Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Ma io mi sento piu' un rizopodo , un microrganismo insignificante ma di una classe super :clapclap:

Microrganismi tutti Uniti :gossip: verso la soluzione finale:ola:
 
Buonasera.
Oggi ho dedicato gran parte della giornata ad assistere allo spettacolo nelle vasche,in prossimita' dei fondali i giocolieri,saltimbanchi e pagliaccetti hanno dato il peggio,microrganismi insignificanti protozoi rizopodi della specie piu' irrequieta hanno venduto miserabili lotti in prossimita' del forte supporto sul btp future in area 138,43...138,47,prontamente raccolte e fagocitate da chi cmq non trae enormi vantaggi da questi movimenti scomposti,ingiustificati con minime quantita' soprattutto nelle aree piu' preziose,i colpiti, annientati sono sempre gli stessi.
Pensare di anticipare le mosse dei pescecani e' quanto spinge i ''piccoli trader crescono'' a utilizzare l'unica tattica di caccia che conoscono,la solita ''owl active mode'',richiede conoscenze minime,si individua un titolo,lo si acquista,si inizia a pregare nella salita,lo si vende perche' e' salito abbastanza,ci si ricolloca in posizone ''owl active mode'' per ore,settimane,mesi,anni nella peggiore delle ipotesi tutta la vita,
Poi c'e' la strategia di Baroni Paolo,definito un percorso (COMPRENDO NON E' PER TUTTI,MA ALMENO CERCARE DI CAPIRE E' IL MINIMO RICHIESTO) si rischia cmq di attendere,ma non di certo anni,tutta la vita,se l'obiettivo e' chiaro,condiviso con i pescecani piu' famelici non c'e' ''owl active mode'' che tenga il confronto,al traguardo si giunge vincenti.
Se l'attesa e' piu' lunga delle aspettative e non riuscite a utilizzare la modalita' OFF,studiate,seguite,cercate di capire,analizzate ogni minimo movimento possibilmente gratis con l'aiuto di chi ha dedicato una vita a mangiare,cacciare con i pescecani,se pensate di aver capito tutto ricominciate cmq da capo,non fermatevi mai,gli attori sono sempre gli stessi,cambiano solo gli scenari,il mercato tra 50 anni sara' ancora presente come tutti voi,non fatevi trovare con i portafogli decimati dalla frenetica,costante attivita' di caccia.
Buona serata.
Dopo aver seguito a sprazzi l'ultima borsistica con wi-fi che andava a rilento( siamo trentunesimi per tecnologia internet in europa ..quasi ultimi :eeh:) ed un bellissimo giro a San Marino:car: con famiglia .Il rossetto è il mio metodo sempre seguito in trent'anni di Btp ..una attesa non svervante,che non tutti riescono ad applicare al proprio metodo di investire.Nella mia esperienza con i titoli di stato italiani si cade sempre in piedi,buon week-end :violino:
 
Debito Francia sorpassa quello dell'Italia, ma è ancora sotto 100% del Pil
La Francia ha superato l'Italia nel triste primato del paese
con il maggiore indebitamento nell'area dell'euro in termini
assoluti. Secondo i dati trimestrali di Eurostat, il rapporto
debito/PIL della Francia è ancora appena al di sotto del 100%,
rispetto al 134% dell'Italia. Inoltre, i costi di
indebitamento della nazione transalpina sono molto inferiori
rispetto a quelli dell'Italia con l'OAT decennale che
presenta un rendimento negativo (-0,07%) rispetto all'1,59%
del Btp di pari durata, con quindi uno spread che ad oggi è di
166 punti base. Milano, Finanza.com
 
Lo spread potrebbe rimanere costante perchè la politica monetaria della BCE riguarda tutti i paesi europei. Se i due viceministri la smettessero di litigare, il ns. paese ne guadagnerebbe in fiducia e lo spread potrebbe e dovrebbe calare.
CI pensavo proprio oggi Sergio! ..ma dove potremmo stare coi prezzi senza questi teatrini inscenati ad ogni cagatina di mosca.:stop:Purtroppo so benissimo che il nostro debito è il più richiesto ed il più scambiato in termini di contrattazioni e cifre giornaliere ed il Bund o il Tbond si possono nascondere perennemente!!La cosa più difficile a fine giornata ad esempio in queste strane sedute per me è che mi sono rosicchiato solo la pellicina delle dita..spero di rimanere a quella ,ciaooo
 
marketinsight.it - APPUNTAMENTI MACRO DELLA PROSSIMA SETTIMANA (22-26 LUGLIO)
Di seguito gli appuntamenti macroeconomici in programma per la
prossima settimana. Italia: Francia: Germania: Eurozona: Usa:
Giappone:


