Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Vedi l'allegato 518991

E cosa ci facevi su facebook? Le truffe romantiche?
Buongiorno,
Anche se la domanda denota una velata tendenza a rompere le @@ ti rispondo educatamente portando via i preziosi minuti dell'alba al labrador e post piu' seri,peggio per tutti.
Niente di particolare,premessa, Baroni Paolo ha molto tempo da dedicare gratis all'Universo degli ex miserabili oggi tutti straricchi,su richiesta di alcune popolazioni del Burundi e parte del Burkina Fasu mi e' stato chiesto di aiutarli a seguire il Dow Jones nella scalata da area 8.880 a oltre 25.000,ma oramai per lei e' troppo tardi,non perda tempo continui a seguire il suo monopoli.
Altre domande stupidine (per non scivere altro) o andiamo oltre?

DSC_0003_7.JPG
 
Buongiorno.


Trump: Cina ci delude, non compra prodotti agricoli Usa

A24/Pca
,
Askanews•11 luglio 2019




New York, 11 lug. (askanews) - "La Cina ci sta deludendo, non sta acquistando i prodotti agricoli che aveva detto che avrebbe acquistato dai nostri grandi agricoltori. Speriamo che comincino a farlo presto!". Lo ha scritto il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, su Twitter, riaccendendo le tensioni commerciali con Pechino. Non a caso, subito dopo il suo tweet, il Nasdaq ha virato in negativo.
 
Per JP Morgan Am, alla luce del rallentamento è consigliabile posizionarsi su obbligazioni di alta qualità per approfittare delle quotazioni elevate di quelle con merito di credito inferiore

Da inizio anno gli investitori obbligazionari hanno beneficiato delle indicazioni provenienti dalle principali banche centrali – in primis Fed e Bce – tutte a favore di politiche monetarie di nuovo accomodanti, pronte a sostenere l’economia globale. Anche mercoledì il presidente della Fed, Jerome Powell, nell’audizione al Congresso americano, ha accennato alle ‘correnti contrarie’ e agli investimenti in calo, confermando che i tassi a fine luglio, quando si riunirà il Fomc, saranno tagliati. Un contesto che ha spazzato via i timori che avevano ingessato gli investitori nel quarto trimestre del 2018 e che ha rinfrancato i mercati.

RIPRENDE LA CACCIA AL RENDIMENTO
“La stagione della caccia al rendimento da parte degli investitori obbligazionari si è quindi riaperta e potrebbe comportare una ulteriore riduzione degli spread creditizi o, quantomeno, mantenerli stabili” fa sapere il team Global Fixed Income, Currency and Commodities Group di J.P. Morgan Asset Management. Secondo il quale, tuttavia, è bene comunque sempre tenere a mente che la crescita continua a perdere vigore e che un deterioramento dei fondamentali avrà impatti diretti e significativi soprattutto sulle aziende di qualità inferiore.

MEGLIO LO SWITCH SUI BOND DI ALTA QUALITÀ
Pertanto, secondo il Team, alla luce del rallentamento del ciclo sarebbe consigliabile per gli investitori obbligazionariposizionarsi sui titoli di alta qualità vendendo i bond più rischiosi. Ciò permetterebbe di approfittare delle loro attuali quotazioni che hanno raggiunto livelli elevati: una soluzione da preferire all’alternativa di attendere un prossimo ribasso dei prezzi per incrementare l’esposizione ai bond con merito di credito inferiore.

IL RISCHIO DI INSOLVENZA DESTINATO AD AUMENTARE
La raccomandazione del Team parte da considerazioni di tipo fondamentali. È senz’altro vero che la nomina di Christine Lagarde a prossimo presidente della Bce potrebbe incoraggiare Mario Draghi ad accelerare le prossime misure espansive. D’altra parte, però, l’indice globale dei direttori degli acquisti del settore manifatturiero della zona euro è finito al di sotto di 50 – la soglia che discrimina il territorio recessivo – mentre la crescita è in continuo rallentamento e le dispute commerciali continuano (e continueranno) a pesare sui margini di redditività delle imprese. “Il rischio di insolvenza degli emittenti obbligazionari dovrebbe pertanto aumentare, consigliando maggiore cautela” specifica il Team.
ULTERIORE RIALZO DEI PREZZI DEGLI HIGH YIELD
Detto questo, valutazioni quantitative e fattori tecnici, segnalano ancora la presenza di valore nelle obbligazioni societarie. Per esempio, i differenziali di rendimento delle obbligazioni high yield, nonostante a giugno si siano ridotti di 81 punti base (-0,81%), stazionano ancora 125 punti base (1,25%) al di sopra dei minimi del ciclo. Dal momento che circa un quarto dei titoli dell’indice Barclays Global Aggregate Bond offre attualmente un rendimento negativo o vicino allo zero, non si può escludere un’ulteriore rialzo dei prezzi dei titoli ad alto rendimento. “Riteniamo però che lo spazio di discesa ulteriore degli spread sia possibile solo in presenza di fondamentali solidi e in specifici segmenti di mercato” puntualizza il Team.

LA RIEDIZIONE DEL QE DELLA BCE
Passando infine al mercato europeo, quello primario ad alto rendimento quest’anno ha registrato un numero limitato di nuove emissioni: le favorevoli condizioni di mercato dell’anno scorso hanno infatti invogliato molte compagnie a rifinanziarsi riducendo le esigenze per il 2019. Sempre in Europa, ma nell’ambito dell’investment grade, ci sono invece da segnalare gli ingenti flussi di investimento indirizzati in questa asset class che, peraltro, dovrebbe presto rientrare anche nel mirino degli acquisti della Bce, sebbene con volumi inferiori al passato. “In questa riedizione del Quantitative Easing (Qe) stimiamo che gli acquisti di obbligazioni societarie da parte delle banca centrale europea si possano attestare a circa 3 miliardi di euro al mese a fronte del massimo assoluto di 8 miliardi di euro toccato nel 2016” precisa infatti il Team.

