartimento del Lavoro americano, il dato e' salito
dello 0,3%, mentre gli analisti attendevano un aumento dello
0,2%. In agosto il dato era rimasto invariato (come la prima
stima). Su base annuale l'indice e' in aumento dello 0,7%
rispetto a settembre 2015, l'aumento magigore da dicembre
2014. La componente "core" - quella depurata dalle componenti
piu' volatili rappresentate dai prezzi dei beni alimentari ed
energetici - e' salita dello 0,2%, mentre le attese erano per
un rialzo dello 0,1%. Su base annuale il dato "core" e' in
aumento dell'1,5%. In settembre i prezzi dell'energia sono
saliti del 2,5%, con un incremento del 5,3% della benzina,
mentre quelli dei generi alimentari sono aumentati dello
0,5%.
 
Usa: +0,6% vendite al dettaglio a settembre, in linea con stime
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - New York, 14 ott - Le
vendite al dettaglio negli Stati Uniti sono salite di buon
passo in settembre, recuperando terreno rispetto al mese
precedente, cosa che potra' incidere in modo positivo sulla
crescita dell'economia nella seconda meta' dell'anno. Il
dato, reso noto dal dipartimento del Commercio americano, e'
salito dello 0,6% a 459,82 miliardi di dollari, dopo il calo
dello 0,2% di agosto (rivisto al rialzo dal -0,3% prima
stima). Per settembre gli analisti attendevano appunto un
rialzo dello 0,6%. Le vendite al dettaglio sono in rialzo del
2,7% rispetto a settembre 2015. A incidere in positivo sul
dato sono state le vendite di auto e benzina. Escludendo le
vendite di veicoli il dato generale e' cresciuto dello 0,5%,
meglio del +0,4% atteso dagli analisti, mentre escludendo sia
le auto sia la benzina il dato e' salito dello 0,3%. Le
vendite al dettaglio del terzo trimestre sono salite dello
0,7% dai tre mesi precedenti e del 2,4% rispetto allo stesso
periodo dell'anno scorso, mentre quelle dei primi nove mesi
sono in aumento del 2,9% rispetto allo stesso arco temporale
del 2015. Le spese per consumi rappresentano un'ampia parte,
circa il 70%, del prodotto interno lordo degli Stati Uniti,
che e' a sua volta un termometro dell'andamento dell'economia
del Paese.
 
Fed: Yellen, vogliamo mettere l’economia sotto pressione
Per ovviare ad alcuni effetti negative della Grande Recessione,
il sistema economico va messo “sotto alta pressione”. È quanto
ha dichiarato il n.1 della Federal Reserve, Janet Yellen, in
occasione di un incontro a Boston. Prima della crisi
economica, molti economisti ritenevano che l’ammontare di
output fosse principalmente riconducibile al lato dell’offerta
ma, secondo Janet Yellen, “si tratta di una conclusione da
riconsiderare alla luce del mancato ritorno dell’attività
economica, nelle maggiori economie avanzate, ai livelli
pre-crisi”. Milano, Finanza.co
 
Grafici cambi:

mon.jpg
 
Buon giorno ;approfitto per dare la notizia della mia candidatura a moderatore dello spazio in questione ..dopo essere stato contattato dai moderatori.Mi sono offerto per questa nuova esperienza,buon week-end a quelli del 3D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto