Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Grafici cambi:

nnnnn.jpg
 
(ANSA) - ROMA, 3 GIU - Chiusura in deciso calo per lo spread tra il Btp e il Bund. Il differenziale di rendimento scende a 276 punti base dai 287 punti della chiusura di venerdì. Il tasso sul decennale del Tesoro cala al 2,55%.
Scritto da: Ansa
 
MILAN (Reuters) - Il presidente del consiglio Giuseppe Conte ha minacciato di rimettere l'incarico se non otterrà da Lega e M5s un chiaro impegno a rilanciare l'azione del governo.

Parlando in conferenza stampa a Palazzo Chigi, il premier ha lanciato un ultimatum chiedendo ai leader della maggioranza una risposta "chiara, inequivoca e rapida".

"Le forze politiche devono essere pienamente consapevoli delle loro responsabilità. Io di certo non mi presterò a vivacchiare", ha detto Conte.

L'obiettivo fondamentale per il sistema paese, ha aggiunto, è evitare la procedura d'infrazione sui conti da parte dell'Unione europea, una sfida che richiede "un clima di coesione e forte condivisione tra forze politiche".
 
Eurozona: tasso di disoccupazione al 7,6% ad aprile, minimo da agosto 2008
Il tasso di disoccupazione destagionalizzato dell'Eurozona si
è attestato al 7,6% ad aprile 2019, in calo rispetto al 7,7% di
marzo 2019 e all'8,4% di aprile 2018. Lo rende noto
l'Eurostat, precisando che si tratta del tasso più basso
registrato nell'Eruozona dal lontano agosto 2008. Il tasso di
disoccupazione nella UE28 era al 6,4% ad aprile 2019, stabile
rispetto al marzo 2019 e in calo rispetto al 7,0% di aprile
2018. Si tratta del tasso più basso registrato nella UE28 da
gennaio 2000. Milano, Finanza.com Buon giorno
 
Federmeccanica: nel primo trimestre si conferma la stagnazione dell’attività produttiva emersa nel 2018
La produzione del nostro Paese, dopo un quarto trimestre 2018
negativo (-1,1% nel confronto congiunturale con il terzo), nei
primi tre mesi del 2019 registra un parziale recupero rispetto
alla fine del 2018 (+0,3%) ma attesta una diminuzione dei
volumi del 2,1% nel confronto con l’analogo periodo dell’anno
precedente. Questi alcuni dei dati emersi dall’Indagine
congiunturale di Federmeccanica sull’Industria Metalmeccanica,
giunta alla sua 150ª edizione e presentata oggi a Roma. Il
calo tendenziale – si legge nella nota - è stato determinato
dalla contrazione registrata nei comparti degli Autoveicoli e
rimorchi (10,4%), dei Prodotti in metallo (-5,2%) e della
Metallurgia (-3,0%). I restanti comparti hanno segnato
variazioni positive ma inferiori all’1%, con la sola eccezione
degli Altri mezzi di trasporto la cui produzione è, invece,
aumentata del 7,1%. "ll rallentamento dell’economia globale
- ha dichiarato Fabio Astori, Vice Presidente di Federmeccanica
– insieme all’incertezza della guerra dei dazi tra Stati Uniti
e Cina che si è accentuata nelle ultime settimane, la frenata
della produzione in Germania e le incognite sulla conclusione
della Brexit sono tutti fattori che generano incertezza e
possono spingere verso una preoccupante recessione. A questo si
aggiunge l’instabilità interna che rende il contesto economico
ancora più complesso. I Paesi con un alto debito come il nostro
sono maggiormente esposti a rischi quando le condizioni esterne
si deteriorano" ha concluso. Milano, Finanza.com
 
(ANSA) - NEW YORK, 4 GIU - La Fed monitora da ''vicino'' l'impatto degli sviluppi commerciali e ''agira' in modo appropriato'' per sostenere l'espansione economica. Lo afferma il presidente della Fed, Jerome Powell, aprendo a un possibile taglio dei tassi se necessario in seguito alle tensioni commerciali.
Scritto da: Ansa
 
(ANSA) - ROMA, 3 GIU - Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 272 punti base dai 276 di ieri, dopo essere sceso sotto 270 nel pomeriggio. Passato il nervosismo sui mercati innescato dai minibond, e con i mercati che guardano alla Bce e dall'apertura a un taglio dei tassi Fed, il differenziale è oggi in deciso calo per la seconda giornata consecutiva, ai minimi di circa una settimana. Il tasso sul bund prosegue ai minimi storici (oggi ha toccato lo 0,2183%), quello sul Btp a dieci anni scende al 2,51%.
Scritto da: Ansa
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto