Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

La nuova IMU potrebbe scendere fino a zero, ma salirà l'aliquota standard
Verso un radicale cambio delle regole della tassazione sulla
casa con la tanto chiacchierata fusione IMU-Tasi in chiave anti
evasione. Mentre dovrebbe partire solo nel 2021 la
semplificazione delle aliquote sugli immobili che dovrebbe
aprire la strada al bollettino precompilato antievasione, il
governo lavora alla rimodulazione dell'aliquota base che
passerebbe dall'attuale 0,76 per mille (i comuni possono
aumentarla o diminuirla dello 0,3 per mille) allo 0,86 per
mille sommando l’1 per mille della Tasi, l’imposta gemella nata
per finanziare i servizi indivisibili. La nuova Imu, stando a
quanto riporta Il Sole 24 Ore, potrebbe però scendere fino a
zero, mentre l'attuale limite inferiore è 0,46 per mille.
Milano, Finanza.com
 
Jesse Felder ha ritwittato
SentimenTrader‏Account verificato @sentimentrader 18 h18 ore fa
La curva dei rendimenti si è appiattita ininterrottamente nell'ultimo anno e si è invertita. Ora le curve dei rendimenti si stanno inasprendo, aumentando le recessioni quando la Fed taglia i tassi. Vi sono solo 3 periodi in cui la curva dei rendimenti si è appiattita per lungo tempo, invertita, quindi inasprita: gennaio 2001 aprile 2007 Ora

EGncNqaX0AAMrUC.jpg


Jesse Felder (@jessefelder) | Twitter
 
Ciao Ste potrebbe cambiare la situazione??
La Germania tornare a tassi positivi e noi a tassi negativi..
Invertite le parti..
Allineeranno a zero il rendimento del decennale tedesco.Intanto il decennale italiano andrà a 1,2-1,4% con spread a 150-160 nella peggiore delle ipotesi con il cinquantennale a 110-112 .Nella migliore invece, facendo riferimento data decennale del 10Y IT : 1 Aprile 2030 avrà un rendimento dello 0,758 ed il matusalemme arriverebbe a 120- 121.
 
Jesse Felder ha ritwittato
SentimenTrader‏Account verificato @sentimentrader 18 h18 ore fa
La curva dei rendimenti si è appiattita ininterrottamente nell'ultimo anno e si è invertita. Ora le curve dei rendimenti si stanno inasprendo, aumentando le recessioni quando la Fed taglia i tassi. Vi sono solo 3 periodi in cui la curva dei rendimenti si è appiattita per lungo tempo, invertita, quindi inasprita: gennaio 2001 aprile 2007 Ora

EGncNqaX0AAMrUC.jpg


Jesse Felder (@jessefelder) | Twitter
Lo spezzettato "ORA" (unità di tempo che può essere più o meno lunga/o) potrebbe essere premonitrice e quando è cosi si entra già nella fase inversa (non necessariamente che aumentino il tasso REFI) ma ci suggeriscono di alzare le antenne e che il rischio esiste e più che altro si fanno i conti scontandolo prima nei prezzi,anche a distanza di mesi!Buon week-end
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto