Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Roma, 16 nov. (askanews) - "L'analisi dello scenario presentata in questo rapporto mostra che, anche se la crescita fosse inferiore agli obiettivi ufficiali, il rapporto debito-Pil non salirebbe sotto gli scenari più plausibili". E' quanto si legge nel Rapporto sui fattori rilevanti sull'andamento del debito pubblico inviato dal ministero dell'Economia alla Ue come richiesto nella lettera del 29 ottobre.
 
BRUXELLES (Reuters) - La prossima settimana la Commissione europea muoverà i primi passi di un'azione disciplinare contro l'Italia riguardo la legge di Bilancio 2019, in risposta alla sfida del governo Lega - Movimento 5 Stelle alle obiezioni di Bruxelles ai piani di maggior deficit e spesa per il prossimo anno.

Lo hanno riferito tre funzionari vicini al dossier.

L'Italia ha ritrasmesso la sua bozza di manovra alla Commissione martedì, mantenendo invariati i parametri fondamentali che avevano portato la Commissione a bocciare il progetto a ottobre perché in violazione delle regole Ue.

Messa di fronte alla sfida fiscale del governo italiano, il 21 novembre l'Ue farà le prime mosse in direzione di una procedura di deficit eccessivo, che si focalizzerà sull'incapacità dell'Italia di ridurre il suo debito.

"La Commissione pubblicherà il suo report... per dare inizio, mercoledì, alla procedura di deficit decisivo", ha fatto sapere oggi un alto funzionario Ue.

Sebbene procedure di questo genere, che possono portare all'adozione di sanzioni, siano state attivate in passato contro altri Paesi, l'Italia sarà la prima a subirne una per eccesso di debito.

Con un livello del 131%, quello italiano è il secondo debito più alto dell'Ue in proporzione al Pil dopo quello della Grecia. Le regole Ue che la Commissione deve far applicare fissano il tetto al 60%, e i Paesi con debito in eccesso devono ridurne il valore progressivamente ogni anno.

Le norme prevedono anche che il deficit strutturale - ad esclusione delle misure una tantum e delle oscillazioni del ciclo economico - sia ridotto fino al raggiungimento dell'equilibrio o del surplus. Roma prevede invece di aumentarlo.

Le regole Ue sono state irrigidite sull'onda della crisi del debito sovrano degli anni 2010-2015, che minacciò di disintegrare l'Eurozona, con l'adozione di target quantitativi di riduzione annuale del debito.

Il governo italiano stima una discesa del debito al 127,3% del Pil nel 2020, principalmente grazie ad una più vivace crescita economica sospinta dal previsto aumento dei consumi.

Ma la Commissione - che prevede che il debito italiano resti attorno al 131% del Pil sino al 2020 - e il Fondo Monetario Internazionale credono che tali previsioni di crescita siano troppo ottimistiche.

Dopo la pubblicazione del report sulle finanze italiane di mercoledì, i rappresentanti dei governi Ue riuniti nel Comitato economico e finanziario Ue avranno due settimane per valutarlo.

Il sostegno dei ministri delle Finanze dell'Eurozona appare certo considerati i richiami che tutti hanno rivolto all'Italia nelle scorse settimane ad accogliere le obiezioni della Commissione, nel timore dell'innesco di una nuova crisi del debito.

I ministri delle Finanze Ue formalizzeranno poi probabilmente la posizione di eccesso di deficit dell'Italia nella loro riunione del 21-22 gennaio, e daranno a Roma da tre a sei mesi di tempo per porre rimedio.

Entro venti giorni da tale data la Commissione potrà poi richiedere che l'Italia accantoni un deposito infruttifero pari allo 0,2% del Pil dell'anno precedente.

Le norme Ue prevedono tuttavia che la Commissione possa, in circostanze eccezionali, raccomandare ai ministri di ridurre l'importo o annullare tale deposito.



Per una panoramica su mercati e notizie in lingua italiana con quotazioni, grafici e dati, gli abbonati Eikon possono digitare nel Search Box di Eikon la parola “Pagina Italia” o “Panorama Italia”

Scritto da: Reuters
 
MILANO (Reuters) - Il governo Lega-M5s condivide con il capo della Bce Mario Draghi l'idea che il debito pubblico italiano debba calare, ma intende farlo attraverso una manovra espansiva.
Lo ha detto il vicepremier pentastellato, Luigi Di Maio, a margine di un evento a Milano.
Investing.com
 
ROMA (Reuters) - Il leader della Lega e vicepremier, Matteo Salvini, riconosce al presidente della Bce, Mario Draghi, l'impegno per tutelare i risparmi degli italiani.

"Draghi da presidente della Bce in questi anni per l’Italia, per i risparmi degli italiani si è impegnato", ha detto Salvini registrando la trasmissione 'Nemo-Nessuno escluso' di Rai2.

Qualche settimana fa, nel corso dello stesso programma, l'altro vicepremier Luigi Di Maio aveva detto che Draghi "avvelena i pozzi" nel dibattito sulla manovra economica italiana bocciata dall'Europa.
 
Grafici cambi:

bon.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto