camaleonte
Forumer storico
"Attualmente, negli Usa il panino simbolo di McDonald's - il Big Mac, appunto - costa 5,74 dollari, nell'Eurozona 4,08 euro. In soli sei mesi, la differenza è aumentata del 17%. Se si confrontano le due valute, l'euro dovrebbe quindi essere scambiato a più di 1,40 dollari e invece è notevolmente più basso. Vuol dire cioè che la moneta americana risulta notevolmente sopravvalutata rispetto a quella europea. E questo è un problema."
Perché Trump vuole che la Fed tagli i tassi
"
A seconda del taglio dei tassi che la banca guidata da Jerome Powell deciderà, si avrà un riflesso innanzitutto sui cambi. Secondo i calcoli degli analisti ad esempio se, come sembra scontato, il taglio sarà dello 0,25%, da quota 1,12 che (piu' o meno) è il livello attuale di euro-dollaro, si potrebbe arrivare a 1,20 nel medio termine anche perché i mercati hanno già scontato una mossa di questo tipo. E se invece la riduzione dovesse essere dello 0,50%, le quotazioni dell'euro potrebbero risalire in misura ancora piu' decisa.
Viceversa, l'effetto potrebbe attenuarsi qualora la Fed tagli dello 0,25% ma dia solo indicazioni di una politica monetaria più accomodante nel prossimo futuro: in tal caso, le quotazioni dell'euro potrebbero di poco superare i 1,20, in attesa di futuri segnali. In sintesi, i prossimi passi che verranno compiuti saranno decisivi per gli equilibri tra le due valute più importanti del mondo."
Perché Trump vuole che la Fed tagli i tassi
"
A seconda del taglio dei tassi che la banca guidata da Jerome Powell deciderà, si avrà un riflesso innanzitutto sui cambi. Secondo i calcoli degli analisti ad esempio se, come sembra scontato, il taglio sarà dello 0,25%, da quota 1,12 che (piu' o meno) è il livello attuale di euro-dollaro, si potrebbe arrivare a 1,20 nel medio termine anche perché i mercati hanno già scontato una mossa di questo tipo. E se invece la riduzione dovesse essere dello 0,50%, le quotazioni dell'euro potrebbero risalire in misura ancora piu' decisa.
Viceversa, l'effetto potrebbe attenuarsi qualora la Fed tagli dello 0,25% ma dia solo indicazioni di una politica monetaria più accomodante nel prossimo futuro: in tal caso, le quotazioni dell'euro potrebbero di poco superare i 1,20, in attesa di futuri segnali. In sintesi, i prossimi passi che verranno compiuti saranno decisivi per gli equilibri tra le due valute più importanti del mondo."