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
CI pensavo proprio oggi Sergio! ..ma dove potremmo stare coi prezzi senza questi teatrini inscenati ad ogni cagatina di mosca.:stop:Purtroppo so benissimo che il nostro debito è il più richiesto ed il più scambiato in termini di contrattazioni e cifre giornaliere ed il Bund o il Tbond si possono nascondere perennemente!!La cosa più difficile a fine giornata ad esempio in queste strane sedute per me è che mi sono rosicchiato solo la pellicina delle dita..spero di rimanere a quella ,ciaooo


Da noi ci sono i teatrini, pupi e pupari che tengono alto il valore dello spread, in Francia invece, 40 o forse più settimane di proteste da parte dei gilet gialli non hanno minimamente scalfito la fiducia dei mercati con l'OAT decennale giunto a - 0,07%...
 
Tutto e subito: Fed e Bce ora sono obbligate a saziare i mercati.
Ecco l’agenda fitta di Draghi per giovedì 25


Il ritorno alla politica monetaria super-espansiva da parte delle banche centrali è quello che attendono i mercati. La Federal Reserve da una parte potrebbe ridurre i tassi di interesse anche se l’economia a stelle e strisce poggia su un terreno solido, dicono gli analisti di Citi. Dall’altra parte anche la Bce ha aperto la porta ad una nuova fase di espansione monetaria che potrebbe prendere il via già dalla prossima settimana, il 25 luglio, quando gli analisti prevedono un cambio della forward guidance di Francoforte con l’annuncio di un pacchetto di nuove misure, preparatorio alla riunione di settembre.

L’avvertimento di Citi: occhio a non deludere i mercatiPer Citi “la Bce tornerà a un tono espansivo”, ma c’è anche chi come Cagdas Aksu, strategist di Barclays non ritiene però probabile che la Bce tagli i tassi e cambi la forward guidance subito. A far propendere gli analisti verso questa considerazione, il discorso di Mario Draghi a Sintra qualche tempo fa in cui il numero uno della Banca centrale europea ha sostenuto che in assenza di miglioramenti economici, occorreranno ulteriori stimoli. Il timore adesso è che la realtà sia meno luccicante delle premesse e in tal senso Citi avverte che possibili delusioni andrebbero a innescare un’ondata di volatilità sui mercati.

Perché la Bce potrebbe darsi una mossa già a luglio
Certo che, afferma Carsten Brzeski, Chief Economist ING Germany, i dati economici al di fuori della zona euro, così come l’annuncio de facto della Fed di un taglio dei tassi di luglio, hanno chiaramente spinto la BCE a darsi all’azione già a luglio, piuttosto che aspettare fino a settembre. Dopo alcuni timidi segnali di stabilizzazione alla fine del primo trimestre, l’economia della zona euro sembra essere nuovamente scivolata nel baratro. Ciò che preoccupa maggiormente è anche il fatto che vi sono segnali che anche la solida parte interna dell’economia Ue, la Germania, potrebbe vacillare. In particolare, i dati tedeschi infatti sono quelli che preoccupano di più. Secondo Brzeski, in vista della riunione della prossima settimana, la domanda principale è se la BCE possa permettersi di aspettare altre sei settimane, a settembre quindi, prima di fornire nuovi stimoli monetari o se possa sorprendere i mercati finanziari anticipando le nuove misure. Tradizionalmente la Bce attende settembre, visto che raccoglie ulteriori dati per fare le sue valutazioni, in primis il PIL del secondo trimestre che viene rilasciato a metà agosto e solo in seguito nella riunione di settembre adotta una decisione sulla politica da seguire. Ma come rivelano le parole di Draghi la Bce potrebbe anticipare da subito le sue mosse.

In passato, sottolinea l’analista di ING, si credeva che la BCE preferisse fornire nuovi stimoli a piccoli passi e in sequenza, ma ora questo punto di vista è cambiato. “Se ci sbagliamo e la BCE vuole anticipare nuovi stimoli monetari” conclude Brzeski “l’incontro della prossima settimana potrebbe portare a tagli dei tassi e una chiara indicazione che il QE potrebbe ripartire a settembre”.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto