camaleonte
Forumer storico
Borse europee contrastate, BTP a ruba: rendimento 2 anni sottozero 02/07/2019 09:51 - WS
Borse europee contrastate, l'indice EuroStoxx 50 (ESTOXX50) è in rialzo dello 0,2%. FtseMib (FTSEMIB) +0,2%.
Il BTP (FBTP) si porta a 1,85% di rendimento da 1,93% di ieri, -10 punti base, all'indomani dell'aggiustamento ai conti pubblici deciso da un consiglio dei ministri al quale non ha partecipato il vice premier Luigi Di Maio. Lo spread si chiude a 222 punti base, un livello così basso non si vedeva da 13 mesi.
Forti acquisti anche sulle scadenze brevo. Il rendimento del BTP 2 anni (FBTS) (-0,02%) scende sotto zero per la prima volta dal 2018.
Nel pacchetto che l'talia presenta a Bruxelles per evitare la procedura d'infrazione entra anche un decreto legge che blinda in funzione anti deficit le minori spese previste per reddito di cittadinanza e quota 100: poche righe che valgono 1,5 miliardi. L'assestamento di bilancio riporta il deficit di quest'anno verso il 2% concordato con la Ue a dicembre, con una mossa che riduce di 7,6 miliardi il disavanzo rispetto alle previsioni del Def di aprile. In termini strutturali, l'aggiustamento vale oltre tre decimali di Pil, andando in direzione opposta al peggioramento dello 0,2% fissato nell'intesa di fine anno, e compensa quindi lo sforamento (dello 0,3%, appunto) registrato nel 2018.
Borse europee contrastate, l'indice EuroStoxx 50 (ESTOXX50) è in rialzo dello 0,2%. FtseMib (FTSEMIB) +0,2%.
Il BTP (FBTP) si porta a 1,85% di rendimento da 1,93% di ieri, -10 punti base, all'indomani dell'aggiustamento ai conti pubblici deciso da un consiglio dei ministri al quale non ha partecipato il vice premier Luigi Di Maio. Lo spread si chiude a 222 punti base, un livello così basso non si vedeva da 13 mesi.
Forti acquisti anche sulle scadenze brevo. Il rendimento del BTP 2 anni (FBTS) (-0,02%) scende sotto zero per la prima volta dal 2018.
Nel pacchetto che l'talia presenta a Bruxelles per evitare la procedura d'infrazione entra anche un decreto legge che blinda in funzione anti deficit le minori spese previste per reddito di cittadinanza e quota 100: poche righe che valgono 1,5 miliardi. L'assestamento di bilancio riporta il deficit di quest'anno verso il 2% concordato con la Ue a dicembre, con una mossa che riduce di 7,6 miliardi il disavanzo rispetto alle previsioni del Def di aprile. In termini strutturali, l'aggiustamento vale oltre tre decimali di Pil, andando in direzione opposta al peggioramento dello 0,2% fissato nell'intesa di fine anno, e compensa quindi lo sforamento (dello 0,3%, appunto) registrato nel 2018.