FinanciaLounge
 
La domanda sorge spontanea :
Il Tesoro "premia":winner: i :squalo::squalo::squalo:durante le aste.."regalando" loro rendimenti accettabili..purche' acquistino il debito..
Oppure,sono i :squalo::squalo::squalo:che "aiutano" il Tesoro a piazzare nuove emissioni o nuove tranche di Btp..ad interessi bassissimi!??
:invasion:


Mi vengono in mente i collocamenti del BTP Italia legati all'inflazione ( che non c'è ) riservati al retail i primi 2 giorni e solo il terzo agli istituzionali, se ben ricordo... L'emissione a 50 anni che fa gola in questo momento di mercato invece...

"
I tedeschi e le banche (anche centrali) fanno incetta del Btp a 50 anni
Il 32% dei 3 miliardi di emissione con rendimento lordo del 2,877% sono andati a fondi pensione assicurazioni, perché la curva dei titoli di Stato italiani a lunghissima scadenza resta stabile nel tempo, senza troppi choc di prezzo. Il 21% è in mano alle banche, il 13% agli hedge fund"

I tedeschi e le banche (anche centrali) fanno incetta del Btp a 50 anni - MilanoFinanza.it

Qui sta la differenza! E la crescita delle diseguaglianze: al popolo ignorante vanno le briciole ma le pagnotte ai pescecani!
 
Mi vengono in mente i collocamenti del BTP Italia legati all'inflazione ( che non c'è ) riservati al retail i primi 2 giorni e solo il terzo agli istituzionali, se ben ricordo... L'emissione a 50 anni che fa gola in questo momento di mercato invece...

"
I tedeschi e le banche (anche centrali) fanno incetta del Btp a 50 anni
Il 32% dei 3 miliardi di emissione con rendimento lordo del 2,877% sono andati a fondi pensione assicurazioni, perché la curva dei titoli di Stato italiani a lunghissima scadenza resta stabile nel tempo, senza troppi choc di prezzo. Il 21% è in mano alle banche, il 13% agli hedge fund"

I tedeschi e le banche (anche centrali) fanno incetta del Btp a 50 anni - MilanoFinanza.it

Qui sta la differenza! E la crescita delle diseguaglianze: al popolo ignorante vanno le briciole ma le pagnotte ai pescecani!
Ciao lupo, lo stesso criterio che uso io, i miei post sono a disposizione di tutto il "popolo ignorante" ma vengono apprezzati solo da chi vuole passare a partecipare ai banchetti dei :squalo::squalo:, non è facile, la superbia e il rancore non è da tutti riuscire a metterli da parte. A dopo.
 
Ora i riscaldamenti sono spenti..
I consumi cosiddetti energetici sono azzerati..e' estate
Il prezzo del petrolio pero',sta salendo..
Ha passato i 60$..
E se quando riparte la stagione "non calda"..i consumi aumentano??
Potrebbe aumentare anche il tasso di inflazione..
Potrebbe esserci un "pericoloso" riavvicinamento a quel famoso 2% scarso che tanto desidera..o forse no..la BCE..
Vabbe' che prevenire..e' meglio che curare..
 
Flash pausa ''ovetto Kinder'' con eventuale sorpresa :
opzione alternativa switch 5% tbond sotto area 2,00% sul 10 year sempre valida come variante opzione impiego 5% liquidita' sempre per incremento quota azioni Italia dal 30% al 35%,validita' opzione 17,28 di stasera.
A dopo
Ciao Giachetti,solo perche' sei uno dei pochi che non hai mai rotto le @@.
Powell algo 1 riassunto veloce:
n.b. noi senza l'America anche con lo spread a 20 non andiamo da nessuna parte
- trading range fino a a fine anno con dico,faccio,non faccio,faccio subito,faccio la prossima volta,faccio immediatamente perche' sta andando tutto a pu $%&&£ ne di mr Powell
- inizio 10.01.2020 primarie 2020
- trading range con centinaia di tweet di mr. Trump fino all'estate 2020 con scelta sfidante
- trading range fino al 03.11.2020 rielezione mr.Trump o ?????
nel mezzo ci sta di tutto,ma Powell algo 1 ha la medesima forza se non oltre del magico Draghi algo 2,buon divertimento.
Ciao a tutti.
Flash equity.
In maturazione switch 5% liquidita' su azionario Italia,mantenimento 5% tbond 10 year in attesa definizione accordi in pizzeria blindata tra algo Powell 1 e algo Draghi 2,da definire entro e non oltre 25.07.2019 (meeting Bce) e 31.07.2019 ( meeting Fed).
Astenersi fautori tutto,subito e senza sforzi,fisici e stressanti per i rompi @@ mentali per gli amici di Baroni Paolo.
A dopo.
 
Ciao a tutti.
Flash equity.
In maturazione switch 5% liquidita' su azionario Italia,mantenimento 5% tbond 10 year in attesa definizione accordi in pizzeria blindata tra algo Powell 1 e algo Draghi 2,da definire entro e non oltre 25.07.2019 (meeting Bce) e 31.07.2019 ( meeting Fed).
Astenersi fautori tutto,subito e senza sforzi,fisici e stressanti per i rompi @@ mentali per gli amici di Baroni Paolo.
A dopo.

Quell' "accordi in pizzeria blindata"..e' bellissimo:D:D:accordo:
Rende bene l'idea:cin::moglie::ordine::pizza:
Grazie Paolo buon giorno
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto